(Reuters Health) – Il rischio di soffrire di malattie renali croniche aumenterebbe tra chi soffre di apnee notturne. Responsabili del meccanismo che porta ai problemi ai reni sarebbero i bassi livelli di ossigeno intermittenti e i continui risvegli, che causano un aumento della pressione…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Al Bambino Gesù apre laboratorio per la riabilitazione dei bimbi con fibrosi cistica
Il laboratorio per la rieducazione allo sforzo dei piccoli pazienti con fibrosi cistica è pronto. Apre all’Ospedale Bambino Gesù di Roma il “centro” per i bambini con significativa riduzione della funzionalità respiratoria, che necessitano di lunghi ricoveri. Secondo quanto riportato in una nota del nosocomio pediatrico i…
LeggiPolmoni più vulnerabili per chi nasce d’inverno o da mamma fumatrice
Essere nati nei mesi invernali, avere una mamma fumatrice durante la gravidanza, o aver subito un’infezione polmonare grave nei primi mesi sono fattori che influiscono sulla salute dei polmoni per tutta la vita. Ad affermarlo è uno studio dell’Università di Bergen pubblicato dalla rivista Plos One. I ricercatori hanno…
LeggiBPCO: acetazolamide non riduce ventilazione assistita
L’acetazolamide, un farmaco comunemente impiegato per la BPCO, non riduce significativamente il tempo trascorso sotto ventilazione assistita nei pazienti con questa malattia ed alcalosi metabolica ma, comunque, produce un effetto che potrebbe ugualmente essere clinicamente importante. Questo stimolante della respirazione è stato utilizzato per…
LeggiAsma infantile: microRNA-21 nuovo biomarcatore diagnostico
I meccanismi molecolari di base che portano allo sviluppo dell’asma rimangono in larga parte poco chiari. I microRNA sono brevi tratti di RNA non codificante che esercitano potenti effetti sulla funzionalità immunologica regolando le reti dei geni target che orchestrano le attività celulari ma…
LeggiAsma infantile, obesità e qualità della vita
Durante gli ultimi due decenni, il numero di bambini ed adolescenti obesi è più che raddoppiato. In parallelo con questa tendenza nell’obesità infantile, è emerso anche un allarmante incremento nel numero di bambini asmatici ed in sovrappeso. E’ stato dunque effettuato uno studio atto…
LeggiAsma: anti-IL-13 efficaci e sicuri
Gli effetti delle terapie anti-IL-13 nei pazienti asmatici rimangono poco costanti. E’ stata pertanto effettuata una revisione sistematica con meta-analisi degli studi randomizzati sinora pubblicati per chiarire efficacia e sicurezza delle terapie anti-IL-13 negli adulti asmatici, prendendo in considerazione un totale di 957 pazienti.…
LeggiPubblicata la mappa della pneumologia italiana
Da oggi è possibile conoscere, in pochi minuti, a quali centri affidarsi per la riabilitazione respiratoria, per effettuare una broncoscopia, per trattare i disturbi respiratori del sonno, per smettere di fumare e molto altro ancora. L’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) ha dato vita ad…
LeggiSibilo: scarsi effetti vitamina D prenatale
Le donne in gravidanza non possono ridurre in modo drammatico il rischio di sibilo nei propri bambini assumendo integratori di vitamina D, anche se i due studi che hanno portato a questa conclusione hanno comunque rivelato effetti abbastanza positivi da lasciare spazio all’ottimismo. Secondo…
LeggiBrevi cicli di corticosteroidi: effetti collaterali comuni nei bambini
Vomito, cambiamenti comportamentali e disturbi del sonno colpiscono un bambino su 20 che assumono un breve ciclo di corticosteroidi orali e, inoltre, uno su 100 contrae infezioni mentre riceve questi medicinali di comune prescrizione. Secondo la prof.ssa Sharon Conroy dell’Università di Nottingham, autrice di…
LeggiBPCO: acetazolamide non riduce tempi ventilazione assistita
L’acetazolamide, un farmaco comunemente impiegato nella BPCO, non riduce significativamente i tempi di impiego della ventilazione assistita nei pazienti con alcalosi metabolica ma potrebbe comunque produrre effetti clinicamente rilevanti. Questo stimolante della respirazione per i pazienti con BPCO è stato impiegato per decenni, ma…
LeggiBPCO: attivazione simpatico associata a limitazioni all’esercizio
Intolleranza all’esercizio, disfunzioni dell’apparato muscolo scheletrico e riduzione delle attività quotidiane sono problemi chiave nei pazienti con BPCO e sono strettamente correlati a qualità della vita e prognosi. Gli studi che hanno valutato l’esercizio muscolare hanno rivelato un incremento dell’attività del simpatico come fattore…
LeggiAsma & BPCO N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
Leggi