L’ulcera peptica perforata (PPU) durante la gravidanza è una condizione estremamente rara ma ad alto rischio, con esiti gravi sia per la madre sia per il feto. Una revisione sistematica recentemente pubblicata sul World Journal of Gastrointestinal Surgery ha analizzato i fattori predittivi per…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
L’appropriatezza della profilassi per ulcera da stress migliora coinvolgendo i farmacisti ospedalieri
L’uso inappropriato della profilassi per l’ulcera da stress (SUP) è comune nelle unità di terapia intensiva (UTI), ma il coinvolgimento attivo dei farmacisti ospedalieri, secondo quanto riportato in uno studio recentemente pubblicato su Journal of Pharmacy & Pharmaceutical Sciences, può migliorare significativamente l’aderenza alle…
LeggiMRGE e parodontite: nessuna conferma di una relazione bidirezionale
La relazione tra malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e parodontite (PD) è ancora oggetto di dibattito, soprattutto per quanto riguarda la sua direzionalità temporale. Una revisione sistematica e metanalisi recentemente pubblicata su Diseases of the Esophagus ha cercato di chiarire l’esistenza di un’associazione bidirezionale…
LeggiGli IPP per l’ulcera vengono prescritti troppo a lungo in un terzo dei pazienti
L’uso di inibitori di pompa protonica (IPP) oltre la durata approvata di otto settimane per l’ulcera peptica (PUD) è comune, nonostante i potenziali effetti avversi legati al trattamento prolungato. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Pharmacoepidemiology and Drug Safety, che ha valutato…
LeggiUlcera peptica nei bambini: calo globale, ma con forti disuguaglianze regionali
Uno studio pubblicato sul Journal of Paediatrics and Child Health ha evidenziato un calo costante dell’incidenza e della prevalenza dell’ulcera peptica (PUD) nella popolazione pediatrica a livello globale, pur segnalando importanti disparità regionali, soprattutto nei paesi a basso indice sociodemografico (SDI). “Identificare le tendenze…
LeggiCianoacrilato efficace nel controllo dell’emorragia da ulcera peptica Forrest IIa e IIb
L’uso del cianoacrilato (CG) nell’emostasi endoscopica d’urgenza in pazienti con emorragie da ulcera peptica classificate come Forrest IIa e IIb è altamente efficace e sicuro, con bassissimi tassi di risanguinamento precoce, secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Surgical Endoscopy. “Abbiamo voluto analizzare preliminarmente l’efficacia…
LeggiL’endoscopia riduce le complicanze respiratorie e la degenza ospedaliera nell’ulcera perforata
Secondo una metanalisi pubblicata sul World Journal of Emergency Surgery, le tecniche endoscopiche e laparoscopiche offrono vantaggi significativi nella riparazione dell’ulcera peptica perforata (PPU) rispetto alla chirurgia tradizionale a cielo aperto, in particolare in termini di complicanze respiratorie, infezioni del sito chirurgico e durata…
LeggiSanguinamento di ulcera peptica IIb: identificati i fattori di rischio per nuovi eventi emorragici post-endoscopia
Un recente studio pubblicato sull’American Journal of Translational Research ha individuato specifici fattori di rischio indipendenti per il risanguinamento nei pazienti con sanguinamento di ulcera peptica di grado IIb trattati con tecnica endoscopica, e ha sviluppato un nomogramma predittivo utile nella pratica clinica. “L’obiettivo…
LeggiReflusso gastroesofageo e motilità esofagea inefficace: la fundoplicatio di Nissen è una valida opzione
Nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e motilità esofagea inefficace (IEM), la scelta della tecnica chirurgica ottimale resta dibattuta. In particolare, la fundoplicatio di Nissen (NF) è stata associata a un potenziale aumento del rischio di disfagia postoperatoria, ma le prove sull’efficacia…
LeggiI benefici della profilassi antiulcera in terapia intensiva dipendono dal profilo del paziente
La profilassi farmacologica per l’ulcera da stress (SUP) nei pazienti in terapia intensiva non mostra benefici generali, ma potrebbe offrire vantaggi selettivi in specifici sottogruppi di pazienti. A suggerirlo è un ampio studio di coorte pubblicato su BMC Medicine, che ha analizzato l’eterogeneità degli…
LeggiUna densità ossea elevata potrebbe ridurre il rischio di reflusso
Non esisterebbe un legame genetico diretto tra malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e osteoporosi (OP), ma una maggiore densità minerale ossea (BMD) potrebbe avere un effetto protettivo nei confronti della MRGE stessa. Questo è quanto emerge da uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su…
LeggiUlcera peptica perforata: il protocollo di recupero potenziato accelera la guarigione
L’adozione di un protocollo di recupero postoperatorio potenziato nei pazienti sottoposti a chirurgia per ulcera peptica perforata può favorire una ripresa intestinale più rapida, ridurre le complicanze e migliorare la qualità della vita, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Medical Research. “Abbiamo voluto…
LeggiReflusso e malattie otorinolaringoiatriche: la randomizzazione mendeliana conferma un legame
I risultati di uno studio pubblicato su Medicine indicano che la malattia da reflusso gastroesofageo può contribuire allo sviluppo di alcune malattie otorinolaringoiatriche. “Abbiamo condotto un’analisi di randomizzazione mendeliana (MR) a due campioni per esplorare la relazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)…
Leggi