Secondo una review condotta da ricercatori del King’s College di Londra, gli interventi che migliorano l’umore, soprattutto le terapie psicologiche, possono ridurre del 18% i livelli di infiammazione tra le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD). Secondo la ricerca, dunque, pubblicata su eBioMedicine, gli…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Incidenza di infezione da Herpes zoster nei pazienti con IBD
La malattia da virus Herpes zoster è abbastanza prevalente nelle persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD) e si manifesta in età precoce, particolarmente tra i pazienti che assumono terapie immunosoppressive, come prevedibile. A evidenziarlo è una ricerca condotta da Anna Calm e colleghi dell’Hospital…
LeggiAssociazione tra IBD e disfunzione erettile: una review cinese
Tra le malattie infiammatorie intestinale (IBD) e la disfunzione erettile vi sarebbe un collegamento causale. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team della Guangxi Medical University, in Cina, guidato da Di Chen. Tuttavia, come spiegano gli…
LeggiPersone con IBD vanno incontro ad aumento di prescrizione dei farmaci dieci anni prima della diagnosi
Le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali mostrano un aumento delle prescrizioni di farmaci anni prima della diagnosi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sull’American Journal of Gastroenterology e coordinata da Linea Bonfils, dell’Università di Copenaghen, in Danimarca. Il team ha confrontato l’uso…
LeggiIBD: individuato possibile fattore scatenante dell’infiammazione cronica
La causa scatenante delle malattie infiammatorie intestinali potrebbe trovarsi sulla superficie delle cellule epiteliali intestinali, i microvilli. È quanto ipotizza un team dell’Università di Vienna, coordinato da Bervadette Modl e Robert Eferl, che ha pubblicato i risultati di uno studio su EMBO Reports. La…
LeggiEmicrania collegata ad aumentato rischio di malattia infiammatoria intestinale
L’emicrania sarebbe un fattore di rischio significativo per quel che riguarda lo sviluppo di malattie infiammatorie intestinali (IBD). A mostrarlo, su Scientific Reports, è un team guidato da Chan Hyung Lee, della Seul National University, in Corea del Sud, secondo il quale i medici…
LeggiColite ulcerosa: colonscopia con valutazione ipossia mucosa, metodo obiettivo per valutare gravità
La colonscopia che visualizza l’ipossia della mucosa sarebbe un metodo obiettivo per valutare la gravità della colite ulcerosa e l’urgenza intestinale. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Gastrointestinal Endoscopy da un team dell’University of Tsukaba, che ha osservato il livello…
LeggiDeficit di vitamina D collegato a infiammazione nei pazienti con IBD
Livelli sierici più bassi di vitamina D nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbero collegati ad infiammazione e potrebbero avere un ruolo nello sviluppo della malattia cronica. È quanto osserva, su Medicine, un team di ricercatori coordinato da Antonia Topalova-Dimitrova, della Medical University…
LeggiLe malattie infiammatorie intestinali variano in base a etnia, sesso e luogo di nascita
Le malattie infiammatorie intestinali colpiscono in modo diverso le persone, in base all’etnia, al sesso e al luogo di nascita. È la conclusione cui è arrivato un team della Rutgers University, negli Stati Uniti, che ha pubblicato i risultati di uno studio su Gatro…
LeggiColite microscopica: ricerca rivela persistenza dei sintomi a un anno dalla colonscopia
Le persone che soffrono di colite microscopia, una malattia infiammatoria intestinale, potrebbero non ricevere una diagnosi certa dai risultati della colonscopia, con il rischio di essere sottotrattati e continuare a manifestare i sintomi a un anno dall’esame. È quanto osserva uno studio guidato da…
LeggiIBD non sarebbero un fattore di rischio genetico per i tumori urologici
Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) non rappresenterebbero un fattore di rischio genetico per le forme di tumore urologico, nella popolazione europea. A evidenziarlo, in una ricerca pubblicata su Frontiers in Genetics, è un gruppo della Soochow University, in Cina, guidato da Haoyang Zhang. La…
LeggiDal microbioma individuati nuovi potenziali markers di IBD
Attraverso l’applicazione di un nuovo approccio, noto come metabolomica inversa, che combina sintesi organica, scienza dei dati e spettrometria di massa per comprendere al meglio quali molecole vengono secrete dal microbioma e come influenzano la salute dell’uomo, un team dell’Università della California di San…
LeggiIBD mettono a rischio di malnutrizione
Molti pazienti con malattie infiammatorie intestinali sarebbero malnutriti, uno stato che porta queste persone a un aumentato rischio di morbilità e mortalità. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Gastro Hep Advances da Aaron Viser e colleghi dell’Università della North Carolina di Chapel Hill…
Leggi