Terapia testosteronica peggiora l’acne

Il testosterone esogeno incrementa il rischio di acne a livello di torace ed addome negli uomini transessuali. Come affermato da Alexes Hazen della New York University School of Medicine, autore di uno studio su 30 uomini transessuali e 30 donne transessuali, rispetto ai soggetti…

Leggi

Pemfigoide: vesciche non necessarie per la diagnosi

La presenza di vesciche non è necessaria per effettuare la diagnosi di pemfigoide. Lo suggerisce uno studio condotto su 1.125 pazienti da Joost Meijer del centro medico universitario di Groningen, secondo cui i pazienti con pemfigoide non bolloso spesso lamentano prurito cronico e potrebbero…

Leggi

Eczema dell’adulto: promettente crema TRPV1-antagonista

Una crema topica non steroidea sperimentale potrebbe costituire un trattamento sicuro ed efficace per la dermatite atopica: questo farmaco, denominato PAC-14028, riduce prurito ed infiammazione bloccando il TRPV1, un canale cationico implicato nella percezione del dolore, manifestanddo anche un’attività di riparazione della barriera epidermica,…

Leggi

Immunoterapia oncologica: prurito frequente e grave

Il prurito rappresenta un effetto collaterale non raro nei pazienti che ricevono un qualunque tipo di immunoterapia per il trattamento di un tumore, ed esso può compromettere significativamente la qualità della vita e la funzionalità complessiva dei soggetti più gravemente affetti, come emerge da…

Leggi

Angioedema ereditario: lanadelumab previene attacchi

Il trattamento con lanadelumab riduce significativamente gli attacchi di angioedema ereditario di tipo I e II, il che supporta il suo impiego come trattamento profilattico. Lo suggerisce lo studio HELP, condotto su 125 pazienti da Aleena Banerji della Harvard Medical School di Boston. L’angioedema…

Leggi

Orticaria spontanea cronica: utile il dapsone

Il dapsone rappresenta un efficace trattamento di seconda linea nei pazienti con orticaria spontanea cronica (CSU) nei quali gli antiistaminici ed altre terapie di prima linea hanno fallito. Lo rivela una ricerca condotta su 79 pazienti da Erik Peterson della NYU Langone Health di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025