Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha analizzato il rischio di anomalie da amiloide rilevabili tramite imaging (ARIA) nei pazienti trattati con donanemab, un anticorpo monoclonale mirato alla riduzione della placca amiloide nella malattia di Alzheimer. Le ARIA rappresentano uno degli effetti avversi più…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Anestesia generale e rischio di epilessia
Un recente studio pubblicato su Neurology suggerisce che l’anestesia generale potrebbe essere associata a un aumento del rischio di sviluppare epilessia nel lungo periodo rispetto all’anestesia neuroassiale (spinale o epidurale). L’analisi si basa su un ampio studio di coorte retrospettivo condotto nella popolazione dell’Ontario,…
LeggiOnere globale della demenza: trend in crescita e disuguaglianze socioeconomiche
Negli ultimi tre decenni, il carico globale della malattia di Alzheimer e delle altre forme di demenza è aumentato in modo significativo, con una distribuzione disomogenea tra i paesi. Uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine ha analizzato le tendenze temporali della malattia…
LeggiUso di antidepressivi accelera il declino cognitivo nei pazienti con demenza
Uno studio di coorte condotto su scala nazionale in Svezia ha evidenziato un’associazione tra l’uso di antidepressivi e un più rapido declino cognitivo nei pazienti con demenza. Pubblicata su BMC Medicine, la ricerca ha analizzato i dati di 18.740 pazienti registrati nel Swedish Registry…
LeggiBiomarcatori plasmatici dell’Alzheimer: differenze razziali e correlazioni con il liquor
Uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia ha analizzato i fattori che influenzano i livelli plasmatici del biomarcatore p-Tau217 nella malattia di Alzheimer (AD), evidenziando differenze significative tra gruppi etnici e una correlazione con il deterioramento cognitivo. La ricerca ha coinvolto 217 partecipanti di…
LeggiScreening cognitivo e biomarcatori nel morbo di Alzheimer
Uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia ha analizzato le esperienze e le percezioni degli anziani statunitensi riguardo allo screening cognitivo e ai test sui biomarcatori del sangue (BBM), evidenziando una bassa diffusione di queste pratiche diagnostiche nonostante un atteggiamento generalmente positivo nei loro confronti.…
LeggiRischio di epilessia dopo le crisi neonatali: uno studio su oltre un milione di bambini
Uno studio danese pubblicato su Developmental Medicine & Child Neurology ha analizzato il rischio cumulativo di epilessia nei bambini che hanno avuto crisi neonatali, evidenziando come questi soggetti siano significativamente più esposti alla patologia rispetto ai loro coetanei senza episodi convulsivi alla nascita. La…
LeggiAlzheimer: biomarcatori e target per le aggregazioni di tau
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine ha portato a scoperte riguardo al trattamento e alla diagnosi della malattia di Alzheimer (AD), con un focus particolare sulle aggregazioni di tau, un marker distintivo della patologia. I risultati suggeriscono che i pazienti con AD che…
LeggiSintomi maniacali nei disturbi dello spettro schizofrenico: un’indagine clinica
Uno studio recentemente pubblicato su Brain Medicine ha indagato la presenza di sintomi maniacali in pazienti stabili diagnosticati con disturbi dello spettro schizofrenico (SSD), esplorando la loro associazione con altre manifestazioni cliniche. Lo studio ha coinvolto 75 pazienti ambulatoriali, con un’età media di circa…
LeggiRischio di suicidio nei pazienti con cefalee
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha esaminato il rischio di suicidio, sia tentato che completato, nei pazienti diagnosticati con diverse forme di cefalea, tra cui la cefalea da emicrania, da tensione, post-traumatica e le cefalee autonomiche trigeminali (TAC). Nonostante ricerche precedenti suggeriscano un’associazione…
LeggiMicroplastiche e nanoplastiche nel cervello: implicazioni per la salute
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine ha sollevato preoccupazioni riguardo all’accumulo di microplastiche e nanoplastiche (MNPs) nei tessuti umani, con un focus particolare sul cervello. Le microplastiche, che derivano dalla degradazione di materiali plastici più grandi, sono diventate una minaccia ambientale sempre più…
LeggiImaging multimodale rivela alterazioni del sistema trigeminale nella patofisiologia dell’emicrania
L’emicrania è una condizione neurologica complessa, la cui patofisiologia coinvolge sia il sistema nervoso centrale che quello periferico. Sebbene l’attivazione e la sensibilizzazione del sistema trigeminovascolare siano ritenute elementi chiave nel meccanismo della malattia, gli studi di neuroimaging non invasivo che indagano direttamente le…
LeggiRuolo dell’infiammazione nella neurodegenerazione dell’amiloidosi ATTRv-PN
L’amiloidosi ereditaria da transtiretina con polineuropatia (ATTRv-PN) è una malattia neurodegenerativa causata da mutazioni nel gene della transtiretina (TTR). Sebbene il deposito di amiloide sia caratteristico per la diagnosi, non spiega completamente la degenerazione nervosa, suggerendo la presenza di ulteriori meccanismi patogenetici. Un recente…
Leggi