Per quanto nella prima infanzia avvenga una sorta di compenso di crescita, l’immaturità del sistema respiratorio e l’uso dei sondini nasogastrici per i bambini nati prematuramente sono responsabili di alterazioni palatali e craniofacciali. E’ stato condotto uno studio per valutare se la premarurità costituisca…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Sbiancamento dentale: miglioramento qualità della vita non influenzato dall’autostima
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di accertare quali elementi del colore dei denti siano maggiormente influenzati dallo sbiancamento, ed identificare i cambiamenti a breve termine nella i soddisfazione per l’estetica del sorriso e nella qualità della vita indotti dallo sbiancamento dei…
LeggiCaratteristiche morfologiche delle cisti radicolari alla TC
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare i reperti alla TC sulle cisti radicolari con particolare riguardo per posizione, dimensioni e condizione dell’osso circostante. Sono stati presi in considerazione 60 uomini ed 86 donne con cisti radicolari sitopatologicamente confermate. Su 146…
LeggiCapacità di masticazione e salute cardiovascolare ideale in età adulta
E’ stata condotta un’indagIne allo scopo di valutare l’associazione fra capacità di masticazione (un prerequisito per una corretta alimentazione) ed il livello di salute cardiovascolare (CVH). Sono stati presi in considerazione i 5430 partecipanti al Paris Prospective Study 3, in cui una capacità masticatoria…
LeggiLichen planus orale qualità ed affidabilità delle informazioni online per il paziente
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare la leggibilità e la qualità delle informazioni disponibili sul web per i pazienti sul lichen planus orale (OLP). A tale scopo sono stati esaminati i primi 100 siti identificati mediante una ricerca su Google,…
LeggiImplantoplastica: complicazioni meccaniche e biologiche
L’implantoplastica, ossia la modifica meccanica dell’impianto, che comprende rimozione dei filamenti e la levigatuta delle superfici, è stata proposta nell’ambito del trattamento chirurgico della peri-implantite. Attualmente non sono disponibili informazioni sulle potenziali complicazioni meccaniche o biologiche comportate da questo approccio. È stata dunque condotta…
LeggiEmicranie croniche, parodontiti gravi e marcatori periferici
Parodontiti ed emicranie croniche sono state recentemente connesse fra loro, e si ipotizza che i processi infiammatori ed i cambiamenti vascolari endoteliali siano potenziali mediatori di questa correlazione. È stata condotta un’indagine allo scopo di investigare la potenziale associazione delle parodontiti con l’infiammazione vascolare…
LeggiIndici di piattezza facciale: applicazioni in ortodonzia
Gli indici di piattezza facciale sono stati usati in antropologia allo scopo di distinguere le differenze fra le varie popolazioni; essi sono stati valutati su crani provenienti da tutto il mondo. E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare l’uso degli indici di…
LeggiCaratterizzazione della polarizzazione dei macrofagi nelle parodontopatie
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esplorare lo status M1/M2 della polarizzazione dei macrofagi in campioni gengivali di pazienti sani, con gengivite o con parodontite. In base a quanto osservato su 42 soggetti, i campioni provenienti da pazienti con gengivite o…
LeggiDiseguaglianze sociali nella perdita di denti: ruolo di fumo ed alcool
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di investigaare la proporzione della mediazione di fumo e consumo di alcolici nell’associazione fra educazione e perdita di denti, scomponendo l’effetto complessivo dell’educazione stessa in effetto diretto dell’educazione, effetto naturale indiretto legato all’esposizione differenziale a fumo ed…
LeggiDisponibilità al pagamento per lo screening dell’osteoporosi in odontoiatria di base
Le fratture da fragilità correlate all’osteoporosi nelle donne in età post-menopausale rappresentano una significativa causa di morbidità. L’assistenza e la post-assistenza a queste fratture risulta associata a costi sostanziali per la società. Uno dei problemi principali consiste nel fatto che molte persone soffrono di…
LeggiArtrite reumatoide: risposta biomarcatori parodontali all’infliximab
L’artrite reumatoide e le patologie parodontali sono associate fra loro, ma l’effetto della terapia praticata per la prima patologia sulla seconda rimanane scarsamente investigato. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di indagare l’effetto della terapia con infliximab impiegata per trattare l’artrite reumatoide…
LeggiRemineralizzazione della dentina demineralizzata tramite un sistema di doppi analoghi
Sono necessari nuovi e migliori metodi per rimineralizzare le carie dentinali, allo scopo di promuovere la conservazione del tessuto dentinale e minimizzare gli interventi chirurgici attualmente necessari per il trattamento clinico di questi pazienti. Un recente studio ha investigato l’ipotesi secondo cui la massa…
Leggi