Alzheimer: già dopo i 40 anni le prime avvisaglie

I danni al cervello che predispongono al declino cognitivo e al Morbo di Alzheimer sono evidenti già dopo i 40 anni. A dimostrarlo è un ampio studio condotto dalla Davis School of Medicine dell’Università della California che, per la prima volta, ha individuato un irrigidimento delle arterie associato…

Leggi

Infezioni comuni: possibile causa di Alzheimer

Per i soggetti geneticamente predisposti, il Morbo di Alzheimer potrebbe essere scatenato anche dalle infezioni più comuni come ad esempio dal virus dell’herpes. Ad affermarlo sono stati 31 scienziati di diversi Paesi, tra cui anche l’Italia, in un editoriale pubblicato dal Journal of Alzheimer’s Disease. La cosiddetta…

Leggi

Demenza: prevenirla con esercizi fisici e mentali

Un mix di esercizio fisico e di allenamento cognitivo potrebbe portare ad un ispessimento di parti cruciali del cervello e prevenire l’insorgenza e il progredire di malattie degenerative come la demenza. A dimostrarlo è una ricerca australiana che ha usato tecniche di imaging a risonanza magnetica per dimostrare che gli…

Leggi

Demenza: spesso scambiata per Alzheimer

La demenza, spesso confusa con il Morbo di Alzheimer, è il risultato di una miscela di disturbi cerebrali che moltiplicano fra loro l’effetto. La prova del nove arriva da uno studio pubblicato su Neurology e condotto dall’Università delle Hawaii e il Veterans Affairs-affiliated Pacific Health Research and Education Institute. Lo studio…

Leggi

Morbo di Alzheimer: ignorato il ruolo delle infezioni

Nell’eziologia del morbo di Alzheimer, il ruolo potenzialmente critico delle infezioni  viene largamente trascurato nonostante decenni di solide evidenze derivanti da centinaia di studi sull’uomo e vengono trascurate anche le potenziali implicazioni terapeutiche di questo fenomeno. Secondo Ruth Itzhaki dell’Università di Manchester, membro di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025