Coronaropatie: parliamo di sesso

I pazienti anziani affetti da coronaropatie hanno meno probabilità di essere sessualmente attivi rispetto a quelli non coronaropatici, ma secondo un recente studio riprendere una vita sessuale attiva li riporta in linea con i propri coetanei. Secondo Andrew Steptoe dello University College London, autore…

Leggi

Troponina predice rischio cardiaco nei soggetti sani

Un incremento nei livelli di troponina T cardiaca tramite esami ad alta sensibilità (hs-cTnT) nel tempo è associato al susseguente rischio di mortalità, coronaropatie e soprattutto insufficienza cardiaca nei soggetti di mezza età apparentemente sani. Questo dato deriva dallo studio ARIC, che ha seguito…

Leggi

Infarto: molti pazienti stabili sospendono il ticagrelor

I pazienti stabili con anamnesi di infarto hanno probabilità significativamente elevate di sospendere l’assunzione di ticagrelor dalla propria duplice terapia antipiastrinica, di solito poco dopo aver iniziato il trattamento e spesso per via di emorragie non gravi o dispnea lieve-moderata. Questo dato deriva dall’analisi…

Leggi

Emicrania aumenta rischio eventi cardiovascolari nelle donne

Un’ampia analisi dei risultati del Nurses’ Health Study II, che è stata effettuata su più di 15.000 pazienti, ha dimostrato che l’emicrania rappresenta un marcatore di rischio di eventi coronarici e mortalità cardiovascolare. Nello specifico, il rischio risulta elevato per angina e rivascolarizzazioni coronariche.…

Leggi

Bypass coronarico: efficace trapianto grande safena

E’ stato condotto uno studio atto a valutare gli esiti clinici del trapianto di tessuto proveniente dalla vena grande safena con prelievo endoscopico per i bypass coronarici. In base a quanto riscontrato su 205 pazienti, la procedura chirurgica risulta uniformemente libera da complicazioni. I…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025