M-Y Wei e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con la finalità di valutare l’efficacia e gli effetti avversi di venetoclax in combinazione con agenti ipometilanti in soggetti anziani affetti da leucemia mieloide acuta. È stata eseguita un’esplorazione approfondita delle banche dati PubMed,…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Africa: incidenza del linfoma di Burkitt con uso di zanzariere trattate con insetticidi
Il linfoma di Burkitt (BL) è uno dei tumori infantili più comuni nell’Africa sub-sahariana ed è eziologicamente legato alla malaria. Tuttavia, le prove di un effetto degli interventi contro la malaria sul BL sono limitate. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la…
LeggiEffetti della chemio a dosaggio intensivo nel linfoma a cellule B del mediastino
Il linfoma primario a cellule B del mediastino (PMBCL) è un’entità clinico-patologica distinta. Attualmente, vi è scarsità di dati prospettici randomizzati per fornire informazioni sulla chemioimmunoterapia ottimale (CIT) di prima linea e sull’uso della radioterapia consolidativa del mediastino (RT). Per valutare se approcci CIT…
LeggiVaccini per curare il linfoma follicolare: revisione sistematica
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di stimare l’efficacia complessiva e la sicurezza della vaccinazione contro il linfoma follicolare (FL) e di discutere le implicazioni per lo sviluppo dell’immunoterapia. Sono stati esplorati, tra l’altro, database (PubMed, Embase, Scopus, Web of…
LeggiTerapia orale con arsenico più imatinib vs. imatinib in LMC di nuova diagnosi
Gli effetti sinergici della combinazione di composti di arsenico con imatinib contro la leucemia mieloide cronica (LMC) sono stati confermati in studi in vitro. Jie Tian e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio clinico per confrontare l’efficacia della combinazione di Realgar-Indigo naturalis formula…
LeggiLMA: venetoclax e chemioterapia vs. sola chemio
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per confrontare l’efficacia e la sicurezza di venetoclax (VEN) in combinazione con la chemioterapia, rispetto alla sola chemio, nel trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA). Sono state attentamente esplorate le banche dati PubMed, Embase, Web of Science…
LeggiProfilo sicurezza di mosunetuzumab in linfoma B recidivante
Mosunetuzumab, un anticorpo bispecifico che coinvolge le cellule T CD20xCD3, è stato approvato in Europa e negli Stati Uniti per il trattamento del linfoma follicolare (FL) recidivante/refrattario (R/R) dopo almeno due terapie precedenti. Matteo Matasar e colleghi riportano i dati provvisori di sicurezza dello…
LeggiStudi sul linfoma di Hodgkin e risultati riferiti dai pazienti: revisione
Il trattamento del linfoma può avere conseguenze a lungo termine come affaticamento, infertilità e danni agli organi. Sebbene gli studi clinici riportino ampiamente risultati di sopravvivenza, risposta clinica e tossicità, spesso manca la valutazione degli effetti del trattamento sulla qualità della vita (QoL) e…
LeggiAlterazioni genetiche del sarcoma mieloide nei pazienti con LMA
Le variazioni nei tassi di mutazione tra i pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) e sarcoma mieloide (SM) sottolineano la necessità di un esame approfondito. Suvijak Untaaveesup e colleghi hanno condotto una meta-analisi per colmare la lacuna informativa riguardante le frequenze di mutazione nei…
LeggiSopravvivenza globale dei pazienti con MM negli USA: revisione con focus sulle disparità etniche
Negli Stati Uniti, il mieloma multiplo (MM) rappresenta il 10% dei tumori ematologici ma l’incidenza e la mortalità si verificano in modo sproporzionato tra diversi gruppi etnici. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con lo scopo di caratterizzare in modo sistematico le…
LeggiProfilo di sicurezza ed efficacia dei BTK nel trattamento del linfoma del SNC
Yan Zhang e collaboratori hanno effettuato una esplorazione approfondita dei database PubMed, Embase, Cochrane Library, Web of Science, WanFang, CNKI e CBM alla ricerca di pubblicazioni rilevanti sul profilo di sicurezza ed efficacia dei BTK utilizzati nel trattamento del linfoma del sistema nervoso centrale…
LeggiRuolo dei JAK inibitori nel linfoma cutaneo a cellule T: revisione sistematica
I linfomi cutanei a cellule T (CTCL) sono un gruppo di neoplasie linfoidi con alti tassi di recidiva, è significativamente influenzato dall’interruzione del segnale JAK/STAT, e non è disponibile nessun trattamento curativo diverso dal trapianto di cellule staminali allogeniche (allo-SCT). Per questo motivo, gli…
LeggiLBCL recidivante o refrattario: axicabtagene ciloleucel vs tisagenlecleucel
Axicabtagene ciloleucel (axi-cel) e tisagenlecleucel (tisa-cel) sono terapie CAR-T approvate per il trattamento del linfoma aggressivo a grandi cellule B (LBCL) recidivato/refrattario. I costi significativi e la complessa produzione di questo genere di trattamento sottolineano l’importanza di una consulenza basata sull’evidenza per quanto riguarda…
Leggi