Gli esami radiologici, compresa la RM con gas nobili inalatori, risultano promettenti rispetto al tradizionale FEV1 nella valutazione dei pazienti con BPCO e limitazioni all’esercizio. Secondo Grace Parraga della University of Western Ontario di London (Canada), autrice di uno studio condotto su 116 pazienti, la FEV1…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO: attività fisica ridotta a prescindere dalla gravità
I pazienti con BPCO, nel tempo, tendono a diventare meno attivi fisicamente, a prescindere dalla gravità iniziale della loro malattia e, questa tendenza, è associata ad un peggioramento dell’ostruzione al flusso aereo e dello stato di salute generale. Lo ha accertato uno studio longitudinale condotto…
LeggiReperti occasionali alla TC e BPCO ad alto rischio
Alcuni reperti occasionali alla TC effettuata per indicazioni non polmonari possono identificare i pazienti ad alto rischio di riacutizzazioni e mortalità da BPCO, come verificato da un ramo collaterale dello studio PROVIDI, condotto da Pushpa Jairam dell’Università di Utrecht su 6.404 pazienti. Benchè la TC…
LeggiAsma: l’esercizio aerobico migliora i sintomi
Negli adulti con asma persistente di grado moderato o grave, l’esercizio aerobico – nella forma di due sessioni settimanali al tapis roulant – migliorerebbe l’iperresponsività delle vie aeree. Questo dato deriva da uno studio condotto su 58 pazienti da Andrezza Franca-Pinto dell’Università di Sao Paulo,…
LeggiAsma: il rischio di fallimento della terapia aumenta con l’età
Negli adulti con asma lieve-moderato, l’età rappresenta un fattore di rischio di fallimento del trattamento. I pazienti dai 30 anni in su presentano, infatti, un rischio quasi raddoppiato di fallimento del trattamento rispetto a quelli più giovani e, in questi pazienti, il rischio stesso…
LeggiBroncopatia ostruttiva: 40.000 bolognesi a rischio, colpa anche del fumo
Entro il 2020 sarà la terza causa di morte al mondo, quella contraddistinta dalla crescita più forte e solo a Bologna rischia di interessare 40.000 persone. La broncopatia ostruttiva cronica, una malattia che vede tra le proprie cause l’inquinamento e il fumo, oltre all’avanzare…
LeggiAsma infantile: è comune l’allergia alle noccioline
Molti bambini asmatici sono anche allergici alle noccioline, ma non ne sono consapevoli: ciò emerge da uno studio condotto su 1.517 pazienti da Robert Cohn del Dayton Children’s Hospital, che aveva notato che nel proprio reparto i bambini asmatici presentavano spesso una sensibilità alle…
LeggiAsma: prende piede il trattamento biologico
L’anticorpo monoclonale dupilumab migliora la funzionalità polmonare e riduce le riacutizzazioni più gravi nei pazienti asmatici. Sono state presentate prove del fatto che la duplice inibizione di IL-4 ed IL-13 rappresenta una promettente nuova strada per il trattamento dell’asma su base biologica. Sally Wnzel…
LeggiAsma: i comuni prodotti per la pulizia scatenano sintomi
I fumi derivanti dai prodotti per la pulizia utilizzati sui posti di lavori possono peggiorare i sintomi a carico di pazienti asmatici. Prodotti come la candeggina, lucidanti per il vetro, detergenti e rinfrescanti per l’aria provocano infatti nelle donne la riacutizzazione dei sintomi asmatici…
LeggiAsma: inutili integratori alla soia
Un integratore alimentare contenente isoflavoni della soia non si è dimostrato in grado di migliorare la funzionalità polmonare o gli esiti clinici nei pazienti con asma scarsamente controllato. Lo ha rivelato uno studio multicentrico randomizzato in doppio cieco di Lewis Smith della Norhwestern University…
LeggiMolteplici le misure per evitare la sovradiagnosi nella BPCO
I medici dovrebbero basarsi tanto su un basso rapporto FEV1/FVC quanto sulla bassa FEV1 per evitare diagnosi errate di BPCO. Secondo una ricerca di Wouter van Dijk della Redbound University di Nijmegen, condotta su 4.882 pazienti, gli errori nella diagnosi della BPCO potrebbero essere comuni…
LeggiDieta sana connessa a salute polmonare
Fra i suoi vantaggi, una dieta sana annovera anche la capacità di svolgere un ruolo protettivo nei confronti della BPCO. Sulla base di una ricerca che ha coinvolto più di 120.000 soggetti seguiti per più di 10 anni, è stato possibile concludere che coloro…
LeggiAggiungere LAMA alla terapia migliora la funzionalità polmonare nella BPCO
L’aggiunta di un antagonista muscarinico a lunga durata d’azione (LAMA) una volta al giorno alla terapia con salmeterolo/fluticasone (SAL/FP) migliora gli esiti della BPCO. I pazienti con BPCO di grado moderato-grave presentano miglioramenti paragonabili in termini di funzionalità polmonare, stato di salute ed impiego…
Leggi