I carotenoidi sembrano avere effetti antitumorali ma l’evidenza prospettica della relazione tra carotenoidi e cancro mammario è controversa. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare il legame tra i carotenoidi circolanti e il rischio di…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
UK Biobank: correlazioni tra dieta e risultati sulla salute
La UK Biobank è uno studio di coorte che raccoglie dati su dieta, stile di vita, biomarcatori e salute per esaminare le associazioni alimentazione-malattia. Sulla base della UK Biobank, Maryam Karim Dehnavi e collaboratori hanno esaminato 36 studi sulla dieta correlata a tre condizioni…
LeggiConsumo di carotenoidi e rischio di cancro dello stomaco
Il cancro gastrico, un problema significativo di salute pubblica a livello globale, è caratterizzato da elevata invasività, eterogeneità e diagnosi tardiva con conseguenti alti tassi di incidenza e mortalità. La prevenzione precoce è quindi fondamentale e una profilassi su base alimentare, in particolare quella…
LeggiCancro gastrico: comparazione tra immunonutrizione e nutrizione enterale in soggetti sottoposti a intervento
L’immunonutrizione enterale è un intervento che è stato studiato nei pazienti con cancro gastrico dopo l’intervento chirurgico, ma la sua efficacia è controversa. Questo studio si proponeva di indagare gli effetti dell’immunonutrizione e della nutrizione enterale sulla funzione immunitaria nei pazienti sottoposti a chirurgia…
LeggiRelazione tra potenziale flogistico della dieta e tumori urologici: meta-analisi
Una meta-analisi pubblicata nel 2018 ha indicato un’associazione significativa tra l’indice infiammatorio alimentare (DII) e il rischio di tumori urologici (UC). Il numero di studi inclusi era però limitato ma, da allora, sono state condotte altre ricerche su questo argomento. Un’equipe di ricercatori ha…
LeggiFitonutrienti: studi osservazionali sui miglioramenti degli esiti nel cancro mammario
L’assunzione di fitonutrienti può migliorare gli esiti del tumore della mammella, ma non è stato stabilito l’impatto del loro impiego dopo la diagnosi rispetto a quello pre-diagnostico e neppure la quantità ottimale da utilizzare. Un gruppo di ricercatori ha valutato le evidenze emerse da…
LeggiIndice nutrizionale geriatrico come fattore predittivo di complicanze post-operatorie nei tumori solidi
L’indice di rischio nutrizionale geriatrico (GNRI) è stato ampiamente utilizzato per predire la prognosi nei pazienti con tumori solidi, ma il suo valore nelle complicanze post-operatorie rimane poco chiaro. Weichen Liu e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con la finalità di esaminare…
LeggiEfficacia dei parametri nutrizionali nella previsione di sopravvivenza di pazienti con cancro mammario
L’indice prognostico nutrizionale (PNI) e il controllo dello stato nutrizionale (CONUT) sono due modelli che valutano il ruolo dell’infiammazione e dei fattori nutrizionali per prevedere la progressione del tumore. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo primario di esaminare la capacità del…
LeggiPotenziale strategie di gestione della cachessia e dell’anoressia nei pazienti oncologici anziani
La sindrome della cachessia da cancro (CC), una caratteristica del deperimento fisico associato alla malattia neoplastica, è particolarmente pronunciata nei pazienti anziani ed è contrassegnata da una riduzione dell’apporto energetico e dall’aumento delle vie cataboliche del muscolo scheletrico. Per affrontare la CC, sono stati…
LeggiEffetti di alimentazione e stato nutrizionale sui sopravvissuti al cancro in età infantile
Oltre l’85% dei pazienti affetti da cancro infantile sopravvive a lungo termine. Tuttavia, sia la neoplasia che i relativi trattamenti sono associati a una miriade di complicazioni a lungo termine, tanto che i sopravvissuti al cancro infantile (CCS) sopportano un carico notevole di morbilità…
LeggiImpatto di alimentazione ed esercizio fisico sulla risposta patologica completa (pCR) in donne con cancro mammario in chemioterapia
Il completamento della chemioterapia è fondamentale per migliorare gli esiti del tumore della mammella. L’intensità relativa della dose (RDI), definita come il rapporto tra la chemioterapia somministrata e quella prescritta, è una misura del completamento del trattamento ed è associata alla mortalità per cancro.…
LeggiTerapia nutrizionale in pazienti con tumori gastrointestinali dopo trattamento chirurgico: revisione narrativa
I pazienti con cancro gastrointestinale spesso soffrono di malnutrizione durante la progressione del tumore. Tale condizione è associata a complicanze postoperatorie e comporta una ridotta qualità di vita. Sostenere questi malati con una corretta alimentazione è fondamentale per migliorare la prognosi. Questa revisione riassume…
LeggiAnalisi della nutrizione parenterale con alto contenuto proteico in pazienti oncologici
Fino all’83% dei pazienti oncologici va incontro a malnutrizione correlata al cancro, a seconda della localizzazione del tumore e dell’età del malato. La nutrizione parenterale può essere utilizzata per gestire tale condizione, ma non esiste un chiaro consenso sul dosaggio proteico ottimale. L’obiettivo di…
Leggi