La sicurezza della trombolisi intravenosa nel trattamento dell’ictus ischemico acuto per i pazienti con malattia di Fabry, anche quando sono presenti microemorragie a livello cerebrale, sarebbe supportata da scarsi dati. È la conclusione cui è arrivata una ricerca coordinata da Odysseas Kargiotis, della Stroke…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Sindrome dell’intestino corto: studi di bilancio metabolico ripetuti non darebbero segni di adattabilità intestinale
Tra i pazienti con sindrome dell’intestino corto (SMS – Short Bowel Syndrome) non ci sarebbero segni di adattamento intestinale in tarda fase evidenziabili. Inoltre, per capire i tempi e l’ampiezza dell’adattabilità intestinale sarebbero necessari ulteriori studi sul bilancio metabolico. È quanto sostiene un team…
LeggiEmofilia, malattia non tanto rara
(Reuters Health) – Secondo i dati raccolti da un nuovo studio, l’emofilia è una malattia meno rara di quanto si pensi. I dati, pubblicati dagli Annals of Internal Medicine, provengono dai registri nazionali degli emofiliaci di Australia, Canada, Francia, Italia, Nuova Zelanda e Regno…
LeggiCIDP: punteggio MUMIX marker di risposta a immunoglobuline
Il motor unit number score (MUMIX) valutato nei pazienti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) potrebbe fornire un marker obiettivo di risposta al trattamento con immunoglobuline per via endovenosa. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su Clinical Neurophysiology da un team di ricercatori coordinato…
LeggiEmofilia: stato nutrizionale di bambini e adolescenti a Basra, in Iraq
A Basra, in Iraq, i pazienti pediatrici affetti da emofilia sembrerebbero avere un indice di massa corporea (BMI) inferiore rispetto a bambini e adolescenti sani. Inoltre, la gran parte dei fattori studiati non consentirebbero di predire un alto o un basso BMI tra i…
LeggiAngioedema ereditario: qualità di vita tra i pazienti cinesi
I pazienti con angioedema ereditario (HAE) avrebbero riportato punteggi nei questionari sulla qualità di vita inferiori rispetto alla popolazione generale. A evidenziarlo è stato uno studio condotto in Cina e guidato da Shuang Liu, del Peking Union Medical College di Pechino. I risultati della…
LeggiMalattia di Gaucher: relazione genotipo/fenotipo in Montenegro
I fenotipi della malattia di Gaucher di tipo 1 riscontrati in Montenegro sarebbero gravi ma risponderebbero tutti alle terapie di sostituzione enzimatica. È quanto ha evidenziato uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Cases che ha riportato cinque casi clinici. La ricerca è…
LeggiNeuropatia motoria multifocale e sindrome di Lewis-Sumner : differenze nella conduzione nervosa
Le caratteristiche della riduzione della velocità di conduzione nervosa (MCV) e dei blocchi di conduzione motoria (CB) potrebbero essere utilizzate per distinguere la sindrome di Lewis-Sumner (LSS) dalla neuropatia motoria multifocale (MMN) e viceversa. È quanto suggerisce una ricerca guidata da Yi Li, del…
LeggiMucopolisaccaridosi: chi ne soffre avrebbe indici topometrici corneali alterati
Gli indici dell’asimmetria corneale ottenuti tramite topografia sarebbero significativamente aumentati e correlabili con l’opacità e la densità della cornea dovute a mucopolisaccaridosi (MPS). A evidenziarlo è stata una ricerca pubblicata su PLoS One da un team di scienziati dell’University Medical Center di Mainz, in…
LeggiMucopolisaccaridosi e sindrome del tunnel tarsale: report di alcuni casi clinici
Sebbene in letteratura non siano riportati casi di sindrome del tunnel tarsale (TTS) associati a mucopolisaccaridosi (MPS), un gruppo di scienziati del Women’s and Children’s Hospital e di altre strutture ospedaliere di Adelaide, in Australia, ha pubblicato una serie di casi clinici che mostrerebbe…
LeggiSindrome intestino corto: procedure di ricostruzione intestinale autologa
Accanto agli interventi di allungamento dell’intestino, le tecniche di dilatazione dell’intestino e di enterogenesi indotta potrebbero fornire ulteriori modi di gestione e trattamento della sindrome dell’intestino corto. A evidenziarlo è stato un gruppo di ricercatori italiani guidato da Augusto Lauro, del Policlinico Universitario Sant’Orsola…
LeggiMalattia di Gaucher di tipo 2: nuova scala prognostica basata sulla capacità di deglutizione
Una valutazione a cinque parametri della funzionalità della deglutizione sarebbe utile a identificare diversi stati della malattia di Gaucher di tipo 2 (GD2), per misurare il declino neurologico. A evidenziarlo, su Molecular Genetics and Metabolism, è stato un gruppo di ricercatori coordinato da Gurpreet…
LeggiIpoparatiroidismo secondario a tiroidectomia: livelli di iPTH utili a individuare pazienti a rischio
Livelli di ormone paratiroideo intatto (iPTH) inferiori a 6,3 pg/mL, misurati il primo giorno dopo un’operazione di tiroidectomia, potrebbero aiutare a individuare i pazienti a rischio di ipoparatiroidismo associato a questa tipologia di intervento chirurgico. A ipotizzarlo è un team di ricercatori guidato da…
Leggi