Nei pazienti obesi con diabete di tipo 2, la chirurgia metabolica prolunga la sopravvivenza e riduce gli eventi cardiovascolari rispetto alla miglior terapia medica possibile. Come illustrato da Adrian Billeter dell’università di Heidenburg, autore della meta-analisi di 10 studi retrospettivi, 19 studi randomizzati ed…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete: fattori di rischio antropometrici differiscono in base all’etnia
La circonferenza del punto vita rappresenta il miglior fattore predittivo di diabete in tutti i gruppi razziali ed etnici, ma gli altri fattori di rischio antropometrici per questa patologia variano sia in base alla razza che all’etnia. Secondo Juhua Luo dell’università dell’Indiana, autrice di…
LeggiDiabete. Nelle Marche la strada della governance è quella giusta, me serve qualche sforzo in più
Nelle Marche, come del resto in tutto il territorio italiano, la prospettiva dei sistemi sanitari è quella di un sempre maggiore spostamento delle attività di assistenza dal livello ospedaliero a quello territoriale. Una normale evoluzione dei sistemi sia per cause epidemiologiche con l’aumento delle…
LeggiDiabete. in Lombardia clinici e pazienti perplessi sulla riforma sanitaria. Presa in carico positiva ma i rischi sono altissimi
In Lombardia esiste qualche problema di governance della cronicità soprattutto in termini di presa in carico e accompagnamento dei pazienti, ma anche di strumenti disponibili per i professionisti coinvolti. Questa la comune denuncia di chi, chiamato alla cura della patologia diabetica, a Milano, ha…
LeggiDiabete tipo 1 ad insorgenza adulta: comuni diagnosi errate
L’insorgenza del diabete di tipo 1 dopo i 30 anni è comune e spesso scambiata per diabete di tipo 2 nella pratica clinica, come affermato da Nicholas Thomas dell’università di Exeter, autore di uno studio condotto su quasi 600 soggetti. Lo stesso autore aveva…
LeggiDiabete: una rapida perdita di peso iniziale è la chiave della prevenzione?
Un regime dimagrante di 2 mesi basato su sostituti dei pasti seguito da una dieta di mantenimento a lungo termine accompagnata dall’esercizio potrebbe rappresentare un approccio ottimale per la prevenzione del diabete di tipo 2 mediante lo stile di vita. Lo suggerisce lo studio…
LeggiFarmaci antidiabetici riducono patologia da Alzheimer
I farmaci antidiabetici, fra cui l’insulina e gli agenti orali, sembrano ridurre la patologia correlata al morbo di Alzheimer, in conseguenza di un cambiamento nell’espressione genica a livello del giro ippocampale e della riduzione del numero di geni dall’espressione anomala. Lo ha rivelato uno…
LeggiDiabete connesso ad incremento suicidi e mortalità da alcool
I soggetti diabetici presentano un incremento dei tassi di mortalità correlata a suicidio, alcool ed incidenti rispetto alla popolazione generale, ed il rischio è particolarmente elevato nei soggetti sotto trattamento insulinico. Questo dato enfatizza l’importanza di interventi psicosociali efficaci nella popolazione diabetica ad alto…
LeggiDiabete. In Puglia è necessaria la piena attuazione del Piano Nazionale Cronicità
La Puglia, come l’Italia, è stretta e lunga. E nonostante l’impegno complessivo d’istituzioni e operatori permangono difformità qualitative e quantitative nella presa in carico del paziente diabetico. Differenze organizzative, certamente, minate anche dalla mancanza di un sistema informatico esteso capace di dare fondamenta alla…
LeggiDiabete: retinopatia meno probabile se la glicemia è sotto controllo
(Reuters Health) – Nei diabetici, il rischio di sviluppare retinopatia è inversamente legato al tempo in cui i livelli di glucosio rimangono nel range ottimale. A suggerirlo è una ricerca cinese, pubblicato su Diabetes Care. Lo studio è stato guidato da Weiping Jia, del…
LeggiDiabete. In Liguria l’ultimo miglio per una piena integrazione professionale e presa in carico
Integrazione tra professionisti, medici di medicina generale e specialisti, attraverso reti informatiche strutturate e una decisa azione culturale tesa ad implementare in tutti gli operatori la consapevolezza di appartenere ad un sistema sanitario regionale che punta ad essere coeso, efficiente, efficace e, soprattutto, sempre…
LeggiDiabete tipo 2: cambiamenti evidenti anche 20 anni prima dell’insorgenza
Il diabete di tipo 2 potrebbe avere origine 20 anni prima della diagnosi con un lento accumulo di cambiamenti metabolici, comprendente alterazioni nella glicemia e nella sensibilità all’insulina. Secondo Hiroyuki Sagesaka dell’ospedale Aizawa di Matsumoto e Mitsuhisa Komatsu della Shinshu University di Matsumoto, autori…
LeggiDolcificanti influiscono sulla glicemia tramite effetti sulla flora batterica intestinale
I dolcificanti ipocalorici sembrano influire negativamente su assorbimento del glucosio e glicemia danneggiando la flora batterica intestinale. Essi pertanto potrebbero risultare deleteri in associazione con i farmaci ipoglicemizzanti nei pazienti diabetici. Questi dati derivano da uno studio condotto su pazienti sani da Richard Young…
Leggi