L’obesità grave è considerata una relativa controindicazione al trapianto di rene, ma oggi una procedura pionieristica simultanea di trapianto di rene e chirurgia bariatrica, effettuata roboticamente, apporta speranza ai pazienti con obesità patologica ed insufficienza renale terminale. Questo intervento è stato sperimentato in uno…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Prostatectomia robotica semplice con risparmio uretrale preserva funzionalità eiaculatoria
La prostatectomia robotica semplice con risparmio uretrale (usRASP) preserva la funzionalità eiaculatoria pur alleviando i sintomi a carico del tratto urinario inferiore (LUTS) negli uomini con iperplasia prostatica benigna. Lo rivela uno studio condotto su 92 pazienti da Francesco Porpiglia dell’ospedale San Luigi Gonzaga…
LeggiERCP: cirrosi e classe Child-Pugh predicono complicazioni
La cirrosi potrebbe incrementare il rischio di complicazioni derivanti dalla colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP), come emerge da uno studio condotto su quasi 700 pazienti che ha rivelato anche che la classe di Child-Pugh rappresenta un miglior elemento di previsione del rischio rispetto alla scala…
LeggiEndoscopia video-capsulare riduce esposizione al CoVid-19
L’endoscopia video-capsulare (VCE), uno strumento di triage alternativo per le emorragie gastrointestinali, offre un’opportunità di riduzione dell’esposizione del personale sanitario al SARS-CoV-2. Come affermato da Shahrad Hakimian dell’università del Massachussets, autore di uno studio condotto su 50 pazienti e su soggetti di controllo storici,…
LeggiProlasso pelvico: chirurgia non correlata a riduzione funzionalità sessuale
L’attività e la funzionalità sessuali vanno incontro a miglioramento o vengono quanto meno preservate a seguito di interventi chirurgici per il prolasso degli organi pelvici (POP), come affermato da Danielle Antosh dello Houston Methodist Hospital, autrice di una revisione che ha preso in esame…
LeggiInfarto: chirurgia metabolica riduce eventi cardiovascolari a lungo termine
Al di là dei ben noti benefici in termini di perdita di peso e miglioramento del diabete di tipo 2, la chirurgia metabolica effettuata dopo un infarto miocardico riduce il rischio a lungo termine di eventi cardiovascolari, come emerge da uno studio condotto su…
LeggiCalcoli biliari: rimozione percutanea possibile nei pazienti sintomatici ad alto rischio
Nei pazienti con colecistite acuta che non sono candidati alla chirurgia, l’inserzione di un tubo colecistostomico seguita da colecistolitotomia percutanea (PCCL) potrebbe essere un’opzione praticabile. Prima di poter effettuare la PCCL, è necessario un intervallo di almeno 6 settimane pe consentire la formazione di…
LeggiTunnel carpale: poche complicazioni gravi con l’intervento di decompressione
L’intervento di decompressione del tunnel carpale di rado determina complicazioni gravi o nuovi interventi, come emerge da uno studio che ha preso in esame 855.832 decompressioni, condotto da Jennifer Lane dell’università di Oxford, secondo cui esso cattura tutti gli interventi del genere finanziati su…
LeggiPancreatite necrotizzante: screening e trattamento precoce trombosi previene embolie
Lo screening ecografico ha consentito l’identificazione ed il trattamento precoce delle trombosi venose estremamente profonde (DVT), prevenendo pertanto le embolie polmonari sintomatiche in uno studio monocentrico condotto su 85 pazienti. I risultati dello studio hanno già portato ad un cambiamento nella pratica clinica in…
LeggiIntervento TAVR in TAVR praticabile e sicuro nei pazienti senza opzioni
Quando una protesi valvolare aortica chirurgica degenera, il paziente, che spesso è anziano, meno sano e non più candidato alla chirurgia, mantiene comunque l’opzione dell’intervento valvola-in-valvola, nella forma della TAVR, ma sinora era rimasto poco chiaro se una seconda TAVR potesse risultare efficace in…
LeggiIntubazione ed estubazione: basso il rischio CoVid-19
L’intubazione e l’estubazione tracheali potrebbero non produrre abbastanza aerosol da essere designate come procedure associate al rischio di trasmissione del SARS-CoV-2. Ciò emerge da un campionamento particellare effettuato in sala operatoria che mette in dubbio i protocolli anti-infettivi estremi imposti in molti ospedali dall’inizio…
LeggiVaginoplastica: importante curva di apprendimento del chirurgo
Gli esiti a carico del paziente a seguito di una vaginoplastica per l’affermazione di genere potrebbero migliorare man mano che il chirurgo acquisisce esperienza con l’intervento. Per i singoli chirurghi alcuni effetti collaterali, compresa la necessità della revisione chirurgica, divengono meno probabili dopo 50…
LeggiPancreatectomia: centri specializzati dopo l’intervento non migliorano gli esiti
Il trasferimento dei pazienti a centri d’esperienza a seguito di una pancreatectomia non migliora gli esiti, come emerge da uno studio condotto su quasi 20.000 pazienti da Mehdi El Amani dell’ospedale universitario di Lille. E’ stato dimostrato che il trasferimento interospedaliero (IHT) è di…
Leggi