I linfociti Th17 rappresentano target chiave per la valutazione delle differenze fra lesioni parodontali “distruttive” e “non distruttive”. E’ stato condotto uno studio per analizzare la densità di linfociti T in grado di produrre IL-17 e dell’espressione di IL-17 mRNA nelle lesioni caratteristiche della…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Difetti dello smalto negli incisivi decidui dei neonati pretermine
I difetti dello sviluppo dello smalto (DDE) nei neonati pretermine necessitano ancora di chiarimenti, e potrebbero favorire l’insorgenza della carie dentare, ridurre l’assunzione di cibo e causare gravi difficoltà con l’aumento di peso e di altezza. Un recente studio ha dunque valutato i fattori…
LeggiLesioni post-ortodontiche e spettroscopia ad impedenza nel monitoraggio
E’ stato condotto uno studio per investigare l’impiego della tecnologia della spettroscopia ad impedenza a corrente alternata (ACIS) nel monitoraggio della mineralizzazione delle lesioni a macchia bianca post-ortodontiche (WSL) a seguito del debonding delle applicazioni ortodontiche fisse. In base a quanto osservato su un…
LeggiInfarto lacunare: parondontite correlata ad infiammazione sistemica e disfunzioni vascolari
La parodontite è stata associata agli infarti lacunari, una forma di patologia microvascolare cerebrale. E’ stato condotto uno studio per accertare se la parodontire sia associata ad un incremento dei livelli di infiammazione sistemica ed ai biomarcatori di disfunzione endoteliale nei pazienti con infarto…
LeggiRinforzo dell’ancoraggio con miniviti e blocchi molari negli adolescenti
L’ancoraggio può essere rinforzato in molti modi: data la variabilità del concetto di ancoraggio, è possibile trarre soltanto poche conclusioni generali e, pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche per investigare concetti specifici con specifiche indicazioni. Un recente studio aveva l’obiettivo di paragonare le capacità di…
LeggiSindrome dell’ovaio policistico influisce sulla salute parodontale
Le parodontopatie e la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) condividono fattori di rischio quali obesità, insulino-resistenza e dislipidemie, oltre che le evidenze di infiammazione cronica. La valutazione dell’influenza della PCOS sulla salute parodontale potrebbe pertanto identificare una possibile associazione fra le due patologie. In base…
LeggiAnsia dentale: efficace la rilassoterapia muscolare progressiva
L’ansia dentale porta i pazienti a rifiutare o ritardare il trattamento, il che potrebbe esacerbare le patologie orali. E’ stato condotto uno studio per determinare se la rilassoterapia muscolare progressiva sia in grado di alleviare o meno l’ansia dentale. Lo studio ha preso in…
LeggiBere alcool favorisce batteri patogeni orali
Il consumo di alcool influenza la flora batterica orale, potenzialmente incrementando i batteri patogeni connessi alle patologie correlate all’alcool. Secondo Jiyoung Ahn dell’università di New York, autore di uno studio su 1.044 soggetti, la disbiosi della flora batterica orale può portare a patologie orali…
LeggiRilevanza della radiologia funzionale nell’implantologia dentale
Nonostante il fatto che essa venga largamente impiegata in molti campi della medicina, l’uso della radiologia funzionale allo scopo di esaminare gli impianti dentali non è stato riportato in letteratura. E’ stata dunque condotta uin’indagine allo scopo di valutare la rilevanza della radiologia medica…
LeggiLichen planus orale: correlazione con le patologie sistemiche
Il lichen planus orale (OLP) rappresenta la più comune fra le patologie dermatologiche presenti nel cavo orale. Si tratti di una patologia mucocutanea autoimmune cronica che interessa la mucosa orale oltre a cute, mucosa genitale ed altri siti. E’ stato condotto uno studio con…
LeggiMateriali per riparazioni dentali, sintomi psicologici ed immagine personale
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare l’immagine personale ed il livello di sintomi psicologici nei pazienti che presentano sintomi attribuiti ai materiali impiegati per le riparazioni dentali. In base a quanto riscontrato su 257 pazienti, l’esame SASB (Structural Analysis of…
LeggiDentifricio fai da te? Buono per l’ambiente ma non per i denti
Semaforo verde per i dentifrici fai da te ma solo per l’ambiente; per i denti infatti non sarebbe molto sicuro. A mettere in guardia sulle preparazioni casalinghe del dentifricio sono proprio gli esperti secondo i quali questi preparati potrebbero rovinare lo smalto perché troppo…
LeggiPlacca: meglio passare prima il filo e poi lo spazzolino
Per rimuovere la maggiore quantità di placca bisognerebbe fare il contrario di quanto siamo abituati e quindi passare prima il filo interdentale e poi lo spazzolino. A suggerirlo è uno studio clinico pubblicato sul Journal of Periodontology (JOP), pubblicato dalla American Academy of Periodontology (AAP),…
Leggi