Evidence summaries 27.12.2007 LIVELLO EVIDENZE = C L’integrazione nutrizionale enterale con formule elementari o polimeriche potrebbe essere efficace nel mantenimento della remissione nel morbo di Crohn. Una revisione del database Cochrane ha incluso 2 studi per un totale di 84 soggetti, In uno studio,…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Morbo di Crohn perianale: caratteristiche cliniche e fattori di rischio nuovi interventi
Le lesioni perianali sono comuni nel morbo di Crohn, ma il loro decorso clinico è imprevedibile. Ciò nonostante, la previsione del decorso clinico dopo un intervento chirurgico per morbo di Crohn perianale è importante in quanto la ripetizione dell’intervento potrebbe ridurre la qualità della…
LeggiRettocolite ulcerosa: efficace alfa-MSH per la prevenzione
L’ormone alfa-melanocito-stimolante (alfa-MSH) è un tridecapeptide derivato dalla proopiomelanocortina che dimostra potenti proprietà antiinfiammatorie regolando la produzione di molecole e mediatori dell’infiammazione. Questo peptide ha dimostrato la sua efficacia in diversi modelli infiammatori, compresi quelli relativi alle malattie infiammatorie intestinali ma, purtroppo, la sua…
LeggiRettocolite ulcerosa distale: efficace schiuma al budesonide
La guarigione delle mucose rappresenta un importante obiettivo terapeutico per la rettocolite ulcerosa. La somministrazione una volta al giorno di una schiuma al budesonide viene ampiamente impiegata per indurre la remissione clinica della malattia ma, sinora, nessuno studio ha valutato l’utilità dell’applicazione della schiuma…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: la battaglia dei batteri
Le specie Helicobacter e Campylobacter sembrano svolgere ruoli opposti nelle malattie infiammatorie intestinali. La prevalenza di queste ultime è aumentata costantemente a fronte del calo delle infezioni da H. pylori, il che suggerisce un’associazione negativa, mentre alcuni studi hanno suggerito che alcune specie di…
LeggiClinical game: fai tu la diagnosi
Paziente Un uomo di 61 anni di razza bianca si presenta in PS con dolore addominale diffuso e crampiforme, che dura da circa 1 settimana. Cartella clinica Anamnesi fisiologica Pensionato, lavorava come contabile e vive con la moglie. Non ha viaggiato di recente. Ha…
LeggiAcido 5-aminosalicilico per via orale per il mantenimento della remissione nella rettocolite ulcerosa
Evidence summaries 20.7.2006 LIVELLO EVIDENZE = A Le nuove preparazioni a base di 5-ASA sono più efficaci del placebo nel mantenimento della remissione nella rettocolite ulcerosa, ma sembrano essere meno efficaci rispetto alla sulfasalazina (SASP). Una revisione del database Cochrane ha incluso 5 studi…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali, calprotectina fecale e smartphone
La calprotectina fecale rappresenta un affidabile marcatore non invasivo di infiammazione intestinale per il monitoraggio dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. I test vengono di solito effettuati tramite ELISA, che richiede tempo e ritarda le risposte, il che limita la loro utilità nella pratica…
LeggiCostipazione cronica: un segno d’allarme per disordini intestinali
La costipazione cronica negli adulti potrebbe essere un segnale di disordini intestinali più gravi, fra cui colite ischemica, tumori colorettali, tumori gastrici e diverticoliti. Secondo Lauren Gerson del California Pacific Medical Center di San Francisco, autrice di una ricerca su più di 12.000 pazienti,…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: a livello genetico sono tre
I dati di uno studio associativo genetico suggeriscono che le malattie infiammatorie intestinali debbano essere divise in tre categorie, che rimpiazzerebbero l’attuale distinzione fra morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa. Secondo Jeffrey Barrett del Wellcome Trust Sanger Institute di Hinxton, autore dello studio, l’attuale…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: pazienti accettano farmaci rischiosi
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali potrebbero voler accettare un rischio del 28% di infezioni gravi ed una possibilità dell’1,8% di sviluppare un linfoma per ottenere una terapia più nuova ed efficace di quelle attualmente disponibili. Essi reputerebbero accettabili questi rischi se potessero evitare…
LeggiMorbo di Crohn & Rettocolite ulcerosa N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: un secondo anti-TNF se il primo fallisce?
L’impiego di farmaci mirati verso il TNF-alfa (anti-TNF) ha aumentato enormemente l’arsenale terapeutico disponibile per il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali. L’infliximab (IFX), seguito dall’adalimumab (ADA) e dal certolizumab-pegol (CZP), ha dimostrato una significativa efficacia contro le forme di morbo di Crohn e rettocolite…
Leggi