Una nuova architettura di rete neurale profonda può fornire una diagnosi precoce della sclerosi sistemica (Ssc), una rara malattia autoimmune caratterizzata da pelle indurita o fibrosa. La soluzione proposta, implementata utilizzando un computer portatile standard, può immediatamente differenziare tra immagini di pelle sana e…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Farmacoeconomia e gestione clinica della psoriasi: un connubio possibile?
Scegliere un trattamento mirato e personalizzato consente non solo di raggiungere migliori outcome terapeutici e una maggiore soddisfazione e compliance al trattamento, ma anche di gestire in modo ottimale le risorse economiche, evitando costi diretti e indiretti aggiuntivi1 Il fallimento di una terapia biologica…
LeggiIxekizumab: efficacia sicura
Nel 2020 stati pubblicati i dati di analisi aggregata relativi ai 13 studi che sono stati prodotti nella fase di sviluppo del farmaco Ixekizumab in psoriasi. Questi studi hanno prodotto dati relativi a 5.898 pazienti esposti al farmaco per 5 anni, portando ad estrapolare…
LeggiCome lo Streptococcus pyogenes può sopravvivere sulla pelle
Lo Streptococcus pyogenes è una delle cause batteriche più importanti delle infezioni della pelle umana. Se invade in profondità il tessuto, può causare malattie pericolose, come la sepsi e lo shock tossico. La pelle è generalmente una barriera efficace contro l’infezione e non è…
LeggiLa carenza di vitamina D è legata a cambiamenti metabolici nei pazienti con lupus
I pazienti con lupus hanno maggiori probabilità di avere la sindrome metabolica e la resistenza all’insulina – entrambi i fattori legati alle malattie cardiache – se hanno livelli più bassi di vitamina D, secondo quanto ha rivelato un nuovo studio. I ricercatori ritengono che…
LeggiIdentificati i meccanismi essenziali per il corretto sviluppo della pelle
Un recente studio ha mostrato come i complessi Polycomb, gruppi di proteine che mantengono i modelli di espressione genica, siano essenziali per il corretto sviluppo della pelle. Questa scoperta potrebbe migliorare lo sviluppo di future terapie con cellule staminali per generare pelle da trapiantare…
LeggiNuovo dispositivo portatile per creare immagini 3D della pelle in pochi minuti
Alcuni ricercatori hanno sviluppato un dispositivo portatile che produce immagini 3D ad alta risoluzione della pelle umana in 10 minuti. Secondo gli esperti, questo strumento di mappatura della pelle potrebbe essere utilizzato per valutare la gravità delle condizioni cutanee come l’eczema e la psoriasi.…
LeggiIdentificati i meccanismi molecolari dell’infiammazione cronica della pelle
Le infiammazioni cutanee croniche frequenti come la dermatite atopica e la psoriasi hanno cause diverse come la predisposizione genetica, lo stress o gli allergeni. Queste malattie della pelle frequenti sono per lo più attribuite a un sistema immunitario disturbato, anche se l’evidente ispessimento e…
LeggiLe eruzioni cutanee potrebbero essere una spia del Covid-19
Alcuni studi hanno riportato che i pazienti con Covid-19 presentavano eruzioni cutanee insolite. Ora un nuovo lavoro ha analizzato le informazioni fornite da 336.847 persone inglesi che hanno utilizzato l’applicazione Covid Symptom Study. Le eruzioni cutanee sono state più comuni negli adulti con un…
LeggiSintetizzata la melanina che protegge la pelle e i tessuti da tossine e radiazioni
Un gruppo di ricercatori hanno sintetizzato la melanina, una sostanza che si trova in tutti gli organismi viventi, è presente sulla nostra pelle e sul retro dei nostri occhi e protegge le specie dai fattori di stress ambientale. La melanina prodotta in laboratorio si…
LeggiCreato modello di embrione umano precoce a partire dalle cellule della pelle
Per la prima volta, un modello di embrione derivato da fibroblasti permetterà uno studio approfondito delle cause di aborti molto precoci e degli effetti di tossine. Il lavoro, condotto da un team internazionale, è consistito nella riprogrammazione delle cellule della pelle in una struttura…
LeggiIxekizumab: una promessa di efficacia mantenuta
Negli ultimi 2 anni, cioè a partire dal 2019 ad oggi, sono stati pubblicati dei dati particolarmente significativi, che fanno parte di quell’ampliamento nel lungo termine degli studi registrativi. In particolare, Lebwohl nel 2019 ha pubblicato i risultati a 4 anni dell’UNCOVER-3. Il PASI…
LeggiPsoriasi, molti dei pazienti che assumono farmaci che influenzano il sistema immunitario sopravvivono al Covid-19
Oltre il 90% dei pazienti con psoriasi che stanno prendendo farmaci che influenzano il loro sistema immunitario hanno alti tassi di sopravvivenza al Covid-19, secondo i primi risultati di un registro globale inglese. I ricercatori hanno scoperto che i fattori di rischio di esiti…
Leggi