In sinergia con la terapia standard, adottare una dieta appropriata può essere raccomandabile per migliorare le manifestazioni cliniche della psoriasi e ridurre l’incidenza di comorbilità. È la conclusione cui è arrivata una review condotta da Marco Cintoni e colleghi della Fondazione Policlinico Universitario A.…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Patologie psichiatriche e impatto sulla qualità di vita nei pazienti con psoriasi
Nel 61,1% dei casi, le persone con psoriasi sono interessate anche da problematiche psichiatriche. È la conclusione cui è arrivato un gruppo indiano, guidato da Abhishek Kumar, che ha sottolineato l’importanza della valutazione precoce di questi problemi nei pazienti, con una stretta collaborazione tra…
LeggiPsoriasi vs dermatite atopica: differenze a livello di infiammazione in specifiche fasce d’età
Andando a confrontare parametri e biomarker sierici di infiammazione e immunità tra i pazienti con dermatite atopica e con psoriasi, un team serbo-montenegrino ha determinato sostanziali differenze, riscontrando un più elevato stato pro infiammatorio nella dermatite atopica rispetto alla psoriasi, in specifiche fasce d’età,…
LeggiPsoriasi: impatto del Covid-19 sulle vendite dei biologici. Uno studio tedesco
Nel corso della pandemia di Covid-19, le vendite di farmaci indicati per la psoriasi sono aumentate, sia per quel che riguarda i biologici di prima linea che per quelli prescritti in seconda linea. Questo mostra che nonostante l’impatto della pandemia, c’è stato un continuo…
LeggiProlungate assenze per malattia prima e dopo la diagnosi di psoriasi pustolosa generalizzata
Le persone che soffrono di psoriasi pustolosa generalizzata prendono giorni di malattia dal lavoro già prima della diagnosi, rispetto alla popolazione generale e a chi soffre di psoriasi volgare. È quanto evidenziato da un team guidato da Sofia Lofvendahl, dello Swedish Institute for Health…
LeggiIdrosadenite suppurativa: nuove evidenze sostengono il rischio genetico
Uno studio di associazione genomica (GWAS – genomewide association study) che ha coinvolto una meta analisi di tre ampie banche di dati genetici, la UK Biobank, la FinnGen e la BioVU, ha identificato un locus genetico significativo e suggerito due possibili loci legati al…
LeggiIntervento nutritivo e miglioramento della psoriasi
Determinate strategie dietetiche determinerebbero un miglioramento della psoriasi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Nutrients da un team guidato da Monica Neagu, dell’Università di Bucarest, in Romania, che evidenzia gli effetti regolatori dei cibi e dei principi nutritivi sulla psoriasi. Secondo i ricercatori,…
LeggiPsoriasi associata a malattie reumatiche
La psoriasi è associata a malattie reumatiche. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology e guidato da Mimi Chung, dell’Università della California di San Francisco, negli USA. Per esaminare l’associazione tra psoriasi e malattie…
LeggiVaccini anti Covid-19 e psoriasi: possibile collegamento, ma restano benefici immunizzazione
Nonostante casi di nuove diagnosi di psoriasi o di riacutizzazione della malattia cutanea a seguito della vaccinazione contro il Covid-19, una review pubblicata su Biomedicines evidenzia che tutti i casi sono stati gestiti in modo efficace, per cui la campagna di immunizzazione deve continuare,…
LeggiLivelli sierici di vitamina D associati a gravità della psoriasi
I livelli di vitamina D nel sangue potrebbero essere associati alla gravità della psoriasi. A mostralo è una ricerca che ha incluso quasi 500 persone con psoriasi della National Health and Nutrition Examination Survey (NHNES) e che ha mostrato un’associazione lineare tra ridotti livelli…
LeggiPsoriasi: farmaci biologi in gravidanza non mettono a rischio di aborto o malformazioni
L’esposizione a farmaci biologici durante la gravidanza o prima del concepimento non sono associati a un aumento del rischio di aborto o di malformazioni congenite tra le persone con psoriasi. A mostrarlo è una ricerca guidata da Varonica Sanchez-Garcia, dell’Alicante Institute for Health and…
LeggiIncidenza e prevalenza della vitiligine negli Stati Uniti in base a età et etnia
Negli Stati Uniti, le persone più anziane e quelle di origine asiatica e latina/ispanica sembrano avere una prevalenza e un tasso di incidenza della vitiligine maggiore. A mostrarlo è un’indagine pubblicata su JAMA Dermatology da Nicole Mastacouris e colleghi della Donals and Barbara Zucker…
LeggiCaratterizzazione della transizione da psoriasi ad artrite psoriasica: una cosensus tra esperti
Un team di esperti tra dermatologi e reumatologi, 30 membri da 13 paesi europei, ha definito, in un documento pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases, dei criteri per stabilire in modo precoce il passaggio da psoriasi ad artrite psoriasica. Il documento, oltre alla…
Leggi