Un articolo pubblicato su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology nel 2023 ha evidenziato che la maggior parte dei tumori cutanei dei cheratinociti, inclusi cheratosi attiniche, malattia di Bowen, carcinomi a cellule squamose cutanee e cheratoacantomi, ha mostrato una significativa associazione…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Carcinoma a cellule di Merkel avanzato: il successo della terapia con avelumab
Una revisione sistematica condotta in California e pubblicata su Dermatologic Surgery nel 2024 ha messo in luce il successo della monoterapia e della terapia combinata con avelumab nel migliorare sia il tasso di risposta complessiva che la sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma a…
LeggiMelanosi cutanea diffusa: caratteristiche e ipotesi
Un gruppo di scienziati italiani, operanti presso il Policlinico San Martino di Genova e il San Raffaele di Milano, ha condotto una revisione al fine di delineare le caratteristiche cliniche e demografiche della Melanosi Cutis Diffusa (DMC) e promuovere una comprensione più approfondita della…
LeggiMelanoma: il trattamento adiuvante con cellule dendritiche
Degli studiosi provenienti da Paesi Bassi e Germania hanno condotto uno studio clinico di fase III su pazienti con melanoma in stadio avanzato per studiare gli effetti del trattamento autologo con cellule dendritiche naturali (nDCs) sulla malattia. Nonostante la terapia abbia generato risposte immunitarie…
LeggiAumento del rischio di cancro della pelle non melanoma associato all’uso di abatacept
Un’analisi pubblicata nel 2024 su Annals of the Rheumatic Diseases indica la possibilità di un aumento del rischio di cancro della pelle non melanoma (NMSC) associato all’utilizzo di abatacept rispetto ai farmaci antireumatici convenzionali sintetici (csDMARDs). Si tratta di uno studio multicentrico, in cui…
LeggiPRAME: nuovo marker immunoistochimico nella diagnosi di tumore cutaneo
Uno studio pubblicato nel 2023 su Histopathology e condotto da un team di ricercatori in Polonia ha evidenziato il ruolo promettente del marcatore immunoistochimico PRAME, acronimo di Preferentially Expressed Antigen in Melanoma, nell’identificare melanomi cutanei primari. Il biomarcatore è emerso come un potente strumento…
LeggiCancro della pelle, fatalismo e genomica
Degli scienziati statunitensi hanno condotto uno studio, pubblicato nel 2024 sulla rivista Psycho-oncology, con lo scopo di comprendere come i fattori psicosociali e culturali influenzino le reazioni ai test genetici per il tumore della pelle. Il fatalismo nei confronti del cancro, infatti, è importante…
LeggiAssociazione tra fattori di rischio e melanoma cutaneo
Un gruppo di ricercatori provenienti dagli Stati Uniti e dalla Cina ha condotto uno studio di randomizzazione mendeliana (MR) al fine di esplorare l’associazione causale tra melanoma cutaneo (CM) e vari fattori di rischio, tra cui consumo di caffè, consumo di alcolici, fumo a…
LeggiTerapia fotodinamica per il trattamento del BCC nodulare
Nel 2024 è stato presentato su Photodiagnosis and photodynamic therapy un innovativo protocollo di trattamento di terapia fotodinamica (PDT) per il carcinoma basocellulare (BCC) potenzialmente meno doloroso e più confortevole con comprovata efficacia a lungo termine. Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca…
LeggiRiduzione delle recidive del carcinoma basocellulare e spinocellulare: efficacia della chirurgia micrografica vs escissione convenzionale
Secondo una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology nel 2023, sembrerebbe che la chirurgia micrografica (CM) sia superiore alla chirurgia convenzionale (CC) nella riduzione delle recidive di carcinoma basocellulare (CBC) e tumori primari. Lo studio, condotto…
LeggiIl ruolo del rapporto neutrofili/linfociti come biomarcatore in oncologia cutanea
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Ioannina in Grecia ha condotto uno studio sul rapporto neutrofili/linfociti (NLR) come biomarcatore nell’oncologia cutanea, analizzando i risultati dei biomarcatori ematologici in diverse neoplasie cutanee, escludendo il melanoma maligno. L’obiettivo era supportare il potenziale utilizzo di tali biomarcatori…
LeggiEsposizione alle statine e rischio tumori cutanei
La correlazione tra l’uso delle statine e il rischio di sviluppare il cancro della pelle è complessa e può variare a seconda del tipo specifico di statine utilizzate e del tipo di cancro della pelle in questione. Lo ha dimostrato uno studio, una meta-analisi…
LeggiCarcinoma a cellule basali con invasione perineurale
I risultati di uno studio pubblicato nel 2022 su Dermatologic Surgery hanno dimostrato che nel carcinoma a cellule basali (BCC) con invasione perineurale (PNI), il sesso maschile, il coinvolgimento multifocale del nervo, la presenza di sintomi clinici e l’invasione perineurale rilevata tramite imaging sono…
Leggi