L’indice di fragilità avrebbe una causalità positiva e significativa nei confronti del rischio di psoriasi, documentato da analisi combinate genomiche, trascrittomiche e proteomiche. A mostrarlo è una ricerca guidata da Hao Lei, della Xi’an Jiaotong University, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi: terapia biologica ‘al bisogno’ accettabile sia per i pazienti che per i medici
La terapia biologica ‘al bisogno’ è accettabile sia per i pazienti con psoriasi che per i medici che trattano questa patologia cutanea. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul British Jorunal of Dermatology. La ricerca è stata condotta da un team…
LeggiPsoriasi e obesità: efficacia delle terapie biologiche
Per le persone con psoriasi e con obesità, i farmaci biologici sono più efficaci nel contribuire a raggiungere indici PASI75 e PASI90 rispetto alle terapie convenzionali. Sia gli inibitori IL-17 che gli anti-IL-23, in particolare, sono ugualmente efficaci. A mostrarlo, su Dermatology Practical &…
LeggiPsoriasi a placche atipica, studio di 20 casi clinici
La psoriasi a placche atipica avrebbe caratteristiche diagnostiche differenziali rispetto alle forme che la imitano; caratteristiche che possono aiutare i medici nella diagnosi e nel trattamento. A evidenziarlo sono Si-Yu Luo e colleghi della Chongqing Medical University, in Cina, che sull’International Journal of Dermatology…
LeggiVitiligine: costi sanitari significativamente elevati per i pazienti
Le persone con vitiligine sostengono costi sanitari significativamente più elevati rispetto a chi non soffre della malattia cutanea. A osservarlo è un team guidato da Khaled Ezzedine, dell’Université Paris-Est Créteil, in Francia, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Investigative Dermatology. Secondo…
LeggiAllattamento al seno: rischio ridotto di sviluppare la psoriasi da adulti
L’allattamento esclusivo al seno per i primi quattro mesi dalla nascita sarebbe protettivo contro lo sviluppo di psoriasi in giovane età. A mostrarlo, sul British Journal of Dermatology, è un team guidato da Debojyoti Das, della Linkoping University, in Svezia, secondo il quale l’alimentazione…
LeggiTerapie topiche in corso di trattamento con biologici nei pazienti con psoriasi
Tra i pazienti con psoriasi, a sei mesi dall’avvio della terapia con biologici si registrerebbe una diminuzione significativa nella frequenza di utilizzo delle terapie topiche. A mostrarlo è uno studio condotto da un team dell’Hospital Universitario De la Princesa di Madrid, in Spagna, pubblicato…
LeggiPsoriasi: farmaci biologici proteggono da esacerbazioni dopo infezione da Covid-19
I pazienti con psoriasi in trattamento con farmaci biologici devono continuare le cure anche in caso di infezione da Covid-19, visto che i biologici sono in grado di proteggere da eventuali esacerbazioni a seguito della malattia respiratoria. A mostrarlo è una ricerca condotta da…
LeggiUveiti e psoriasi: associazione mediata dalla coesistenza di spondilite anchilosante
L’associazione positiva tra psoriasi e uveite sarebbe principalmente mediata dalla coesistenza di altre condizioni correlate alla spondilite anchilosante. È la conclusione cui è arrivato uno studio guidato da Yonatan Shneor Patt, dello Sheb Medical Center di Tel-Hashomer, in Israele, secondo il quale vi sarebbe…
LeggiAlopecia areata pone a rischio di depressione e ansia: evidenziata associazione unidirezionale
Tra alopecia areata e disturbo depressivo maggiore e ansia vi sarebbe un’associazione causale unidirezionale. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da Nianzhou Yu e Yeye Guo della Central South University di Changsha, in Cina. I risultati dello studio sono stati pubblicati…
LeggiPazienti con psoriasi a rischio di malattie cardiovascolari non diagnosticate
Quasi il 30% dei pazienti con psoriasi o con artrite psoriasica compresi in un programma della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania avrebbe un rischio elevato, non diagnosticato, di malattie cardiovascolari. A mostrarlo sono i risultati di un’indagine pubblicati sul Journal of Investigative…
LeggiPsoriasi: fattori socioeconomici influenzerebbero accesso a terapie biologiche
Uno studio svedese ha osservato che le persone affette da psoriasi e con un reddito più elevato avrebbero un migliore accesso ai farmaci biologici rispetto alle persone con reddito medio, tenendo conto della gravità della malattia e dei fattori legati allo stile di vita.…
LeggiPsoriasi: comorbidità cardiometaboliche ed effetti sulla risposta ai trattamenti biologici
In presenza di fattori di rischio cardiometabolici, i pazienti con psoriasi riportano tassi di risposta PASI75 e PASI90 inferiori. A mostrarlo sono i risultati di uno studio pubblicato su Psoriasis. L’indagine è stata curata da Alim Osman e colleghi della Eastern Virginia Medical School…
Leggi