Da una survey recentemente condotta in Italia per GSK, su oltre 200 medici e operatori sanitari, emerge che circa il 66% degli intervistati si reputa preparato sui vaccini ma quasi il 66% dice di faticare ad accedere alla formazione sui vaccini stessi. Per contribuire…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaiolo delle scimmie: anticorpi diminuiscono entro un anno dal vaccino
Una ricerca che sarà presentata al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ECCMID 2024) di Barcellona, Spagna (27-30 aprile), mostra che gli anticorpi prodotti dalla vaccinazione con il virus Modified Vaccinia Ankara – Bavarian Nordic (MVA-BN) contro il mpox diminuiscono significativamente entro…
LeggiVaccino HPV: disparità tra gli adulti degli Stati Uniti
Un’analisi dei dati provenienti da un sondaggio sanitario nazionale rivela disparità nell’assunzione del vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) tra gli adulti statunitensi di età compresa tra 27 e 45 anni. Più dell’84% delle 9.440 persone coinvolte in un campione nazionale non era ancora…
LeggiVaccino contro la Dengue: risultati da uno studio filippino
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases ha esaminato l’efficacia del vaccino contro la dengue CYD-TDV. Questo vaccino, somministrato in tre dosi, è stato autorizzato per l’uso nei bambini di 9 anni e più a partire dal 2015 in diversi paesi…
LeggiVaccini multipeptidici per il melanoma: risultati di uno studio di fase II
Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Communications ha messo in luce l’importanza delle cellule T CD4+ nei vaccini contro il cancro. Lo studio riporta i risultati a lungo termine di un trial clinico di fase II multicentrico randomizzato, in cui pazienti con melanoma…
LeggiPromemoria per la vaccinazione antinfluenzale: un esperimento non riuscito
Aumentare i tassi di vaccinazione antinfluenzale è una priorità di salute pubblica. Un metodo raccomandato dai Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie degli Stati Uniti è che i sistemi sanitari inviino promemoria ai pazienti per essere vaccinati. Tuttavia, uno studio recente…
LeggiLast-mile delivery per aumentare le vaccinazioni Covid in Sierra Leone
Meno del 30% delle persone in Africa ha ricevuto una dose del vaccino Covid-19 anche 18 mesi dopo lo sviluppo del vaccino. In uno studio pubblicato dalla rivista Nature i ricercatori , motivati dall’osservazione che i residenti delle aree rurali remote della Sierra Leone…
LeggiVaccinazione Covid-19 in gravidanza: impatto sullo sviluppo neurologico dei bambini
Uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics ha esaminato l’effetto della vaccinazione Covid-19 in gravidanza sullo sviluppo neurologico dei bambini. L’assunzione di vaccini tra le donne in gravidanza è stata ostacolata da preoccupazioni sulla sicurezza riguardanti potenziali rischi per i bambini non ancora nati. Tuttavia,…
LeggiVaccinazione contro l’influenza: studio rivela un’efficacia moderata nei bambini
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Vaccine ha esaminato l’efficacia del vaccino contro l’influenza nei bambini. Lo studio, condotto a Hong Kong dal 13 giugno al 15 novembre 2023, ha coinvolto 3.183 bambini ricoverati per malattie respiratorie acute. I virus dell’influenza A e B…
LeggiVaccinazione antinfluenzale pediatrica. Per gli esperti “importantissima per la salute pubblica”. Ma in Italia coperture ferme al 14%
“L’influenza non è un problema solo dell’anziano, ma è un virus che mette a dura prova la salute dei bambini. Se in generale il 40% delle sindromi respiratorie acute sono associate all’influenza, nei bambini tra i 0 e i 5 anni di età il…
LeggiS.Pneumoniae: CE approva il vaccino Prevenar 20
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per il vaccino coniugato pneumococcico 20-valente di Pfizer, commercializzato nell’Unione Europea con il marchio Prevenar 20. L’indicazione è per l’immunizzazione attiva per la prevenzione della malattia invasiva, della polmonite e dell’otite media acuta causate da…
LeggiVaiolo: vaccini sintetici conferiscono immunità contro il virus mpox
La minaccia di recrudescenza del vaiolo delle scimmmie (MPXV) continua a preoccupare gli esperti sanitari, nonostante la fine dell’emergenza. La bassa copertura vaccinale e il declino dell’immunità sono fattori che contribuiscono alla persistenza dei casi di vaiolo. Un Multiantigene Contro il Vaiolo Il vaccino…
LeggiInfluenza: nuovi anticorpi che legano la neuraminidasi virale
I virus influenzali, in costante mutazione, rappresentano una minaccia globale, causando epidemie stagionali e potenziali pandemie. La neuraminidasi virale (NA), presente sulla superficie del virus influenzale, è coinvolta nella sua diffusione e replicazione. Gli anticorpi che mirano alla NA possono bloccare questa attività e…
Leggi