Un recente articolo, pubblicato nel 2024 su Gene da un gruppo di scienziati cinesi, ha portato alla luce una scoperta: esiste una relazione causale tra il colore naturale dei capelli e il rischio di sviluppare tumori cutanei. I risultati dello studio suggeriscono che i…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Lavoratori all’aperto: esposizione alla radiazione solare e rischi per la pelle
Un recente studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology nel 2024, condotto da esperti della Georgetown University School of Medicine e della Medical University of South Carolina, ha esaminato gli effetti dell’esposizione cronica alla radiazione ultravioletta solare (sUVR) sull’incidenza dei tumori cutanei non melanoma (NMSC).…
LeggiMelanoma primario successivo: i fattori di rischio
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2024 su The British journal of dermatology condotta da un team di ricerca australiano ha identificato diversi fattori di rischio indipendenti e coerenti per lo sviluppo di successivi melanomi primari. Rispetto alla popolazione generale, chi ha già…
LeggiAI per la rilevazione e la classificazione del cancro della pelle
L’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) in dermatologia ha il potenziale per rivoluzionare la rilevazione precoce del cancro della pelle. Lo ha sottolineato un gruppo di studiosi brasiliani dell’Hospital Israelita Albert Einstein e del Federal University of Goiás su un articolo uscito nel 2024 su Frontiers…
LeggiPrevalenza del melanoma subungueale quasi al 2%: lo studio
Un team di ricercatori provenienti dalla National and Kapodistrian University of Athens e dalla Hospital of the University of Pennsylvania ha collaborato per esaminare i tassi di prevalenza del melanoma subungueale (SUM) tra tutti i tipi di melanoma cutaneo maligno (CMM), considerando specifiche caratteristiche…
LeggiFattori di rischio e frequenza nella prevenzione tumori cutanei
Un recente articolo pubblicato nel 2024 dai ricercatori dell’University of Wisconsin School of Medicine and Public Health negli Stati Uniti sulla rivista European Journal of Cancer Prevention, ha analizzato i fattori di rischio clinici e la frequenza dello sviluppo di nuovi tumori cutanei non…
LeggiImaging fotoacustico: tecnica promettente per la pelle
Dei ricercatori statunitensi hanno dimostrato che l’imaging fotoacustico (PA) rappresenta una metodologia promettente per valutare lo stato della pelle, offrendo potenziali vantaggi nella rilevazione e diagnosi del melanoma cutaneo (CM) senza ricorrere a interventi chirurgici. In particolare, gli esperti volevano offrire una visione d’insieme…
LeggiIl microbioma cutaneo nel cancro della pelle
Una revisione sistematica, recentemente pubblicata sul Journal of the German Society of Dermatology nel 2024, ha fornito preziose informazioni riguardo le alterazioni del microbioma nei tumori cutanei dei cheratinociti e nel melanoma, confrontandoli con la pelle sana. I risultati dello studio indicano che la…
LeggiMelanoma maligno: sovradiagnosi e preoccupazioni
Il melanoma maligno è sovradiagnosticato, come dimostrato da una recente revisione pubblicata nel 2024 su BMJ evidence-based medicine. Il lavoro scientifico è stato condotto da un gruppo di ricercatori danesi e norvegesi, i quali hanno identificato ed esaminato 35 studi sulla sovradiagnosi nel melanoma…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: il trattamento con cemiplimab
Secondo i risultati di un articolo uscito nel 2022 su The New England journal of medicine, la terapia con cemiplimab può essere somministrata ai pazienti affetti da carcinoma cutaneo a cellule squamose (SCC) prima dell’intervento chirurgico per ridurre il tumore e facilitarne la rimozione.…
LeggiTrattamento efficace del carcinoma basocellulare: acido ascorbico vs imiquimod
Uno studio condotto presso il Center for Biomedical Research negli USA pubblicato nel 2022 sulla rivista Biomedicine & pharmacotherapy ha proposto una soluzione innovativa per il trattamento del carcinoma basocellulare, confrontando l’efficacia di due approcci: un’applicazione topica di acido ascorbico al 30% in dimetilsolfossido…
LeggiSindrome del nevo basocellulare e cheratocisti odontogena
Uno studio pubblicato nel 2021 su Clinical Oral Investigations da un gruppo di ricerca della National and Kapodistrian University di Atene e dell’Academy of Athens ha rivoluzionato la comprensione della cheratocisti odontogena (OKC), focalizzandosi sulla sindrome del nevo basocellulare (BCNS). L’obiettivo principale della ricerca era…
LeggiPrevenzione del cancro della pelle tra gli ispanici
Nel 2023, su BMC Public Health, è stato pubblicato un articolo che approfondisce la questione della prevenzione del cancro della pelle tra gli ispanici negli Stati Uniti. Questo studio, condotto in Florida e Puerto Rico, ha esaminato i comportamenti, le credenze e le preoccupazioni…
Leggi