Sono state valutate donne con dolore dovuto a disturbi temporo-mandibolari provenienti da tre diverse culture per confrontare le convinzioni di base sulla malattia ed il tipo di trattamento ricevuto. Il campione consisteva in 39 donne saudite, 41 donne svedesi e 42 donne italiane. Lo…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Effetti del trattamento ortodontico sull’unicità della dentizione umana anteriore
La dentizione umana contiene diverse caratteristiche che possono essere impiegate per identificare un individuo a partire dall’impronta dentale, e quest’ultima può essere impiegata per collegare un sospettato ad un crimine. E’ stato condotto uno studio per investigare l’effetto del trattamento ortodontico sull’unicità della dentizione…
LeggiImpianti dentali a rischio con fumo, diabete e malattie cardiovascolari
(Reuters Health) – Fumo e diabete e malattie cardiovascolari, se non tenute sotto controllo, aumenterebbero il rischio di perimplantite, un processo infiammatorio a carico delle ossa della bocca che può portare alla perdita degli impianti dentali. A suggerirlo una ricerca coordinata da Miriam Ting,…
LeggiProgramma preventivo e curativo migliora salute orale in casa di cura
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare l’impatto di un programma di salute orale applicato nelle case di cura sui tassi di trattamenti iniziali e sulla stabilità della salute orale dei residenti. Il programma consisteva nell’introduzione di un team sanitario orale e…
LeggiRuolo delle integrine nella guarigione delle ferite e sue implicazioni parodontali
La guarigione delle ferite nel parodonto umano rappresenta un processo complesso che coinvolge interazioni sia intercellulari che cellula-matrice, e le integrine svolgono un ruolo importante nella regolazione di queste interazioni. La guarigione delle ferite implica due eventi principali, ossia la riepitelizzazione e la riparazione…
LeggiCarie: molti collutori di pari efficacia sullo S. mutans
Lo Streptococcus mutans rappresenta il microorganismo principalmente responsabile per la carie. I collutori costituiscono un mezzo efficace per ridurre la conta di questi batteri, ed a questo proposito un recente studio ha paragonato diversi collutori disponibili in commercio in relazione alla loro attività antimicrobica.…
LeggiPerdita di denti nella mezza età connessa a cardiopatie
La perdita di due o più denti naturali nella mezza età è associata ad un incremento del rischio di coronaropatie, il che si aggiunge alla conclamata associazione fra salute dentale e rischio patologico generico, come affermato da Lu Qi della Tulane University di New…
LeggiProgramma preventivo migliora la salute orale delle donne in gravidanza
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’impatto di un programma di prevenzione orale sulla qualità della vvita correlata alla salute orale delle donne in gravidanza. Lo studio è stato condotto mediante la scala sociodentale OHIP-4 ed un esame dentale condotti…
LeggiTC ad impulso conico nell’implantologia dentale: raccomandazioni per l’uso clinico
Nell’implantologia dentale è possibile ottenere immagini tridimensionali mediante la TC ad impulso conico (CBCT), che offre dati volumetrici su osso mandibolare e denti mantenendo costi e dosaggi di radiazioni relativamente bassi. Proprio i costi limitati possono spiegare come mai il mercato sia aumentato costantemente…
LeggiLichen planus orale, lesioni lichenoidi orali e stomatiti: profili a confronto
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di accertare se le variabili cliniche ed istopatologiche dei pazienti con lichen planus orale (OLP), lesioni lichenoidi orali (OLL) o stomatite generalizzata presentassero o meno profili citochinici diversi, e se una concomitante allergia da contatto influenzi o…
LeggiSuPAR associato a segni di parodontite negli adolescenti
Data la sua stabilità molecolare nei fluidi corporei, il suPAR viene impiegato come biomarcatore del livello di infiammazione sistemica. Un recente studio ha paragonato i suoi livelli sierici con quelli salivari negli adolescenti, valutando la loro associazione con le condizioni parodontali. In base a…
LeggiIndice canino mascellare e dimensioni primo molare in odontologia forense
L’identificazione del sesso nei resti ossei immaturi rappresenta ancora un problema difficile da risolvere nell’antropologia forense. In queste situazioni, le caratteristiche odontometriche dei denti possono essere immensamente d’aiuto. I denti, rappresentando il tessuto più duro e chimicamente stabile dell’organismo, rappresentano un materiale eccellente per…
LeggiAdozione delle tecnologie endodontiche: 10 anni di monitoraggio
E’ stato condotto uno studio per rivalutare l’adozione di determinate tecnologie endodontiche e dei principi centrali del trattamento con terapia canalare radicolare come indicato dalle linee guida ESE. A questo scopo è stato presentato un questionario agli odontoiatri danesi, 531 dei quali ha risposto.…
Leggi