All’inizio della pandemia di COVID-19 sono state adottate importanti misure di confinamento e di allontanamento sociale. I dentisti erano considerati personale essenziale ma la loro attività è stata limitata ai trattamenti di emergenza. Un team di esperti ha svolto uno studio osservazionale trasversale, basato…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Correlazioni tra salute orale e indice di massa corporea: l’analisi
L’indice di massa corporea (BMI) è un indicatore antropometrico unico utilizzato per definire la quantità relativa di grasso corporeo nella struttura di un individuo. Esistono infatti molte malattie e condizioni associate sia all’obesità sia al sottopeso. Recenti studi suggeriscono l’esistenza di un’associazione significativa tra gli…
LeggiSalute orale e medici di famiglia, perché tanto disinteresse?
La salute orale (OH) rappresenta senza dubbio un aspetto importante del benessere generale. Così ha detto l’ex Surgeon General David Satcher dopo aver commissionato un rapporto nazionale nel 2000 che proclamava “senza salute orale, non si è in salute”. Da allora, la National Academy…
LeggiCompetenze nell’ambito della salute orale: indagine sulle madri che allattano al seno
L García-Navas Fernández de la Puebla e i suoi collaboratori hanno condotto un’indagine in Spagna con la finalità di valutare le conoscenze sulla salute orale del bambino nelle madri che hanno allattato al seno per un periodo superiore ai 6 mesi. Si tratta di…
LeggiApparecchi ortodontici fissi trasparenti e in metallo, correlazione tra salute orale e qualità della vita
Gli allineatori ortodontici trasparenti costituiscono una modalità di trattamento ortodontico alternativa sempre più utilizzata che offre un’estetica migliorata con potenziali conseguenze sulla qualità di vita correlata alla salute orale dei pazienti (OHRQoL). Un team di ricercatori ha eseguito una revisione della letteratura con lo scopo…
LeggiConseguenze degli interventi di salute orale sulla salute mentale: revisione
La relazione tra salute orale e mentale è controversa. Pochi studi hanno infatti valutato gli effetti diretti della gestione della salute orale sulla salute mentale e sulle malattie psicologiche. Un’equipe di ricercatori, utilizzando le evidenze emerse negli ultimi 5 anni, hanno svolto una scoping…
LeggiInserimento della cura della salute orale nell’assistenza sanitaria generale dedicata agli anziani
La prevalenza delle malattie che colpiscono il cavo orale nella popolazione adulta più anziana rimane elevata in tutto il mondo e, inoltre, si prevede un aumento nel prossimo decennio. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha inserito la salute orale degli anziani tra le sue…
LeggiInterazioni tra nutrizione enterale/parenterale a lungo termine e salute orale: ruolo dell’assistenza infermieristica
La salute orale è un elemento spesso sottovalutato che esercita effetti sullo stato di benessere generale e sulla qualità della vita. L’alimentazione enterale o parenterale a lungo termine richiede non solo una valutazione regolare delle vie di accesso, dello stato nutrizionale del paziente e…
LeggiSalute orale ed effetti delle calamità naturali: scoping review
I disastri naturali possono avere un impatto sulla salute orale come conseguenza di gravi danni alle strutture sociali e alla salute pubblica. Nessun articolo ha però sintetizzato in modo sistematico gli effetti delle calamità naturali sulla salute orale. Per questo motivo, un team di esperti…
LeggiGiappone: valutazione della campagna 8020 sulla promozione della salute orale
Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio in Giappone con l’obiettivo di esaminare i benefici ottenuti dalla Campagna 8020 fin dal suo inizio. Per l’indagine, è stata seguita la linea guida PRISMA e sono state raccolte informazioni sulla Campagna 8020 attraverso ricerche su database…
LeggiCorea del Sud: studio sulla correlazione tra fragilità e salute orale negli anziani
La fragilità dell’organismo umano è strettamente associata all’età biologica, alle condizioni mediche concomitanti, alla morbilità e alla qualità della vita. Anche una scarsa condizione di salute orale, comune negli anziani, è associata alla fragilità di un individuo. Considerata pertanto la sua potenziale importanza, uno studio…
LeggiDisponibilità di personale sanitario dedicato alla salute orale: la situazione in Africa
La Regione Africana (AFR) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) conta 47 Paesi. Jennifer E Gallagher e i suoi collaboratori hanno condotto una ricerca con l’obiettivo di valutare la forza lavoro disponibile per la salute orale (OHWF) nella AFR: dentisti, assistenti e terapisti dentali nonché…
LeggiEffetti del tabacco sulla salute orale e compiti del personale odontoiatrico nella dissuasione dal consumo
Nel 2018, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha comunicato che il 23,6% della popolazione adulta mondiale di età ≥15 anni consumava abitualmente tabacco, percentuale in calo rispetto al 33,3% registrato nel 2000. Inoltre, la massima Autorità sanitaria mondiale aveva previsto un’ulteriore diminuzione fino al 20,9%…
Leggi