La prevalenza delle malattie infiammatorie intestinali è aumentata significativamente a livello globale. Questi disturbi non possono essere curati completamente, ma sono normalmente trattati con farmaci antinfiammatori e, a volte, attraverso la chirurgia. Se le terapie convenzionali basate su farmaci antinfiammatori sono inefficaci, le malattie…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
L’intelligenza artificiale per mappare i batteri intestinali
Che i batteri intestinali abbiano un ruolo centrale in varie malattie è cosa nota. Tuttavia, gli scienziati hanno difficoltà a studiare le circa 500-1000 specie diverse tra i circa 100 miliardi di batteri attivi nel nostro intestino. Per questo motivo, alcuni ricercatori danesi hanno…
LeggiNuovo modello per identificare potenziali obiettivi per i farmaci contro la colite ulcerosa
Alcuni ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello di colite ulcerosa che ritengono contribuirà a far avanzare gli studi su nuovi trattamenti per questa malattia infiammatoria cronica intestinale. Il team ha infatti usato il modello per identificare un obiettivo promettente che potrebbe essere inibito per…
LeggiPrevedere i flare di Ibd grazie a sensori di sudore indossabili
Le riacutizzazioni delle malattie infiammatorie croniche intestinali sono casuali e finora non è stato possibile mettere a punto sistemi per prevederli in tempo reale. Adesso un team di ricerca ha presentato uno studio promettente al quarto congresso annuale sul morbo di Crohn e colite…
LeggiIl fumo di sigaretta aumenta il rischio di cancro colorettale nei pazienti con Ibd
Per la prima volta è stato dimostrato che i fumatori con malattie infiammatorie croniche intestinali (Ibd) hanno un rischio maggiore di contrarre il tumore del colon retto. A dirlo, uno studio presentato al quarto congresso annuale sul morbo di Crohn e colite ulcerosa. Finora…
LeggiIdentificati i cambiamenti cellulari chiave associati al morbo di Crohn infantile
Sono state tracciate le primissime fasi dello sviluppo dell’intestino fetale umano in modo incredibilmente dettagliato, trovando funzioni cellulari specifiche che sembrano essere riattivate nell’intestino dei bambini con la malattia di Crohn. I risultati sono un passo importante verso una migliore gestione e trattamento di…
LeggiColon irritabile: rischio demenze più che raddoppiato
Il rischio di ammalarsi di una demenza risulta più che raddoppiato per coloro che soffrono di sindrome del colon irritabile, un gruppo di disturbi che comprende morbo di Crohn e colite ulcerosa. In particolare il rischio di Alzheimer (la demenza più comune) risulta sei…
LeggiLa “green Med” può fare ancora meglio alla salute
La cosiddetta “green Med”, la dieta verde mediterranea che contiene ancora più materia vegetale e pochissima carne rossa o pollame, può essere ancora migliore per la salute cardiovascolare e metabolica rispetto alla versione tradizionale – almeno negli uomini – secondo quanto suggerisce una recente…
LeggiManipolare il microbioma intestinale grazie a un virus
Alcuni scienziati hanno scoperto come un virus comune nell’intestino umano infetti e si impadronisca delle cellule batteriche, una scoperta che potrebbe essere utilizzata per controllare la composizione del microbioma intestinale. Si chiamano crAssphage e sono i virus più abbondanti che infettano i batteri nell’intestino…
LeggiTrovato un collegamento tra i prodotti chimici per la casa e il microbioma intestinale
Un team di ricercatori ha trovato per la prima volta una correlazione tra i livelli di batteri e funghi nel tratto gastrointestinale dei bambini e la quantità di sostanze chimiche comuni presenti nel loro ambiente domestico. Il lavoro potrebbe portare a una migliore comprensione…
LeggiI microbi intestinali come chiave per un sonno regolare
I batteri intestinali inciderebbero anche sul sonno. È quanto afferma un gruppo di scienziati giapponesi che ha osservato come, nei topi, un sonno normale dipenda da batteri che aiutano i neurotrasmettitori come la serotonina nell’intestino. I ricercatori hanno dato a un gruppo di topi…
LeggiIndividuati i principali cambiamenti cellulari associati alla malattia di Crohn nell’infanzia
Alcuni scienziati hanno tracciato le primissime fasi dello sviluppo dell’intestino fetale umano in modo incredibilmente dettagliato, e hanno trovato specifiche funzioni cellulari che sembrano essere riattivate nell’intestino dei bambini affetti dal morbo di Crohn. I risultati sono un passo importante verso una migliore gestione…
LeggiIl disturbo depressivo maggiore potrebbe essere definito da un preciso microbioma intestinale
In uno studio condotto su 311 individui, alcuni scienziati hanno identificato 3 batteriofagi, 47 specie batteriche e 50 metaboliti fecali significativamente più o meno abbondanti nelle persone con disturbo depressivo maggiore (Mdd) rispetto ai controlli sani. I risultati forniscono la prova che il Mdd…
Leggi