Una fotografia del cervello mostra l’impronta dell’emicrania, il segno che questa lascia nelle aree del cervello che servono per la vista, scatenando le auree visive che tanto spaventano e che si manifestazione con scintillii o aree nere. Nel mondo due miliardi di persone circa soffrono di emicrania e il 15%…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Demenze: algoritmo calcola il rischio di ammalarsi nel giro di 5 anni
Messo a punto un algoritmo che calcola il rischio di ammalarsi di demenza nel giro di 5 anni e che può essere usato direttamente e in modo semplice dal medico di famiglia. L’algoritmo, infatti, sfrutta le informazioni che può raccogliere il medico di base quando il suo assistito…
Leggi“Pronto Alzheimer”: in 22 anni 140 mila persone hanno chiesto aiuto
L’Alzheimer è la più comune causa di demenza, tanto da riguardare il 60% dei casi. In Italia sono oltre 1,2 milioni le persone con demenza, e gli esperti stimano che nel 2050 saranno quasi il doppio. Una delle armi per affrontare questa emergenza e dare sostegno alle famiglie…
LeggiSindrome di Rett: una proteina apre la strada a possibilità di cura
Una nuova possibilità di cura per la sindrome di Rett, rara e severa forma di autismo infantile su base genetica, che colpisce quasi esclusivamente il genere femminile, è stata individuata da una ricerca internazionale alla quale partecipano Università e istituti di ricerca di varie regioni italiane. Lo studio, condotto su…
LeggiSclerosi multipla: promettente vitamina D ad alte dosi
I pazienti con sclerosi multipla che assumono elevate dosi di vitamina D3 presentano maggiori livelli ematici di 25(OH)D rispetto a quelli indicati come sufficienti in questa patologia e dimostrano anche cambiamenti immunologici promettenti. Ciò è stato accertato da uno studio condotto su 40 pazienti…
LeggiNeurologi aumentano sia qualità che costi dell’assistenza
I pazienti con patologie neurologiche croniche ottengono un’assistenza di qualità migliore e sfruttano meno risorse sanitarie quando nel loro processo assistenziale viene coinvolto un neurologo, anche se ciò comporta un aumento dei costi. Secondo John Ney dell’Università di Washington, autore di uno studio effettuato…
LeggiAcido folico nelle farine riduce difetti del tubo neurale
La prevalenza dei difetti del tubo neurale nei neonati brasiliali si è ridotta significativamente a seguito dell’introduzione della fortificazione obbligatoria delle farine di grano e frumento con acido folico e ferro, avvenuta nel 2004. Secondo un’indagine svolta da Leonor Maria Pacheco Santos dell’Università di…
LeggiGliomi: utile ipnosi durante chirurgia
Nei pazienti sottoposti a chirurgia per gliomi di basso grado, che devono rimanere vigili per facilitare la mappatura, l’ipnosi consente al chirurgo di rimuovere il tumore sino ai limiti funzionali. L’ipnosi ha anche avuto un impatto psicologico positivo sulla maggior parte dei soggetti trattati in…
LeggiNeuroscienze & Patologie neurodegenerative N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiUsa, aumentano i casi di sindrome ADHD: un bambino su 10 ne è affetto
Difficoltà nel prestare e mantenere la concentrazione, ma anche ad organizzare in modo adeguato la propria esistenza: sono i sintomi della sindrome da deficit di attenzione (ADHD), una malattia molto spesso non riconosciuta e quando diagnosticata non curata a dovere, che negli Stati Uniti colpisce oltre un bambino su…
LeggiSclerosi Multipla: il dialogo medico-paziente nella scelta della terapia (Videospeciale)
Oggi, rispetto al passato, il paziente è molto più informato sulle terapie e, in qualche modo, cerca di indirizzare il clinico verso ciò che lo ha colpito nella sua attività di ricerca di informazioni. Ai fini dell’aderenza alla terapia, è fondamentale il ruolo “culturale”…
LeggiSclerosi Multipla: gestione della terapia e monitoraggio clinico (Videospeciale)
Se un farmaco dimostra pienamente la sua efficacia in un paziente, non c’è ragione di cambiare terapia farmacologica. Non è detto che un altro farmaco, anche con un profilo di efficacia molto elevato, possa avere lo stesso benefico effetto nel paziente. Se invece il…
LeggiSclerosi Multipla: trattamento precoce e criteri di scelta terapeutica (Videospeciale)
Il trattamento precoce è una potentissima arma contro la Sclerosi Multipla. Tuttavia, bisogna tenere in considerazione il fatto che quanto più precoce è l’intervento terapeutico, tanto più lunga sarà la terapia da seguire, soprattutto nell’ottica dei legittimi progetti di vita del paziente (gravidanza, lavoro,…
Leggi