Dopo una diagnosi di infarto miocardico o angina pectoris si osserva un declino cognitivo maggiormente accelerato rispetto a quanto accade nei soggetti non coronaropatici. Questo dato deriva da un’analis condotta su 17.888 pazienti reclutati nello studio ELSA, nel quale è stato riscontrato che il…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Luci stroboscopiche aumentano rischio attacchi epilettici
Gli effetti di luci lampeggianti che sono divenuti la norma per i concerti di musica dance elettronica potrebbero determinare attacchi epilettici nei giovani che potrebbero non sapere di avere una vuilnerabilità in questo senso. I giovani accorrono in massa ai festival della musica dance…
LeggiMaggiori problemi di sonno per le donne
Sono più le donne che gli uomini ad avere problemi di sonno, ma i soggetti di ambo i sessi con insonnia hanno una peggiore percezione della qualità della vita. Questo dato, derivante da uno studio condotto su 1.042 soggetti di San Paolo del Brasile,…
LeggiUna playlist personalizzata per i pazienti con demenza
(Reuters Health) – Una playlist personalizzata, che faccia tornare alla mente ricordi dell’infanzia e momenti felici, può dare serenità ai pazienti con demenza, n quanto la musica va ad attivare parti del cervello non interessate dalla malattia. A questa conclusione è giunto uno studio…
LeggiNuova luce sulla Sclerosi multipla con il digitale
Illuminare la sclerosi multipla (Sm) attraverso approcci innovativi è l’obiettivo della campagna #NuovaLuceSullaSM, promossa da Roche e presentata martedì 18 giugno a Milano. A fare da cornice alla serata Heed, un’istallazione audiovisiva interattiva ideata e realizzata da Studio Antimateria. Un insieme di luci e…
LeggiSmalab, un laboratorio per la gestione dell’atrofia muscolare spinale
Nato dall’esperienza congiunta di Sda Bocconi e Biogen, è una realtà che da alcuni anni incentiva il dialogo e il confronto tra i diversi esperti che si occupano della patologia, anche alla luce delle recenti novità terapeutiche e della necessaria definizione di nuovi modelli.…
LeggiAlzheimer: placche di beta amiloide e grovigli proteina tau predicono declino cognitivo
(Reuters Health) – Nei pazienti affetti da Alzheimer, l’aumento di placche beta-amiloide seguito dall’accumulo di grovigli costituiti dalla proteina tau, è associato a un declino cognitivo nell’arco di sette anni. È quanto emerge da uno studio USA pubblicato online da JAMA Neurology. “Complessivamente i…
LeggiCervello: lievi lesioni connesse a deficit funzionali duraturi
(Reuters Health) – Le persone che hanno subito lesioni cerebrali anche lievi presentano maggiori probabilità di deficit funzionali duraturi rispetto a pazienti con altri tipi di lesioni. L’evidenza emerge da uno studio che ha coinvolto 1.154 pazienti con lesioni cerebrali traumatiche lievi e 299…
LeggiNeuroscienze: non è Alzheimer, è Late
(Reuters Health) – L’encefalopatia TDP-43 correlata all’età prevalentemente limbica (Late), una demenza riconosciuta di recente, assomiglia clinicamente alla Malattia di Alzheimer ma è una patologia diversa. “È sempre più chiaro che la Malattia di Alzheimer è solo un sottogruppo delle malattie che contribuiscono alla…
LeggiUna leggera attività fisica per non “perdere”il cervello
(Reuters Health) – Il volume del cervello diminuisce dello 0,2% circa ogni anno partire dai 60 anni. Un restringimento eccessivo è legato a problemi cognitivi. E una leggera attività fisica potrebbe avere effetti benefici su questo processo. L’evidenza emerge da uno studio condotto da…
LeggiLinee guida Oms per combattere la demenza: sì esercizio fisico, no fumo
(Reuters Health) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le sue prime linee guida sulla prevenzione e la gestione della demenza, mettendo l’attività fisica al primo posto nella sua lista di raccomandazioni per prevenire il declino cognitivo. Anche smettere di fumare, seguire una dieta…
LeggiAppendicectomia e rischio Parkinson
(Reuters Health) – Secondo quanto emerge da un ampio studio osservazionale, l’appendicectomia è associata a un rischio aumentato di Malattia di Parkinson. “Gli aggregati di alfa-sinucleina si trovano nel cervello e nel tratto gastrointestinale e si ritiene che l’accumulo nel tratto gastrointestinae avvenga prima,…
LeggiCorea di Huntington: nuovo trattamento si dimostra promettente
Un nucleotide antisenso in corso di sviluppo riduce con successo i livelli della dannosa proteina mutante presente nel fluido cerebrospinale dei pazienti con forme precoci di corea di Huntington, il che apre la via ad un’era in cui il trattamento della malattia potrebbe passare…
Leggi