Nei pazienti con artrite reumatoide che non riescono ad ottenere una risposta adeguata al primo agente anti-TNF a cui vengono sottoposti, un agente biologico non rivolto contro il TNF garantisce un controllo della malattia significativamente migliore rispetto ad un secondo agente anti-TNF. Secondo Jacques-Eric…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Malattie reumatiche: intimità a rischio per 1 paziente su 2
Le malattie reumatiche sono un ostacolo che può minare anche la sfera sessuale, la relazione di coppia e il benessere psicofisico di un individuo. Ad affermarlo sono gli specialisti, ricordando che in Italia queste patologie colpiscono oltre 5 milioni di persone, in Europa ben 120 milioni. Circa la metà dei…
LeggiArtrite reumatoide: come ridurre le dosi di adalimumab ed etanercept
I TNF-inibitori sono efficaci nel trattamento dell’artrite reumatoide (AR), migliorando gli esiti clinici, funzionali e radiografici. Vengono impiegati diversi farmaci di questa classe, di cui i principali sono adalimumab (40 mg ogni due settimane) ed etanercept (50 mg a settimana o 25 mg due…
LeggiEsercizio-terapia nell’artrite giovanile idiopatica
Evidence summaries 27.5.2008 LIVELLO EVIDENZE = C L’esercizio-terapia probabilmente non ha alcun effetto su capacità funzionale, qualità della vita, capacità aerobica o dolore nei bambini con artrite giovanile idiopatica. Una revisione del database Cochrane ha incluso 3 studi per un totale di 212 soggetti.…
LeggiArtrite reumatoide: biomarcatori prevedono recidive con riduzione DMARD
I marcatori infiammatori possono predire il rischio dei singoli pazienti con artrite reumatoide di andare incontro a recidiva quando la terapia con DMARD viene ridotta. Nello studio RETRO, condotto da Georg Schett della clinica universitaria di Erlagen-Norimberga su 94 pazienti, più della metà dei…
LeggiFratture raddoppiano rischio di morte nell’anziano
Negli anziani che vanno incontro ad una frattura prossimale, il rischio di mortalità prematura risulta significativamente elevato. Secondo uno studio condotto da Lyn March dell’Università di Sidney su 238.673 pazienti, esso potrebbe anche raddoppiare. I medici sono consapevoli da tempo del fatto che una…
LeggiArtrite reumatoide: aumento di peso minaccia remissione
I soggetti con forme precoci di artrite reumatoide che sono obesi o in sovrappeso hanno meno probabilità di ottenere una remissione prolungata nel tempo rispetto a quelli di peso normale. Questo dato deriva da uno studio condotto su più di 1.000 pazienti da Elizabeth…
LeggiArtrite reumatoide: baricitinib migliora dolore, rigidità, affaticamento e funzionalità
Nuove evidenze provenienti dagli studi di Fase III confermano l’efficacia del baricitinib e la superiorità statisticamente significativa rispetto al trattamento con adalimumab (utilizzato e/ o considerato il gold standard nel trattamento dell’ Artrite Reumatoide), offrendo una alternativa in grado di rispondere ai bisogni non…
LeggiArtrite & Artrosi N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiOsteoporosi e dolore spinale: paracetamolo sotto esame
Il dolore lombare ed a livello del collo, noto complessivamente come dolore spinale, è una delle principali cause di disabilità nel mondo e l’osteoartrosi del ginocchio e dell’anca rappresenta l’undicesimo fattore contribuente alla disabilità globale, laddove la disabilità viene misurata in base al numero…
LeggiEffetti dei glucocorticoidi sulla progressione radiologica dell’artrite reumatoide
Evidence summaries 26.2.2007 LIVELLO EVIDENZE = A Nell’artrite reumatoide, i glucocorticoidi, somministrati in aggiunta alla terapia standard, riducono il tasso di progressione dell’erosione. Una revisione del database Cochrane ha incluso 15 studi per un totale di 1.414 soggetti. La maggior parte degli studi ha…
LeggiArtrite reumatoide, danno polmonare ed anomalie funzionali
E’ stato effettuato uno studio su 130 pazienti con artrite reumatoide con lo scopo di stabilire i fattori di rischio di danno polmonare radiologico associato alla malattia, e determinare se i reperti clinici ed il test della funzionalità polmonare siano o meno correlati al…
LeggiArtrite psoriasica ed eventi cardiovascolari
E’ stato effettuato uno studio atto a valutare incidenza e fattori di rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti con artrite psoriatica. I 1.091 partecipanti sono stati valutati dopo 6 e 12 mesi dall’arruolamento secondo un protocollo standard. Durante questo periodo sono stati osservati 104…
Leggi