Si calcola che almeno un quarto della popolazione globale soffra di un problema dermatologico durante la sua vita. Ad oggi si conoscono oltre 3.000 patologie della pelle e soprattutto quelle croniche hanno un grande impatto socio-sanitario e coinvolgono aspetti della vita che vanno al…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Leishmaniosi disseminata: aspetti clinici, patogeni e terapeutici
La leishmaniosi disseminata è una grave forma emergente di leishmaniosi tegumentaria americana. La leishmaniosi disseminata si definisce come la presenza di più di 10 lesioni cutanee polimorfiche, distribuite su più di due parti contigue del corpo. Si osserva il coinvolgimento delle mucose nasali in…
LeggiUso di guanti medici ed esposizione alla difenilguanidina
Le dermatiti causate dalle allergie da contatto lavorative agli additivi della gomma come la difenilguanidina (DPG) nei guanti medici rappresentano un rischio per gli operatori sanitari. Il tempo di esposizione ai guanti medici ed il numero di guanti utilizzati su base quotidiana possono variare…
LeggiTerapia testosteronica peggiora l’acne
Il testosterone esogeno incrementa il rischio di acne a livello di torace ed addome negli uomini transessuali. Come affermato da Alexes Hazen della New York University School of Medicine, autore di uno studio su 30 uomini transessuali e 30 donne transessuali, rispetto ai soggetti…
LeggiPerdita adipe dermico da invecchiamento: TGF-beta è la chiave
Il TGF-beta rappresenta un fattore chiave nella perdita di adipe ed immunità da parte dei fibroblasti dermici, ed eventuali interventi mirati su questa cascata potrebbero combattere efficacemente le infezioni cutanee. Come affermato da Richard Gallo dell’università della California, autore di uno studio effettuato su…
LeggiPemfigoide: vesciche non necessarie per la diagnosi
La presenza di vesciche non è necessaria per effettuare la diagnosi di pemfigoide. Lo suggerisce uno studio condotto su 1.125 pazienti da Joost Meijer del centro medico universitario di Groningen, secondo cui i pazienti con pemfigoide non bolloso spesso lamentano prurito cronico e potrebbero…
LeggiEczema dell’adulto: promettente crema TRPV1-antagonista
Una crema topica non steroidea sperimentale potrebbe costituire un trattamento sicuro ed efficace per la dermatite atopica: questo farmaco, denominato PAC-14028, riduce prurito ed infiammazione bloccando il TRPV1, un canale cationico implicato nella percezione del dolore, manifestanddo anche un’attività di riparazione della barriera epidermica,…
LeggiVitiligine: funziona trapianto combinato cellule del derma e dell’epidermide
(Reuters Health) – Il trapianto di una combinazione autologa di sospensione di cellule del derma (Ncds) e di sospensione di cellule dell’epidermide (Ecs) fornisce risposte migliori nei pazienti con vitiligine, rispetto al trapianto di sole cellule dell’epidermide. È quanto emerge da uno studio condotto…
LeggiImmunoterapia oncologica: prurito frequente e grave
Il prurito rappresenta un effetto collaterale non raro nei pazienti che ricevono un qualunque tipo di immunoterapia per il trattamento di un tumore, ed esso può compromettere significativamente la qualità della vita e la funzionalità complessiva dei soggetti più gravemente affetti, come emerge da…
LeggiXeroderma pigmentoso: prevalenza ampiamente sovrastimata
Lo xeroderma pigmentoso non è nemmeno lontanamente prevalente quanto sembrerebbe essere suggerito dalla frequenza delle note mutazioni patogene nei database sequenziali esomici. Come affermato da Kenneth Kramer del National Cancer Institute di Bethesda, autore di uno studio sul DNA di 200.000 atleti, l’ampio uso…
LeggiScabbia: approccio diagnostico semplificato rileva la maggior parte dei casi
L’esame di mani, piedi e porzione inferiore delle gambe del paziente, anziché di tutto il corpo, potrebe essere sufficiente a diagnosticare il 90% di tutti i casi di scabbia. Come illustrato da Michael Larks della London School of Hygiene and Tropical Medicine, autore di…
LeggiAngioedema ereditario: lanadelumab previene attacchi
Il trattamento con lanadelumab riduce significativamente gli attacchi di angioedema ereditario di tipo I e II, il che supporta il suo impiego come trattamento profilattico. Lo suggerisce lo studio HELP, condotto su 125 pazienti da Aleena Banerji della Harvard Medical School di Boston. L’angioedema…
LeggiOrticaria spontanea cronica: utile il dapsone
Il dapsone rappresenta un efficace trattamento di seconda linea nei pazienti con orticaria spontanea cronica (CSU) nei quali gli antiistaminici ed altre terapie di prima linea hanno fallito. Lo rivela una ricerca condotta su 79 pazienti da Erik Peterson della NYU Langone Health di…
Leggi