La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per filgotinib (200 mg e 100 mg compresse), di Gilead e Galapagos. Il farmaco viene somministrato per via orale una volta al giorno e agisce inibendo selettivamente la Janus chinasi di tipo 1 (JAK1) in…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Verso trattamenti mirati per l’artrite psoriasica
L’artrite psoriasica potrebbe essere attivata dallo stesso trigger in diversi pazienti. È quanto ha scoperto un gruppo di ricercatori che ha appena pubblicato i risultati del proprio studio su Nature Communications. Gli autori del lavoro hanno infatti identificato alti livelli di un recettore specifico…
LeggiArtrite reumatoide, +23% rischio di sviluppare diabete
Un nuovo studio presentato all’incontro annuale di quest’anno dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (Easd), mostra che l’artrite reumatoide è associata a un aumento del 23% del rischio di diabete di tipo 2 e può indicare che entrambe le malattie sono legate alla…
LeggiL’artrite reumatoide è composta da due malattie diverse?
Uno studio pubblicato su Plos Medicine suggerisce che quella che chiamiamo artrite reumatoide (il tipo più comune di artrite autoimmune) celi in realtà due patologie differenti, in base alla presenza o meno degli autoanticorpi. Lo studio ha evidenziato che, mentre l’attività della malattia migliora…
LeggiPerché le persone con l’osteoartrite al ginocchio provano diversi tipi di dolore?
L’esperienza del dolore nei pazienti affetti da osteoartrite del ginocchio cambia nel tempo. All’inizio le persone provano soprattutto dolori legati al peso, facendo jogging o le scale. Con il tempo, il dolore diventa più persistente e può manifestarsi in modo imprevedibile. L’osteoartrite è la…
LeggiIl metotrexato non è un fattore di rischio per e malattie polmonari interstiziali
La prevalenza varia a seconda della popolazione e del metodo diagnostico, ma almeno il 5-10% di tutti i pazienti affetti da artrite reumatoide soffre di questa condizione, che porta a cambiamenti infiammatori del tessuto polmonare e degli alveoli polmonari. È accompagnata da tosse secca…
LeggiAlcuni lavori sono legati a un maggior rischio di osteoartrite del ginocchio
I lavoratori che svolgono lavori che comportano frequenti sollevamenti di pesi, scale e inginocchiamenti prolungati hanno un rischio maggiore di sviluppare l’osteoartrite del ginocchio. Questa è la conclusione di una nuova analisi pubblicata su Arthritis Care & Research. L’osteoartrite del ginocchio è una condizione…
LeggiL’artrite reattiva: attenti alla salmonella
Le infezioni da batteri della Salmonella producono la proteina amiloide curli, implicata nell’artrite reattiva (ReA), una malattia che colpisce circa il 5% delle persone che sono state infettate da batteri che causano malattie gastrointestinali. Non esistono trattamenti per la ReA e si sa molto…
LeggiUpadacitinib mette in discussione il metotrexato come trattamento standard per l’artrite reumatoide
In uno studio clinico su pazienti affetti da artrite reumatoide, il trattamento con upadacitinib ha fornito maggiori benefici rispetto al metotrexato, la terapia più comunemente utilizzata per la patologia. Upadacitinib inibisce alcune proteine chiamate enzimi janus chinasi che sono coinvolti nell’infiammazione. È approvato per…
LeggiNuove cellule fungono da “spia” per i flare di artrite reumatoide
La vita delle persone con artrite reumatoide è altalenante: a momenti senza sintomi si alternano a flare improvvisi che rendono anche i compiti più semplici dolorosamente difficili. Queste riacutizzazioni sono molto difficili da prevedere. Ora, nuove ricerche suggeriscono che la vita con la malattia…
LeggiLa prevenzione del rischio di Cvd aterosclerotica in pazienti con artrite reumatoide
I pazienti con artrite reumatoide (Ra) sono ad alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (Cvd). L’infiammazione ha un ruolo fondamentale nella patogenesi della Cvd. L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria articolare e, rispetto alla popolazione generale, i pazienti che ne soffrono hanno circa il…
LeggiUn nuovo approccio di imaging osseo fornisce approfondimenti sulla progressione dell’osteoartrosi del ginocchio
Un nuovo approccio all’imaging osseo funzionale ha stabilito che il metabolismo osseo è elevato in maniera anormale nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio. Queste informazioni fisiologiche forniscono una nuova misura funzionale per aiutare a valutare la degenerazione dell’articolazione del ginocchio. La ricerca è stata…
LeggiSperimentato nei topi oppioide che dà meno dipendenza alleviando la progressione dell’osteoartrite
Un nuovo studio preclinico rivela che un potenziale nuovo farmaco oppioide può avere la capacità di rallentare la progressione dell’osteoartrite pur creando meno dipendenza rispetto ai farmaci oppioidi comunemente prescritti. La molecola in questione attiva i recettori k-oppioidi (Kor), che si legano ai composti…
Leggi