Ricoveri più brevi e riduzione dell’intensità del dolore post-operatorio: sono i benefici della chirurgia toracica robot-assistita rispetto al tradizionale intervento ‘open’. A evidenziarlo è stato uno studio retrospettivo coordinato da Christopher Darr, del Dipartimento di Anestesiologia e Medicina del Dolore dell’University Hospital di Essen,…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Nuova piattaforma per chirurgia endoscopica transluminale attraverso orifizi naturali
Rigidità e manovrabilità sarebbero gli aspetti principali della nuova piattaforma ideata da un gruppo di ricercatori coreani, guidati da Hoyul Lee del National Cancer Center, Korea del Sud, che hanno sviluppano un robot ‘a serpente’ da applicare alla chirurgia endoscopica transluminale attraverso orifizi naturali.…
LeggiTrapianto del tessuto ovarico robot-assistito
Grazie a un robot chirurgico, un gruppo di specialisti americani ha eseguito un trapianto di ovaie per via laparoscopica mininvasiva. La tecnica, che ha il vantaggio della precisione, di una manipolazione con maggiore delicatezza del tessuto e di una riduzione del tempo che intercorre…
LeggiRobot e chirurgia: primo espianto di rene ectopico pelvico per Da Vinci
Salvare la vita di un paziente in dialisi con l’espianto di un rene ectopico pelvico con un robot, il Da Vinci. L’intervento, primo del suo genere, è stato realizzato all’ospedale Molinette di Torino. “La chirurgia robotica è stata fondamentale in questa particolare situazione”, spiega Paolo Gontero,…
LeggiObesità: palloncino intragastrico riduce fattori di rischio metabolici
I palloncini intragastrici (IGB) risultano più efficaci della dieta nel migliorare i fattori di rischio metabolici nei soggetti obesi, come evidenziato dalla recente revisione con meta-analisi di 10 studi effettuata da Violeta Popov del VA NY Harbor Healthcare System, secondo cui questi dispositivi dovrebbero…
LeggiSuture antimicrobiche prevengono infezioni e riducono costi
Le suture ricoperte con agenti antimicrobici come il triclosan prevengono le infezioni del sito chirurgico (SSI) e riducono significativamente i costi sanitari, come affermato da due nuove meta-analisi. La prima è stata condotta su 21 studi da M. A. Boermeester del centro medico accademico…
LeggiFusione spinale infantile: comorbidità connesse a sfruttamento risorse ospedaliere
Diverse condizioni croniche a carico di bambini con complessità mediche (CMC) sono associate ad un incremento dei nuovi ricoveri e dei costi ospedalieri a seguito di un intervento di fusione spinale per scoliosi. Questo dato deriva dall’analisi retrospettiva di più di 7.200 casi effettuata…
LeggiRiparazione cuffia rotatori: tempistica mobilizzazione non influenza esiti
Una mobilizzazione precoce o tardiva a seguito di un intervento chirurgico sulla cuffia dei rotatori sembra non comportare differenze in termini di esiti finali. Questo dato deriva dalla meta-analisi di 11 studi randomizzati effettuata da Bruno Fles Mazuquin della University of Central Lancashire, in…
LeggiCuore: ablazione ventricolare sinistra a rischio di embolia cerebrale
(Reuters Health) – I pazienti sottoposti ad ablazione endocardica transcatetere nel ventricolo sinistro (LV) risultano esposti ad un rischio significativo di sviluppare emboli cerebrali. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato da Circulation. L’ablazione transcatetere può rappresentare una soluzione molto efficace e sicura per trattare la…
LeggiAppendicectomia e colecistectomia: fattori contribuenti all’aborto
Incompetenza cervicale, parto pretermine o vulvovaginiti con sepsi incrementano il rischio di esiti negativi a seguito di un’appendicectomia o di una colecistectomia durante le gravidanze. Lo ha stabilito uno studio condotto su 19.926 donne da Adam Sachs dell’Università del Connecticut, che evidenzia come le…
LeggiChirurgia bariatrica: nessun beneficio dalla spirometria incentiva
La spirometria incentiva non ha alcun effetto sull’ipossiemia post-operatoria o sul livello di saturazione dell’ossigeno a seguito di un intervento di chirurgia bariatrica e, pertanto, non dovrebbe essere raccomandata di routine. Secondo Haddon Pantel del Lahey Hospital and Medical Center di Burlington, autore di…
LeggiChemioprofilassi tromboembolie non necessaria nel 75% dei pazienti chirurgici
Somministrare di routine la chemioprofilassi per la prevenzione delle tromboembolie venose a tutti i pazienti chirurgici non soltanto non è necessario, ma potrebbe anche essere rischioso, in quanto potrebbe incrementare il rischio di emorragie. Lo ha suggerito uno studio condotto su 14.776 pazienti da…
LeggiTumori tiroidei: morbidità significativa con dissezione bilaterale del collo
La dissezione bilaterale del collo per i tumori tiroidei è associata ad un significativo tasso di ipoparatiroidismo ed altre complicazioni, mentre il beneficio in termini di sopravvivenza rimane discutibile. Lo afferma Caitlin McMullen dell’Università di Toronto a seguito di una ricerca condotta su 62…
Leggi