I livelli sierici di vitamina A (Vit A) sono più bassi nei pazienti con asma rispetto ai pazienti sani. Questo è quanto è emerso da una meta-analisi pubblicata su Frontiers in pharmacology nel 2023 condotta da un gruppo di ricercatori cinesi che hanno studiato…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO: terapia combinata e rischio di eventi cardiovascolari
La terapia doppia LAMA/LABA o tripla può aumentare il rischio cardiovascolare nei pazienti con BPCO, rispetto a ICS/LABA. Lo ha evidenziato uno studio condotto da ricercatori presso centri con sede in Cina e Canada pubblicato nel 2023 su The European respiratory journal. Lo scopo…
LeggiBPCO: follow up in video chiamata
Effettuare il follow up in video chiamata può produrre alti livelli di soddisfazione nei pazienti affetti da BPCO, secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Journal of telemedicine and telecare. In questo modo, infatti, si evitano diverse barriere fisiche e finanziarie associate all’assistenza effettuata…
LeggiI potenziali predittori dell’asma nei bambini
La leptina, l’indice di massa corporea e l’adiponectina potrebbero essere dei predittori per l’asma nei bambini. Questo è quanto emerso da una revisione sistematica condotta da un gruppo di ricercatori presso diversi centri brasiliani, pubblicato nel 2023 su The Journal of asthma. Dal momento…
LeggiAsma e salute orale: più carie e biofilm
Su Clinical oral investigations nel 2023 dei ricercatori brasiliani hanno pubblicato uno studio in cui si afferma che i bambini e gli adolescenti asmatici possono avere una maggiore probabilità di sviluppare carie e accumulare biofilm rispetto a quelli senza asma. Secondo gli autori sembrerebbe,…
LeggiL’impatto dell’asma sulla frequenza cardiaca
L’asma può comportare una minore variabilità della frequenza cardiaca e modulazione simpatica, secondo uno studio pubblicato su Pediatric pulmonology nel 2023 condotto da un gruppo di studiosi dell’Universitat Internacional de Catalunya in Spagna e la Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul in Brasile.…
LeggiPraticare Tai Chi per i pazienti con BPCO
Il Tai Chi è raccomandato per la riabilitazione della BPCO: può, infatti, migliorare la qualità di vita correlata alla salute e ridurre il tasso di esacerbazioni. Lo ha evidenziato uno studio pubblicato nel 2023 su Medicine, condotto da un gruppo di ricercatori in Cina…
LeggiMepolizumab: terapia di precisione per le malattie eosinofile
L’anticorpo monoclonale di GSK, che sei anni fa ha rappresentato la svolta nella cura dell’asma severo, ha dimostrato di essere efficace anche per altre tre patologie legate all’eosinofilia: la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP),la granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e la sindrome ipereosinofila…
LeggiAsma: tra i fattori di rischio della tosse cronica
L’asma, il fumo e il basso livello di istruzione sono correlati alla tosse cronica. Queste sono le conclusioni a cui è giunto un gruppo di ricerca australiano, che ha effettuato una ricerca sistematica per individuare le associazioni tra diversi fattori di rischio e la…
LeggiBPCO: esercizi di rilassamento riducono dispnea e ansia
Secondo uno studio pubblicato su Holistic Nursing Practice nel 2023, gli esercizi di rilassamento progressivo (PRE) possono essere efficaci per ridurre dispnea e ansia, che rappresentano sintomi e comorbidità comuni nei soggetti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Gli autori dell’analisi hanno condotto uno…
LeggiBPCO: sciroppo di gelso nero per la cura orale
Utilizzare lo sciroppo di gelso nero per l’igiene orale può alleviare i sintomi dei pazienti colpiti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), spesso sono colpiti da mucosite. Gli autori dello studio, pubblicato su Alternative therapies in health and medicine nel 2023, hanno condotto la ricerca…
LeggiBambini con asma bronchiale: i benefici della riabilitazione
La riabilitazione ha un effetto positivo nel migliorare la capacità di compiere esercizio e la qualità di vita nei bambini con asma bronchiale. Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2021 su Chinese journal of contemporary pediatrics. Il gruppo di ricercatori del Xuyi…
LeggiL’informazione “a misura di bimbo”, nasce Quotidiano Pediatria
Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e…
Leggi