“Il tema della cronicità e quindi della gestione del paziente diabetico è al centro della riorganizzazione del servizio sanitario della Regione Friuli-Venezia Giulia”. È l’impegno del Vicepresidente regionale Riccardo Riccardi, che ha voluto evidenziare come in questo senso, il nuovo Piano sanitario imprime una…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete giovanile: la chiave per l’autogestione è nelle funzioni esecutive del cervello
(Reuters Health) – Secondo un gruppo di ricercatori olandesi, nei giovani con diabete di tipo 1, un profilo cognitivo caratterizzato da un basso livello di funzioni esecutive – quindi, sostanzialmente, da scarsa autonomia – è associato a un peggior controllo glicemico nel tempo. “Una…
LeggiEcco IQcast,“sentinella digitale”basata sull’Intelligenza Artificiale
Arriva IQcast, una nuova funzione che va a potenziare le capacità di della app SugarIQ, l’assistente personale dedicato alle persone affette da diabete. A metterla a punto, come avvenuto per Sugar IQ, sono state IBM e Medtronic. IQcast integra le funzionalità di SugarIQ attraverso…
LeggiDiabete: un indice migliore per predire la remissione dopo la chirurgia bariatrica
Una versione espansa del sistema di punteggio DiaRem per la previsione delle probabilità di remissione del diabete a seguito della chirurgia bariatrica consente una previsione più a lungo termine che copre un periodo di 5 anni successivi all’intervento. Come affermato da Rachel Golan della…
LeggiDiabete: ADA ed ACC allineano raccomandazioni per il 2019
Per la prima volta nelle sue linee guida annuali sul diabete, l’ADA ha allineato le sue raccomandazioni con quelle dell’ACC per quanto riguarda la riduzione del rischio cardiovascolare nei soggetti con diabete di tipo 2. La nuova edizione delle linee guida incorpora anche le…
LeggiGLP-1 agonisti non connessi a retinopatia diabetica
Gli agonisti del recettore per il GLP-1 (GLP-1RA) non sembrano incrementare il rischio di retinopatia diabetica del paziente. I medici dunque non dovrebbero evitare questi farmaci per timore di questa complicazione, come affermato da Tiansheng Wang dell’università del North Carolina, autore di uno studio…
LeggiDiabete: rischio aumentato con turni di notte e stile di vita malsano
Il lavoro nei turni notturni ed uno stile di vita malsano hanno un effetto additivo sulla probabilità di sviluppare diabete di tipo 2, e le donne con entrambi questi fattori di rischio presentano un livello di rischio complessivo ancora più elevato rispetto alla somma…
LeggiNuovi farmaci antidiabetici: linee guida ACC per la riduzione degli esiti cardiovascolari
L’ACC ha editato un nuovo documento consensuale atto ad educare i cardiologi sull’uso delle due principali nuove classi di farmaci antidiabetici, ossia SGLT2-inibitori e GLP-IRA, che hanno la comprovata capacità di ridurre gli esiti negativi nei pazienti con diabete e patologie cardiovascolari. Come illustrato…
LeggiRisalto muscolo deltoide all’ecografia correlato al diabete
L’iperecogenicità del muscolo deltoide all’ecografia potrebbe essere conseguenza dell’insulino-resistenza, e pertanto rappresentare un segno di diabete. Nei pazienti non diabetici il deltoide è tipicamente ipoecogeno rispetto al tendine sovraspinoso sottostante. Questo nuovo reperto, derivante da uno studio condotto su 137 pazienti, potrebbe consentire di…
LeggiDiabete. In Campania riparte l’assistenza, ma bisogna dare gambe alla piena integrazione tra professionisti
Se il diabete si colloca nel mondo ai primi posti nella lista delle principali sfide della sanità del XXI secolo, in Campania l’allerta è scattata da tempo. Il peso epidemiologico della malattia interessa circa 400mila cittadini con un trend in aumento negli ultimi dieci…
LeggiDiabete e tumore del pancreas: quali correlazioni
L’associazione tra iperglicemia e una scarsa prognosi in caso di tumore del pancreas sarebbe dovuta a un microambiente caratterizzato da ipossia. A evidenziarlo è stato uno studio guidato da We Li, del First Affiliated Hospital della Xi’an Jiaotong University, in Cina. I risultati della…
LeggiDiabete, paziente sempre più al centro della terapia
(Reuters Health) – Nei pazienti con diabete di tipo 2, la gestione dell’iperglicemia dovrebbe passare anche per una condivisione della terapia tra paziente e medico. Inoltre, maggiore attenzione si dovrebbe porre a obesità e malattie concomitanti, compresi problemi cardiovascolari. Sono le indicazioni del nuovo…
LeggiDiabete giovanile di tipo 2: nuove linee guida ADA
Sussistono differenze fondamentali nella patogenesi e nel decorso del diabete di tipo 2 fra pazienti giovani ed adulti, ed è necessario adottare approcci diversi nei giovani, con particolare enfasi sul contesto sociale e sulla gestione a lungo termine del paziente. Ciò emerge dalle nuove…
Leggi