La condizione transmurale del morbo di Crohn predispone a fistole ed ascessi. Le fistole interne presentano un’incidenza del 15% circa e, fra di esse, sono state raramente descritte in letteratura fistole interovariche. Un recente articolo ha presentato tre casi di fistole di questo tipo:…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Rettocolite ulcerosa: anastomosi anale efficace a lungo termine
E’ stato effettuato uno studio con lo scopo di determinare gli esiti a lungo termine a carico di un’ampio campione di pazienti pediatrici e giovani adulti sottoposti a proctocolectomia con anastomosi anale e tasca ileale (IPAA) per rettocolite ulcerosa. Sono stati ottenuti dati da 74…
LeggiHelicobacter pylori: la sua eradicazione diminuisce il rischio di tumore dello stomaco
(Reuters Health)-Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Taiwan e degli Stati Uniti, l’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori può portare ad una riduzione del rischio di cancro dello stomaco. Come riportato in un articolo pubblicato on-line il 30 gennaio su Gastroenterology, il dottor…
LeggiIntestino: “ruolo-chiave” dei funghi nelle malattie infiammatorie
(Reuters Health) -Le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno uno squilibrio nella composizione fungina della flora batterica. È quanto emerge da uno studio pubblicato online sulla rivista Gut. Come è noto, nelle malattie infiammatorie intestinali (IDB) si verifica l’alterazione della composizione…
LeggiMalattie intestinali: possibile ruolo acari della polvere
Gli allergeni degli acari della polvere domestica (HDM) promuovono l’infiammazione e la permeabilità intestinale negli esseri umani. Secondo Valerie Verhasselt dell’Università di Nizza Sophia-Antipolis, autrice da uno studio condotto su 28 pazienti, si tratta di un nuovo possibile agente nella fisiopatologia delle malattie infiammatorie…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: PCR ed IL-6 connesse al rischio
Sussistono prove del fatto che i sintomi delle malattie infiammatorie intestinali vengano preceduti di diversi anni da disfunzioni immunitarie. La caratterizzazione dell’infiammazione sistemica preclinica potrebbe contribuire alla comprensione della biologia delle malattie infiammatorie intestinali e, in ultima analisi, facilitare lo sviluppo di strategie per…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: microRNA223 nuovo biomarcatore
L’endoscopia rappresenta un importante strumento di screening e monitoraggio delle malattie infiammatorie intestinali ma risulta invasiva, costosa ed associata a rischi per il paziente. Di recente, i microRNA circolanti sono emersi come promettenti biomarcatori non invasivi in questo campo. E’ stato proposto che l’espressione…
LeggiDisbiosi della flora fungina nelle malattie infiammatorie intestinali
La flora batterica intestinale svolge un ruolo importante nella fisiologia umana e nelle malattie infiammatorie intestinali. Nonostante il fatto che alcuni dati suggeriscano un ruolo della flora fungina nella patogenesi di queste malattie, le evidenze disponibili in materia sono scarse. E’ stato dunque effettuato…
LeggiPercezioni sulla salute riproduttiva delle donne con malattie infiammatorie intestinali
Le malattie infiammatorie intestinali colpiscono le pazienti di sesso femminile quasi esclusivamente durante l’età riproduttiva, ma la carenza di educazione e le convinzioni errate sugli effetti di queste malattie e/o del loro trattamento sugli esiti riproduttivi potrebbe portare alla volontaria mancata concezione di bambini…
LeggiMorbo di Crohn: trattamento medico e chirurgico per le fistole entero-urinarie
E’ stato effettuato uno studio con lo scopo di valutare la frequenza delle fistole entero-urinarie nei pazienti con morbo di Crohn, ed analizzare gli esiti della terapia medica e chirurgica. Lo studio, di natura retrospettiva e multicentrica, ha preso in esame 6.081 pazienti, l’1,6%…
LeggiManifestazioni polmonari delle malattie infiammatorie intestinali
Segni e sintomi broncopolmonari sono esempi delle variabili manifestazioni extraintestinali delle malattie infiammatorie intestinali. Queste complicazioni di morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa sembrano essere sottodiagnosticate sia da parte degli pneumologi che dei gastroenterologi. E’ stata dunque effettuata una revisione della letteratura per raccogliere…
LeggiMorbo di Crohn: meno specie produttrici di butirrato nella flora fecale
L’alterazione globale nella comunità microbica intestinale, o disbiosi, svolge un ruolo importante nella patogenesi delle malattie infiammatorie intestinali ma, le specie batteriche che caratterizzano la disbiosi in queste patologie, sono rimaste sinora poco chiare. E’ stato effettuato uno studio in cui è stata valutata…
LeggiClostridium difficile mima infiammazione intestinale
L’infezione da C. difficile, problematica in qualsiasi paziente, può risultare particolarmente ostica nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Anche il test dell’infezione potrebbe risultare particolarmente difficile in questi pazienti e, benché sia semplice per un infettivologo identificare i tipici sintomi diarroici associati a questa…
Leggi