“ALL IPO - Active Learning Lab IPOtiroidismo” è un progetto di formazione sull’ipotiroidismo con contenuti didattici multimediali dedicato, in particolare, ai medici di medicina generale. A realizzarlo è Ibsa Farmaceutici e noi ne abbiamo parlato con Alessandra Mirabile, Senior Product Manager nell’area Endocrinologia
Come è nata l’idea di realizzare questo progetto?
Il progetto “ALL IPO (Active Learning Lab IPOtiroidismo)” è un percorso di formazione attiva focalizzato sull’ipotiroidismo e dedicato al medico di medicina generale (MMG). La gestione del paziente ipotiroideo in alcuni casi è complessa e richiede una fase di follow-up con una valutazione e controllo a 360° della condizione del paziente. L’idea di dar vita a questa iniziativa è nata dall’analisi dei risultati di una ricerca di mercato IQVIA da cui è emerso che il 76% dei pazienti con diagnosi di ipotiroidismo viene gestito dai medici di base, spesso in modo autonomo senza l’intervento dello specialista.
A chi si rivolge il vostro progetto?
Il progetto “ALL IPO” si rivolge principalmente ai medici di medicina generale, ma vede il coinvolgimento attivo anche dello specialista endocrinologo. L’obiettivo è stato quello di fornire al MMG strumenti pratici e linee guida per affrontare diverse situazioni cliniche e, in ultima analisi, quello di creare un network fisico e digitale tra le due categorie per ottimizzare i percorsi di cura e garantire una certa omogeneità nella gestione del paziente ipotiroideo.
Potreste descriverlo brevemente?
“ALL IPO” è progetto educazionale con un alto valore scientifico, caratterizzato da un format Train the Trainer che ha voluto unire i vantaggi della formazione attiva in presenza alle nuove tecnologie per una piena fruibilità dei contenuti e la possibilità di connessione tra i clinici. In particolare, il progetto è stato lanciato con un kick–off meeting nazionale durante il quale un board, costituito da otto medici endocrinologi riconosciuti a livello nazionale, ha incontrato una platea di 50 specialisti, al fine di condividere le ultime linee guida sulla gestione dell’ipotiroidismo e una serie di strumenti utili per la gestione diagnostico-terapeutica dei pazienti ipotiroidei. I 50 specialisti, a loro volta, sono diventati i trainer dei MMG durante eventi che si sono tenuti su tutto il territorio nazionale. “ALL IPO” è il primo progetto di formazione sull’ipotiroidismo con contenuti didattici multimediali sempre “a portata di mano” in un’app dedicata e pensata per favorire un elevato livello di interazione tra specialista e MMG: il discente, infatti, ha la possibilità di accedere sempre a nuovi contenuti segnalati tramite notifiche, allenarsi in qualsiasi momento con brevi test, consultare eBook, video pillole di approfondimento e contattare tramite chat il suo tutor.
Che risultati avete o volete raggiungere?
Nel 2023 con il progetto “ALL IPO” si sono tenuti 53 eventi territoriali con il coinvolgimento di oltre 1.500 MMG e la condivisione di circa 300 casi clinici. I dati di utilizzo dell’app confermano anche l’utilità della piattaforma digitale come repository e strumento di connessione tra i clinici. Visti i risultati continueremo a supportare questa tipologia di progettualità per coinvolgere ancora altri MMG e garantire, nel modo più capillare possibile, una gestione omogenea dei pazienti con ipotiroidismo.
Cosa pensa ci sia ancora da fare in questo ambito?
L’ipotiroidismo è una patologia con un’elevata prevalenza (intorno al 5%) ma di cui oggi la diagnosi è spesso tardiva perché la maggioranza dei casi è caratterizzata da sintomi aspecifici. Inoltre, esistono ancora delle irrisolte difficoltà nel raggiungere un soddisfacente trattamento a causa dei molteplici fattori e delle condizioni che possono influenzarlo. Considerando questi aspetti e il ruolo chiave del medico di medicina generale nella gestione diagnostico-terapeutica della patologia, riteniamo fondamentale continuare a tenere alto l’interesse nei confronti dell’ipotiroidismo, attraverso nuove e innovative modalità di formazione e coinvolgimento che facilitino il network territoriale tra specialista e MMG.
Qual è l’aspetto principale del Marketing Education Program che sarà più importante secondo voi nei prossimi anni?
Vista la grande molteplicità di canali di informazione e formazione disponibili oggi e la diffusione della digitalizzazione, ritengo che l’aspetto che diventerà sempre più importante nel prossimo futuro, anche in ambito educazionale, sarà la creazione di percorsi che sfruttino l’approccio omnichannel e cioè la possibilità di integrare più progetti, adattarli sulla base alla profilazione del target in modo da migliorare l’esperienza e il grado di soddisfazione dell’interlocutore, nell’ottica di un ottimizzazione del customer engagement.
