Terapia CAR-T: necessarie misure di sicurezza più efficaci

La terapia con cellule T con recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) è un approccio immunoterapeutico innovativo che utilizza cellule T geneticamente modificate per eliminare le cellule tumorali utilizzando la specificità di un anticorpo monoclonale (mAb) accoppiata alla potente citotossicità del linfocita T. La terapia CAR-T…

Leggi

Impiego della terapia CAR-T contro le malattie autoimmuni

Nonostante i notevoli progressi ottenuti nella gestione clinica delle malattie autoimmuni, molti pazienti continuano a non rispondere in maniera adeguata ai trattamenti attualmente disponibili. Un ruolo cruciale nella patogenesi di patologie come il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide e la sclerosi multipla, è giocato…

Leggi

Mieloma multiplo e terapia CAR-T: revisione

L’emergere della terapia con cellule T del recettore chimerico dell’antigene (CAR) ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie ematologiche, tra queste anche il mieloma multiplo (MM). Due prodotti CAR T-cells diretti contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA), idecabtagene vicleucel (ide-cel) e ciltacabtagene autoleucel…

Leggi

Terapia CAR-T di quarta generazione: aggiornamenti

La terapia con cellule T dotate di recettore chimerico dell’antigene, conosciuta come CAR-T, ha dimostrato un notevole potenziale nel trattamento dei tumori. Tuttavia, l’efficacia di questa cura è spesso compromessa da vari fattori, tra i quali l’eterogeneità e la perdita dell’antigene bersaglio, la limitata…

Leggi

Cina: avanzamenti nella terapia CAR-T contro i linfomi

Il linfoma rappresenta una categoria di neoplasie ematologiche che comprende soprattutto il linfoma di Hodgkin (HL) e il linfoma non Hodgkin (NHL). Negli ultimi decenni, sono stati compiuti progressi significativi attraverso l’uso della chemioterapia sistemica, della radioterapia e di terapie avanzate come, ad esempio,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025