La terapia genica basata sul virus adeno-associato (AAV) è un trattamento emergente per combattere l’emofilia A (HA) e B (HB). Saarang R Deshpande e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi basate su studi svolti in uomini adulti con HA o HB…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Africa: profili biochimici epatici e renali di pazienti con anemia falciforme
La drepanocitosi (SCD) è una malattia genetica del sangue caratterizzata da una dolorosa crisi vaso-occlusiva dovuta alla forma di falce dei globuli rossi nei capillari. Le complicazioni spesso portano a disfunzioni epatiche e renali che contribuiscono alla morbilità e alla mortalità, in particolare nei…
LeggiMobilizzazione precoce non strumentale per diminuire l’incidenza della TVP in pazienti ospedalizzati
La trombosi venosa profonda (TVP) rappresenta un rischio significativo per la salute, in particolare nei pazienti ospedalizzati con molteplici fattori di rischio (fumo di sigaretta, ipertensione, diabete e obesità). Nonostante i progressi nel trattamento, la TVP rimane una complicanza prevalente dell’ospedalizzazione. Julia Raya-Benítez e…
LeggiSicurezza ed efficacia dei NOAC rispetto alle LMWH nella tromboprofilassi dopo THA o TKA
Le differenze nella sicurezza ed efficacia dell’anticoagulazione tra diversi tipi di nuovi anticoagulanti orali (NOAC) ed eparina a basso peso molecolare (LMWH) sono ancora controverse. Un gruppo di ricercatori ha approfondito l’argomento per analizzare la sicurezza e l’efficacia dei NOAC rispetto alla LMWH, per…
LeggiCorrelazione tra il trattamento per carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK+ e trombosi
Le principali terapie adiuvanti per il carcinoma polmonare non a piccole cellule, positivo alla chinasi del linfoma anaplastico (ALK), includono gli inibitori della tirosina chinasi ALK (TKI) e la chemioterapia. Yaopu Qi e colleghi hanno voluto confrontare le differenze nell’incidenza di tromboembolia (TE) tra…
LeggiFosfolipasi A2: biomarcatore predittivo della SCA nei bambini con anemia falciforme
La sindrome toracica acuta (SCA) è una grave e potenzialmente letale complicanza della drepanocitosi (SCD). L’identificazione precoce dei pazienti a rischio di SCA è fondamentale per un intervento tempestivo. Esiste una potenziale associazione tra sindrome toracica acuta e livelli elevati di fosfolipasi A2 secretoria…
LeggiCorrelazione tra anemia falciforme e disfunzioni cognitive
L’emoglobinopatia nota come anemia falciforme (SCA) è caratterizzata da molecole di emoglobina aberranti. Gli effetti collaterali neurologici più frequenti legati alla SCA includono disfunzione neurocognitiva, infarto cerebrale asintomatico e ictus ischemico. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di indagare la…
LeggiUso dell’apprendimento automatico per prevedere la trombosi in pazienti oncologici
Il punteggio di Khorana (KS) è un modello consolidato di valutazione del rischio di trombosi associata al cancro anche se ignora diversi fattori e ha una scarsa efficacia in alcuni tipi di neoplasie. L’apprendimento automatico (ML) è una nuova tecnica utilizzata per la diagnosi…
LeggiAnalisi costo-efficacia della terapia genica per l’emofilia di tipo A e B
Nel biennio 2022-2023, la Food and Drug Administration statunitense ha approvato 2 nuove terapie geniche, valoctocogene roxaparvovec ed etranacogene dezaparavovec, rispettivamente per l’emofilia A e B, commercializzate a prezzi che creano sfide finanziarie notevoli per i pagatori e i pazienti. Comprendere l’entità e le…
LeggiPrevalenza dell’emofilia A in Africa
L’emofilia A (HA) è un disturbo emorragico recessivo legato al cromosoma X. È caratterizzata da un’attività ridotta o assente del fattore di coagulazione (F) VIII. Le indagini empiriche sulla prevalenza dell’HA in Africa riportano risultati incoerenti e sembrano presentare una gamma di prevalenza così…
LeggiSicurezza della terapia domiciliare dell’embolia polmonare acuta
Il trattamento domiciliare è considerato sicuro nei pazienti con embolia polmonare acuta (EP) selezionati tramite uno strumento di triage convalidato (ad esempio, punteggio semplificato dell’indice di gravità dell’EP o regola di Hestia). Esiste comunque un certo grado di incertezza riguardo alla sua applicabilità in…
LeggiTrombosi della vena porta da cirrosi epatica: impatto del fattore VIII e del rapporto FVIII/PC
È tuttora in corso un dibattito sulla capacità di predire lo sviluppo di trombosi della vena porta (PVT) utilizzando marcatori di FVIII o il rapporto FVIII/PC. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di presentare i risultati, basati su prove, dell’influenza dei…
LeggiCorrelazione tra anemia sideropenica e carie dentale
Rubén Aguirre Ipenza e i suoi colleghi hanno condotto uno studio per valutare le prove relative all’associazione tra anemia sideropenica (IDA) e carie dentale nei bambini e negli adolescenti. Sono state condotte ricerche in 4 database internazionali fino a ottobre 2023 al fine di…
Leggi

