Una diagnosi precoce di mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I) che consenta di cominciare il prima possibile una terapia enzimatica sostitutiva (ERT) è ‘fortemente raccomandabile’, anche se il trattamento può solo attenuare una malattia cardiaca irreversibile. È la conclusione cui è giunto un team…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Il trattamento con olipudasi alfa migliora il profilo lipidico dei pazienti con ASMD cronico viscerale
La clearance epatica di sfingomielina (SM), nel corso del trattamento con olipudasi alfa per 42 settimane, è associata a un miglioramento complessivo del profilo lipidico nei pazienti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD). È quanto rileva una ricerca pubblicata su Molecular Genetics and Metabolism…
LeggiCinque anni di esperienza con lo screening neonatale per la malattia di Fabry. Uno studio italiano
L’incidenza della malattia di Fabry nel Nord Est dell’Italia è di 1 neonato ogni 7.879. Inoltre, grazie ai dati raccolti nel follow-up, i ricercatori hanno descritto il decorso precoce della malattia. Il gruppo, coordinato da Vincenza Gragnaniello, dell’Università di Padova, ha pubblicato i risultai…
LeggiValutare il profilo metabolico dei citocromi, per terapia personalizzata contro la malattia di Gaucher
Al fine di fornire una medicina personalizzata ed evitare interferenze tra terapie ed effetti avversi, quando si scelgono i trattamenti o si aggiustano i regimi terapeutici per il trattamento della malattia di Gaucher di tipo 1, è importante considerare il profilo metabolico individuale dei…
LeggiRisonanza magnetica per valutare i muscoli striati nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva
Anche se la risonanza magnetica riflette la funzionalità muscolare nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD – Late Onset Pompe Disease), studi più ampi e a lungo termine sono necessari per valutare l’utilità di questo esame strumentale nel rilevare i cambiamenti…
LeggiDalla corretta classificazione al passaggio alle cure per l’adulto: ecco le criticità che i pazienti con MPS I continuano ad affrontare
Il bisogno di un’adeguata classificazione, anche in relazione alle terapie, la diagnosi precoce, la cura della malattia spinale e oculare, dalla diagnosi al follow-up e al trattamento, e, in ultimo il passaggio dalla cura pediatrica a quella dell’adulto. Sono queste le principali sfide ancora…
LeggiMisurazioni ECG automatiche per individuare pazienti con malattia di Fabry, con coinvolgimento cardiaco pre-ipertrofico
La combinazione di misurazioni elettrocardiografiche (ECG) automatiche identificate attraverso un approccio statistico è stata utile nel rilevare i pazienti con malattia di Fabry e coinvolgimento cardiaco, nello stadio pre-ipertrofico. A spiegarlo è un team di ricercatori guidato da Mahdi Namdar, dell’University Hospital di Ginevra,…
LeggiMalattia di Fabry: da esperti, consenso su risultati e criteri da adottare nei trials clinici
Outcomes delle sperimentazioni cliniche, criteri di inclusioni e farmaci comparators: sono questi i principali aspetti su cui ha lavorato un team di esperti sulla malattia di Fabry, coordinato da David Moreno-Martinez del Royal Free Hospital NHS Foundation Trust di Londra, nel Regno Unito, che…
LeggiMalattia di Gaucher: l’importanza di una diagnosi molecolare accurata
Anche se il sequenziamento dell’esoma clinico (CES) si è ampiamente diffuso nella pratica clinica, nella malattia di Gaucher, una strategia molecolare completa è importante per fornire una genotipizzazione del gene beta-glucosidasi (GBA) e per la consulenza genetica. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sull’International…
LeggiMalattia di Pompe: valutare debolezza ed atrofia della lingua per una diagnosi differenziale vs altre miopatie
Debolezza e/o atrofia a livello della lingua possono aiutare nella differenziazione della malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD) e in questo contesto, l’ecografia è una tecnica efficace per una valutazione quantitativa della muscolatura della lingua e per distinguere tra la malattia rara e…
LeggiEpidemiologia delle mucopolisaccaridosi: un aggiornamento
Gli attuali metodi di identificazione delle mucopolisaccaridosi (MPS) non sono sufficienti a riconoscere tutti i pazienti, per cui la valutazione dei tassi di incidenza della malattia rara non è abbastanza accurata, anche se l’introduzione degli screening neonatali ha accelerato il riconoscimento della MPS di…
LeggiASMD: olipudase alfa efficace nel trattamento degli adulti con la malattia rara
Con un miglioramento significativo negli endpoint clinici principali a 52 settimane, olipudase alfa si è mostrato efficace nel trattamento degli adulti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD). A evidenziarlo sono i risultati dello studio clinico di fase II/III, ASCEND, presentati da Melissa Wasserstein, dell’Albert…
LeggiL’imaging cardiaco nella diagnosi e nel monitoraggio della malattia di Fabry
L’imaging cardiaco gioca un ruolo chiave nella valutazione e nella gestione dei pazienti con malattia di Fabry. A osservarlo è una review pubblicata sul Journal of Clinical Medicine da un gruppi di ricercatori italiani guidato da Roberta Esposito, dell’Università Federico II di Napoli. Secondo…
Leggi