Una ‘spina dorsale bionica’ per tornare a camminare

Pazienti paralizzati a causa di una malattia o per ferite potrebbero avere una speranza di tornare a camminare grazie a una rivoluzionaria ‘spina dorsale bionica’ sviluppata da un gruppo di scienziati australiani. Il piccolo congegno detto Stentrode, lungo 3 cm con un diametro di pochi millimetri, può essere…

Leggi

Aprassia della fonazione: utile software per auto-terapia

La terapia computerizzata auto-somministrata si è dimostrata promettente nell’aprassia della fonazione associata agli ictus. Si tratta di un deficit relativamente comune della produzione della fonazione che segue gli ictus dell’emisfero sinistro. Esso interrompe gli schemi di movimento appresi che sono associati alla fonazione, e…

Leggi

Ictus: utile tPA nei pazienti non autonomi

Evitare la trombolisi nei pazienti precedentemente dipendenti dall’aiuto altrui che vanno incontro ad ictus, potrebbe non essere giustificato. Uno studio retrospettivo condotto su 7.430 pazienti da Henrik Gensicke dell’Ospedale Universitario di Basel ha riscontrato che i pazienti post-ictus non indipendenti che hanno ricevuto il…

Leggi

Traumi cerebrali: profilo amiloide diverso dall’Alzheimer

Sono state riscontrate ulteriori prove del fatto che le placche amiloidi nei soggetti sopravvissuti ad un trauma cerebrale presentano una distribizione sovrapponibile a quella del morbo di Alzheimer ma coinvolgono anche il cervelletto, un’area tipicamente non interessata in quest’ultima condizione, quanto meno nelle sue fasi…

Leggi

Sclerosi Multipla: rivista internazionale pubblica review su terapia Zamboni

Per la prima volta una rivista specialistica sulla Sclerosi Multipla ha accettato un articolo sulla Ccsvi, l’Insufficienza venosa cronica cerebrospinale, che secondo il medico ferrarese Massimo Zamboni sarebbe correlata alla malattia. L’articolo, a firma dello stesso Zamboni e dell’anatomopatologo Massimo Pedriali, è stato pubblicato dal Journal of Multiple Sclerosis. Gli autori…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025