Epidemiologia dell’asma: un aggiornamento

Sono stati riportati i risultati delle ricerche di più recente pubblicazione da parte del CDC statunitense sull’epidemiologia dell’asma. Numerose patologie otorinolaringoiatriche sono associate all’asma come, ad esempio, rinite allergica, rinosinusite cronica ed apnea ostruttiva nel sonno e l’asma inoltre causa un significativo carico sanitario,…

Leggi

Asma: ruolo dell’agopuntura nell’adulto

E’ stata effettuata un’indagine con lo scopo di valutare le evidenze disponibili sugli effetti della tecnica di agopuntura chiamata “acupoint” nella terapia antiasmatica dell’adulto. La revisione, svolta su sei diversi database elettronici, ha preso in esame in ultima analisi 8 studi. I risultati cumulativi…

Leggi

Asma: inquinamento legato a rischio parto pretermine

L’esposizione all’inquinamento dell’aria prima del concepimento, nelle prime fasi della gravidanza e nelle sue fasi tardive potrebbe incrementare il rischio di parto pretermine nelle donne asmatiche. Nello specifico, è stato riscontrato che un incremento dell’esposizione all’ossido nitrico di 30 parti per milione nei tre…

Leggi

Terapia antiasmatica combinata: nuovi dati sulla sicurezza

Nei pazienti asmatici, il rischio di morte, intubazione endotracheale e ricovero con la combinazione fra salmeterolo e fluticasone risulta simile a quello registrato con il solo fluticasone. Secondo David Stempel, direttore medico della GlaxoSmithKline ed autore dello studio AUSTRI condotto su 11.679 pazienti, è…

Leggi

Fumo: è meglio smettere di colpo

(Reuters Health) – Le persone che smettono di fumare improvvisamente hanno più probabilità di avere successo rispetto a quelli che riducono le sigarette gradualmente. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Annals of Internal Medicine “Per molte persone, il metodo più semplice di smettere di fumare è…

Leggi

Asma: antifungini efficaci sui sintomi respiratori

(Reuters Health) – Secondo una recente ricerca statunitense, i trattamenti antifungini sembrano diminuire i sintomi respiratori nei pazienti con asma, sinusite cronica o entrambe la patologie.Lo studio – condotto da Evan Li del Baylor college of Medicine di Houston, in Texas – ha incluso…

Leggi

Asma connesso ad aneurismi aortici addominali

I soggetti asmatici fronteggiano un incremento del rischio di aneurismi aortici addominali e relative fissurazioni. Lo afferma uno studio effettuato su più di 15.000 pazienti da Guo-Ping Shi del Brigham and Women’s Hospital di Boston, secondo cui la correlazione, in base a quanto suggerito…

Leggi

BPCO: razionale per la combinazione aclidinio-formoterolo

Le attuali linee guida sulla BPCO raccomandano l’impiego prominente di broncodilatatori, fra cui beta2-agonisti a lunga durata d’azione (LABA) ed antagonisti muscarinici a lunga durata d’azione (LAMA), mentre i corticosteroidi inalatori sono raccomandati soltanto nei pazienti con forme gravi della malattia o frequenti riacutizzazioni.…

Leggi

Enfisema grave: efficace ablazione con il vapore

(Reuters Health)- I pazienti con enfisema grave – trattati con ablazione con il vapore –  vanno incontro a una riduzione dell’infiammazione, rispetto a ciò che avviene con gli altri trattamenti di ablazione polmonare. È quanto emerge da uno studio condotto in Germania e pubblicato su…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025