(Reuters Health) – La Sindrome di Guillain-Barré, legata al virus Zika trasmesso dalle zanzare, potrebbe essere fronteggiata al livello mondiale con programmi nazionali già esistenti per l’individuazione della polio. È quanto emerge da un documento redatto da alcuni ricercatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Antibiotici: uno su cinque è prescritto oltre il necessario. Nei bambini cicli brevi più efficaci
(Reuters Health) – Curare i bambini con cicli brevi di antibiotici è il modo migliore di trattarli. In uno studio australiano i ricercatori hanno evidenziato come nei più piccoli sia possibile passare dagli antibiotici per via endovenosa a quelli per bocca rapidamente e interrompere il…
LeggiVirus Zika: primo caso in Spagna a trasmissione sessuale
(Reuters Health) – La Spagna ha registrato il suo primo caso conosciuto di virus Zika sessualmente trasmesso. Le autorità sanitarie di Madrid hanno fatto sapere che si tratta di una donna, infettata dal suo partner di ritorno da un paese latino-americano,. Il virus, di cui…
LeggiAntibiotici: per 6 italiani su 10 servono a combattere i virus
Due italiani se dieci credono di poter interrompere il trattamento con antibiotici anche quando ci si sente meglio, quindi senza portarlo a termine, e sei su dieci ritiene che gli antibiotici servano ad uccidere virus. A mettere in luce la poca conoscenza sul tema è un sondaggio…
LeggiZika non causa difetti di nascita nel terzo trimestre
Alcuni recenti dati di sorveglianza provenienti dalla Colombia suggeriscono che l’infezione da virus Zika durante il terzo trimestre di gravidanza non sia legata ad evidenti difetti di nascita. Si tratta comunque di dati preliminari, e sarà necessario un ulteriore monitoraggio dei 616 bambini osservati…
LeggiZika: impatto sui bambini richiede nuovo approccio medico
La diffusione del virus Zika attraverso le Americhe potrebbe influenzare decine di migliaia di bambini con un’ampia gamma di problemi neurologici e psichiatrici nel prossimo anno, il che richiederebbe un nuovo approccio assistenziale. Secondo Peter Hotez del Baylor College of Medicine, molteplici pediatri, compresi…
LeggiZika: Europa ancora a basso rischio, ma rimane la minaccia globale
Per quanto le nazioni europee siano generalmente a basso rischio di trasmissione del virus Zika, secondo i neurologi la minaccia globale crescente di questa patologia potenzialmente devastante veicolata dalle zanzare non deve essere dimenticata. Secondo il prof. Raad Shakir, presidente della World Federation of…
LeggiMirtillo rosso, L. rhamnosus e vitamina C scongiurano infezioni urinarie ricorrenti
Le donne con infezioni urinarie ricorrenti potrebbero trarre beneficio dalla combinazione di mirtillo rosso, batteri benefici e vitamina C. Questa è la conclusione a cui è giunto un piccolo studio condotto su 42 pazienti da Francesco Montorsi dell’Ospedale San Raffaele di Milano, secondo cui…
LeggiZika non causa difetti di nascita nel terzo trimestre
Alcuni recenti dati di sorveglianza provenienti dalla Colombia suggeriscono che l’infezione da virus Zika durante il terzo trimestre di gravidanza non sia legata ad evidenti difetti di nascita. Si tratta comunque di dati preliminari, e sarà necessario un ulteriore monitoraggio dei 616 bambini osservati…
LeggiAntibiotici: il 30% è inutili, si allarga la forbice Nord-Sud
Continuano ad essere troppi gli antibiotici prescritti e assunti dagli italiani; ben il 30% sono inutili. A quanto pare le campagne di sensibilizzazione e gli allarmi sempre più spesso lanciati sull’antibiotico resistenza, non vengono ascoltati. Dal rapporto Osmed dell’Aifa però emerge anche un altro dato:…
LeggiEbola: sopravvissuti non pongono rischi per i medici
I pazienti che si stanno riprendendo da un’infezione da virus Ebola probabilmente rappresentano una fonte di rischio trascurabile per gli operatori sanitari sei settimane dopo la scomparsa della viremia. Questo dato deriva da un’indagine condotta su 112 pazienti da Edward Green del Royal Liverpool…
LeggiInfezioni ospedaliere: colpiti tra il 10 e il 15% dei pazienti
“L’8-10% dei pazienti in ospedale va incontro a infezioni contratte durante il ricovero, e molto spesso si tratta di polmoniti. In terapia intensiva questa incidenza può raggiungere il 15% dei ricoverati”. A dirlo è il Direttore della Unità Operativa di Malattie infettive dell’Ospedale di Pisa Francesco Menichetti. Il problema…
LeggiInfezioni: superbatteri nelle acque di Rio de Janeiro. Pericolo per i Giochi Olimpici
(Reuters Health) – Scoperta la presenza di super-batteri resistenti ai farmaci nelle più famose spiagge di Rio de Janeiro che ospiteranno in occasione delle Olimpiadi 2016, dal 5 al 21 agosto, gare in mare aperto. Un primo studio, pubblicato nel 2014, aveva già registrato…
Leggi