Negli Stati Uniti, la leucemia mieloide acuta (AML) è una neoplasia ematologica con elevata mortalità e limitate opzioni di trattamento. La terapia con cellule CAR T, un nuovo e promettente trattamento, è attualmente in fase di studio per valutare la sua efficacia e la…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Valutazioni economiche delle terapie CAR-T per neoplasie ematologiche e solide
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine volta a esaminare sistematicamente le evidenze sul rapporto costo-efficacia delle terapie CAR-T utilizzate nei pazienti oncologici. Sono stati esplorati attentamente diversi database alla ricerca di revisioni sistematiche e di valutazioni delle tecnologie sanitarie ed economiche che confrontavano costi…
LeggiTerapia CAR-T anti-BCMA/anti-CD19 nel mieloma multiplo: efficacia e sicurezza
I bassi tassi di risposta duratura contro il mieloma multiplo recidivante/refrattario (RRMM), registrati negli studi recenti, suggeriscono che le terapie CAR-T devono ancora essere ottimizzate. Il trattamento combinato con cellule CAR-T anti-BCMA e anti-CD19 ha mostrato un’elevata efficacia clinica in diversi trial clinici per…
LeggiTrattamento del cancro del colon-retto: revisione delle terapie emergenti tra cui la CAR-T
Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più comune a livello globale e rappresenta una sfida significativa a causa del suo alto tasso di mortalità e delle limitazioni delle opzioni terapeutiche tradizionali come la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia. Infatti, sebbene…
LeggiUso di biomarcatori per prevedere gli esiti della CAR-T: situazione attuale e prospettive future
La terapia CAR-T ha dimostrato un enorme potenziale per il trattamento delle neoplasie ematologiche. Tuttavia, nonostante i suoi benefici, viene ancora utilizzato come seconda linea terapeutica principalmente a causa dei suoi gravi effetti collaterali e della reattività del paziente. Numerosi ricercatori in tutto il…
LeggiImpatto della terapia CAR-T impiegata nel trattamento del linfoma non Hodgkin
Maria Florencia Giraudo e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione con focus sull’uso della terapia con cellule T del recettore chimerico dell’antigene (CAR) per il trattamento del linfoma non Hodgkin (NHL), un gruppo di neoplasie maligne eterogenee del tessuto linfoide. Nonostante le diverse…
LeggiEffetti della combinazione radioterapia più trattamento CAR-T: revisione sistematica
La terapia cellulare con recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) è un’immunoterapia innovativa ma deve affrontare sfide formidabili nel trattamento dei tumori solidi a causa di problemi come la penetrazione limitata e l’insufficiente persistenza all’interno del microambiente tumorale (TME). Le cellule CAR-T sono progettate per esprimere…
LeggiImmunoterapie a confronto nei linfomi a grandi cellule B: anticorpi bispecifici e cellule CAR-T
Nonostante i recenti progressi nella terapia di prima linea per il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), almeno un terzo dei pazienti richiede ancora una seconda linea di trattamento, o anche di più, per la malattia recidivante o refrattaria (rel/ref) e una piccola…
LeggiUso della terapia CAR-T per combattere il carcinoma epatocellulare: situazione attuale
Il carcinoma epatocellulare (HCC) rimane una sfida sanitaria globale che richiede urgentemente strategie di cura innovative e la terapia CAR T sta emergendo come una strada promettente per il trattamento dell’HCC. Ciononostante, l’efficacia dell’immunoterapia CAR T nei pazienti con HCC è limitata in modo…
LeggiLLBCL: impatto del tempo di attivazione degli anti-PD-L1 sull’efficacia/tossicità della terapia CAR T
Più della metà dei pazienti trattati con terapia CAR-T CD19 per combattere il linfoma a grandi cellule B (LBCL) non raggiungono una remissione duratura e questo può essere in parte dovuto alla disfunzione PD-1/PD-L1 associata delle cellule CAR-T. Abdulhameed Alhadethi e i suoi collaboratori…
LeggiUso CAR-T in contesti diversi dal settore oncologico
Progettare le cellule T di un paziente per identificare ed eliminare accuratamente le cellule tumorali è risultato un trattamento efficace in soggetti affetti da tumori ematologici precedentemente incurabili. Questi buoni risultati hanno stimolato la ricerca sull’impiego della terapia CAR-T in diversi settori oncologici e,…
LeggiNeoplasie delle cellule B: compiti infermieristici nella gestione della terapia CAR-T e della sindrome da rilascio di citochine ad essa correlata
Negli ultimi tempi, sono state apportate innovazioni significative nell’ambito dell’immunoterapia antitumorale che hanno prodotto risultati positivi, compreso un sostanziale miglioramento degli esiti clinici per i pazienti affetti da neoplasie e, soprattutto, nel contesto dei tumori maligni delle cellule B. In particolare, la terapia CAR-T…
LeggiImpiego della terapia CAR-T per combattere l’osteosarcoma: revisione
L’osteosarcoma (OS) è un tumore osseo primario frequente che colpisce soprattutto bambini, adolescenti e giovani adulti. Prima del 1970, la resezione chirurgica era il principale metodo di trattamento per l’OS, ma i risultati clinici non erano promettenti. Successivamente, l’avvento della chemioterapia ha migliorato la…
Leggi