L’uso di un RAS-bloccante a seguito di una nefropatia acuta fornisce protezione dalla mortalità ma potrebbe essere accompagnato da un incremento dei tassi di ricovero per via di problemi renali. I pazienti con nefropatie acute presentano un incremento delle probabilità di sviluppare nefropatie croniche,…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Danno renale acuto: non sempre utile la dialisi precoce
(Reuters Health) – In caso di danno renale acuto a seguito di shock settico, la dialisi precoce non sarebbe sempre la migliore terapia. Aspettare circa 48 ore per vedere se la funzionalità renale riprende da sola, infatti, non determinerebbe un aumento dei decessi. A…
LeggiNefropatie croniche: caffeina riduce la mortalità
Un ampio studio osservazionale ha riscontrato una significativa correlazione inversa fra il consumo di caffeina e la mortalità complessita fra i pazienti statunitensi con nefropatie croniche. Alcune ricerche precedenti avevano già riscontrato una correlazione inversa fra il consumo di caffè e la mortalità complessiva…
LeggiRitrenzione uirinaria da oppioidi: utile la nalbufina
I medici dovrebbero prendere in considerazione la nalbufina per i pazienti con ritenzione urinaria da oppioidi che non rispondono agli alfa.1 bloccanti o desiderano sospendere la cateterizzazione vescicale. La nalbufina è un oppioide approvato dalla FDA statunitense per il trattamento del dolore moderato-grave e…
LeggiInfezioni post-operatorie tratto urinario più comuni se il catetere è inserito da uno studente
Le infezioni post-operatorie del tratto urinario sono più frequenti se il catetere di Foley viene posizionato da uno studente di medicina piuttosto che da personale infermieristico della sala operatoria o da chirurghi. Come affermato da Ibrahim Sultan dell’Università della Pennsylvania, autore di uno studio…
LeggiIncontinenza: obesità raddoppia il rischio nelle donne giovani
L’obesità giunge quasi a raddoppiare il rischio di incontinenza urinaria nelle donne giovani e di mezza età rispetto a quanto accade in quelle di peso normale. Questo dato, derivante dalla meta-analisi di 14 studi, è significativo in quanto le pazienti con un’anamnesi di incontinenza…
Leggi59° Congresso Nefrologia: innovazione in dialisi
Quando si parla di dialisi e pazienti con Insufficienza Renale Cronica la parola chiave è innovazione. E proprio di innovazione e di terapie sempre più efficaci sia in ospedale che a casa si parlerà durante il simposio “Stato dell’arte nella gestione del paziente cronico”…
LeggiIperplasia prostatica benigna: massa PSA non migliora previsione volume prostatico
È stato condotto uno studio con lo scopo di accertare se la massa del PSA o la massa di PSA libero (ossia rispettivamente la quantità assoluta di PSA circolante o il PSA proteico), migliorino o meno l’accuratezza della previsione del volume prostatico totale, in…
LeggiTest copeptina distingue diabete insipido da altre poliurie
Un test ematico per la copeptina, un precursore dell’ADH, distingue i casi “innocui” di polidipsia-poliuria dal diabete insipido in modo più rapido ed accurato rispetto ad un normale test di deprivazione dell’acqua. Quest’ultimo rappresenta un test clinicamente scomodo da praticare ed i suoi risultati…
LeggiProstatectomia robotica o a cielo aperto: chi vince?
Dopo 24 mesi di monitoraggio, l’unico studio randomizzato di fase 3 a paragonare direttamente gli esiti funzionali ed oncologici della prostatectomia laparoscopica robotizzata con quelli dell’intervento radicale a cielo aperto, non ha dimostrato alcun chiaro vantaggio di uno dei due approcci rispetto all’altro, come…
LeggiLe acquaporine nel tessuto prostatico umano benigno e maligno
È stata condotta un’indagine per valutare espressione, profilo, localizzazione e potenziale significato clinico dei canali idrici acquaporinici (AQP) nelle linee cellulari di tumore prostatico e nel tessuto prostatico umano benigno e maligno. Sono state riscontrate trascrizioni relative agli AQP 1, 3, 4, 7, 8,…
LeggiNuovo agente consente trapianto di rene nonostante DSA a potenza elevata
La endopeptidasi imlifidasi taglia le IgG umane e consente il successo dei trapianti di rene nei soggetti con anticorpi donatore-specifici (DSA) a potenza elevata. Secondo Robert Montgomery della NYU Langone Health di New York, autore di uno studio in materia, la potenza dell’azione di…
LeggiDiabete tipo 1: comuni complicazioni urologiche
Le complicazioni urologiche sono presenti in circa due terzi degli adulti con diabete di tipo 1 di lungo corso. Questo dato, derivante da una ricerca secondaria effettuata sui pazienti dello studio EDIC è stato divulgato dall’autore Hunter Wessells dell’università di Washington, secondo cui la…
Leggi