Il termine “psoriasi pustolare” indica un gruppo di gravi patologie cutanee caratterizzate da eruzioni di pustole piene di neutrofili. Questa patologia, che spesso si manifesta con concomitante psoriasi vulgaris (PV), può assumere un andamento acuto sistemico (psoriasi pustolare generalizzata,GPP) o una presentazione localizzata cronica…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Ruolo dello stress nello sviluppo di forme gravi di psoriasi
E’ stato condotto uno studio allo scopo di seguire il meccanismo causale di esacerbazione, progressione e formazione delle più gravi forme di psoriasi, come anche la progressione delle manifestazioni cutanee della psoriasi stessa con la definizione del ruolo della risposta allo stress nel loro…
LeggiDermatite atopica: patologia invalidante per 35.500 italiani di cui 8.000 gravi
Prurito, lesioni cutanee, escoriazioni, infezioni, difficoltà relazionali. Di questo è fatta la vita della persona con dermatite atopica (DA), malattia che interessa in Italia più di 35.500 adulti di cui 8.000 con forma grave. Semplici compiti della vita di tutti i giorni possono diventare…
LeggiDermatite atopica: il punto di vista del paziente
Ogni giorno non è mai uguale all’altro. La giornata di una persona con dermatite atopica non è prevedibile. Comincia con un risveglio, se si è riusciti a dormire, problematico e la prima cosa è andare davanti allo specchio per verificare se la malattia, durante…
LeggiEczema atopico attivo e grave connesso ad esiti cardiovascolari
Gli adulti con eczema atopico grave e prevalentemente attivo vanno incontro ad un incremento del rischio a lungo termine di patologie cardiovascolari, come affermato da Sinead Langan della London School of Hygiene and Tropical Medicine, autrice di uno studio sui dati relativi a quasi…
LeggiRisposta autoimmune iperattiva connessa a capelli grigi
Una risposta autoimmune iperattiva, che può intervenire durante le infezioni virali, potrebbe determinare un improvviso ingrigimento dei capelli. Lo suggerisce una ricerca effettuata sui ratti che ha rivelato che una molecola coinvolta nella pigmentazione dei capelli controlla anche alcuni geni del sistema immunitario. Lo…
LeggiArtrite psoriasica: interessamento cutaneo peggiora esiti
L’artrite psoriasica rappresenta un’artropatia infiammatoria dalla presentazione clinica eterogenea ed i cui sintomi cutanei ed articolari sono altrettanto eterogenei. Questa eterogeneità determina una comprensione incompleta della correlazione fra le componenti cutanea ed articolare della malattia e del loro impatto sull’attività dell’artrite psoriasica stessa e…
LeggiPsoriasi: scarse evidenze a supporto della maggior parte degli interventi dietetici
Le nuove raccomandazioni del National Psoriasis Foundation Medical Board suggeriscono che perdere peso seguendo una dieta a basso contenuto calorico potrebbe ridurre la gravità della psoriasi nei pazienti obesi, ma le evidenze a supporto di altri interventi nutrizionali sono scarse. Secondo April Armstrong della…
LeggiPelli chiare: per difendersi dal Sole non bastano le creme protettive
(Reuters Health) – Per le persone dalla pelle chiara, le creme protettive non sono sufficienti per proteggersi dalle scottature. Così, indossare un cappello e indumenti protettivi, oltre che sedere all’ombra, sono buone pratiche per ridurre la probabilità di restare bruciati dal Sole. A evidenziarlo…
LeggiAlopecia androgenica: trattamento basato su melatonina e vitamina C
E’ stato condotto uno studio atto a sviluppare microvescicole basate sulla vitamina C legate con l’antiossidante noto come melatonina come nuovo prodotto cosmetico per il trattamento dell’alopecia androgenica. Queste particelle, denominate aspasomi, sono state esaminate per quanto riguarda dimensioni, carica, intrappolamento del farmaco, potenziale…
LeggiStigmate religiose: approccio dermato-psichiatrico e diagnosi differenziale
Il termine “stigmate” si riferisce a ferite riprodotte sul corpo umano simili a quelle inferte al Cristo durante la crocifissione sui palmi delle mani, sulle piante dei piedi e sulla testa, come anche sulla porzione sinistra e destra del torace, delle labbra e della…
LeggiRisposta immune iperattiva connessa a capelli grigi
Una risposta immune iperattiva, che può verificarsi con le infezioni virali, potrebbe determinare un ingrigimento repentino dei capelli. Secondo una ricerca condotta su un modello murino, una molecola coinvolta nella pigmentazione controlla anche determinati geni del sistema immunitario. Lo studio non spiega come mai…
LeggiNuovo studio sulla perdita di capelli indotta dalla terapia endocrina
Non soltanto la chemioterapia causa la perdita di capelli nelle pazienti con tumore mammario, anche il trattamento con terapia endocrina può causare questa conseguenza ed avere un impatto negativo sulla qualità della vita, anche se si tratta di un fenomeno di entità lieve. D’altronde,…
Leggi