Il tumore della mammella, una delle neoplasie maligne più diffuse in tutto il mondo, costituisce un notevole onere per il sistema sanitario anche a causa delle sue molteplici complicanze neurologiche. Questa esaustiva rassegna si propone di esplorare in dettaglio l’intricato panorama degli eventi neurologici…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Immunoterapia e cancro della mammella
Questa rassegna si focalizza principalmente sulle attuali opzioni immunoterapeutiche per il cancro mammario, sugli inibitori del checkpoint immunitario, sui recenti progressi nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base della resistenza a questi farmaci (ICB), sulle strategie avanzate per superare tale resistenza, sugli antigeni delle…
LeggiDolore e cancro della mammella: revisione narrativa
Il dolore associato al tumore della mammella è un problema diffuso che influisce negativamente sulla qualità della vita. Questa rassegna presenta una panoramica generale sulla sintomatologia algica correlata al cancro mammario, sia quella collegata al processo stesso della malattia sia quella associata alle attuali…
LeggiPossibile correlazione tra cancro mammario e utilizzo di Tibolone
Dopo la pubblicazione dei risultati dello studio Women’s Health Initiative (WHI), molte donne hanno interrotto la terapia ormonale in menopausa (MHT) per paura del cancro della mammella (BC). Sebbene lo studio WHI abbia dimostrato che la terapia estrogeno-progesterone (EPT) è in grado di aumentare…
LeggiEterogeneità delle metastasi secondarie a cancro della mammella
In tutto il mondo, il carcinoma mammario (BC) continua a essere uno dei tumori maligni più diffusi tra le donne. La metastasi di questa forma neoplastica mostrano eterogeneità significativa con una particolare predilezione per diversi organi, il che si traduce in variazioni della prognosi…
LeggiOrmoni post-menopausa e rischio di cancro mammario: revisione critica
A partire dal 2002, l’uso della terapia ormonale in menopausa (HT) ha subito una drastica diminuzione soprattutto in seguito alla presa di posizione della Women’s Health Initiative (WHI). Questo studio suggeriva infatti che la combinazione di estrogeni equini coniugati (CEE) e medrossiprogesterone acetato aumentasse…
LeggiCancro della mammella: la situazione attuale in generale
A livello globale, il cancro della mammella rappresenta la neoplasia più frequente e la principale causa di morte per cancro nelle donne. Il trattamento di questa patologia richiede un approccio multidisciplinare che tenga conto del carico tumorale e delle caratteristiche molecolari. Questa revisione fornisce…
LeggiTumori metaplastici della mammella: attualità e prospettive
I tumori mammari metaplastici (MBC) costituiscono un gruppo altamente diversificato di neoplasie con capacità di differenziarsi in componenti squamose, mesenchimali o neuroectodermiche. Pur essendo spesso catalogati come tumori rari, si riscontrano però con una certa frequenza data l’elevata incidenza del cancro della mammella. La…
LeggiCancro della mammella in età pediatrica e adolescenziale: revisione narrativa
Nel Regno Unito, il tumore maligno della mammella colpisce ogni anno un numero significativo di donne. La maggior parte dei casi riguarda soggetti adulti mentre la sua insorgenza in età pediatrica e adolescenziale è estremamente rara. Un team di esperti ha condotto una revisione…
LeggiChirurgia del cancro della mammella
Il cancro della mammella (BC) rappresenta il tumore più diffuso e una delle principali cause di mortalità nelle donne. La chirurgia, ad esempio la nodulectomia seguita da radioterapia, diventa sempre più conservativa e rappresenta la terapia standard per il BC. Tuttavia, fino al 40%…
LeggiChemioresistenza del tumore mammario: ruolo dell’IncRNA
Gli RNA lunghi non codificanti (lncRNA) rappresentano una sottoclasse di RNA composta da più di 200 nucleotidi senza capacità di codificare proteine funzionali. Dato il loro coinvolgimento in processi cellulari critici come la regolazione dell’espressione genica, la trascrizione e la traduzione, gli lncRNA svolgono…
LeggiPoliclinico di Abano Terme, Fabio Busato nuovo responsabile della Radioterapia
Cambio al vertice della Radioterapia del Policlinico Abano di Abano Terme, presidio ospedaliero della Regione Veneto. Il nuovo responsabile è il dottor Fabio Busato, già in servizio, che succede al dottor Alessandro Testolin, recentemente andato in pensione. Lo specialista ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli…
LeggiCarcinomi della mammella: classificazione molecolare
Per quanto riguarda i carcinomi della mammella, classificati inizialmente in base alla valutazione morfologica tradizionale, sono emerse preziose informazioni prognostiche nel corso del tempo. Sebbene la morfologia rimanga il gold standard nella categorizzazione di questi tumori, i recenti avanzamenti nel campo delle tecnologie molecolari…
Leggi