Le neoplasie neuroendocrine (NEN), che originano da varie sedi, rappresentano sfide terapeutiche. La terapia con radioligandi (RLT) è efficace per le NEN non resecabili/metastatiche con aumentato assorbimento del recettore della somatostatina. Sebbene le prove supportino l’efficacia della RLT nei NET dell’intestino medio, il suo…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Sarcomi della testa e del collo degli adulti: frequenza globale e distribuzione
I sarcomi della testa e del collo (HNS) costituiscono un’entità tumorale infrequente ed eterogenea e la loro gestione rimane una sfida a causa della loro rarità e del diverso comportamento biologico presente in decine di sottotipi. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione…
LeggiCarcinoma a cellule squamose della testa e del collo: trattamenti intratumorali
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) presenta uno scenario ideale per le terapie intratumorali (IT) a causa del suo modello di recidiva locale e della frequente estensione superficiale. I trattamenti IT mirano a indurre la regressione del tumore iniettando…
LeggiSarcoma di Ewing della testa e del collo: revisione sistematica
Un’equipe di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica del sarcoma di Ewing (ES) della testa e del collo focalizzata sulle caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti, sui risultati istopatologici, sul trattamento, sul follow-up e sul tasso di sopravvivenza. Sono stati esplorati in dettaglio quattro…
LeggiTumori del polmone. Siglato accordo tra F.O.N.I.CA.P e LILT: verso le Lung Unit
Nasce l’alleanza tra F.O.N.I.CA.P (Forza Operativa Nazionale Interdisciplinare Contro il Cancro Polmonare) e LILT (Lega italiana per la lotta ai tumori) contro il tumore del polmone. Presentato oggi a Roma al Ministero della Salute il progetto che segna l’inizio di un percorso che si…
LeggiPrestazioni del Lung-RADS nello screening del cancro polmonare
Diversi studi di screening del cancro del polmone hanno riportato le prestazioni del Lung CT Screening Reporting and Data System (Lung-RADS), ma nessuno ha valutato sistematicamente le sue prestazioni in diverse popolazioni. Yifei Mao e i suoi colleghi hanno svolto una revisione sistematica e…
LeggiChemioimmunoterapia neoadiuvante per NSCLC: una revisione sistematica
Fino ad oggi, nessuna meta-analisi ha valutato in modo completo l’associazione della chemioimmunoterapia neoadiuvante con gli esiti clinici nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in contesti randomizzati e non randomizzati. Inoltre, esiste una controversia riguardante l’efficacia della chemioimmunoterapia neoadiuvante per i pazienti…
LeggiTumori testa collo: uso di tracciante ibrido in biopsia di linfonodo sentinella
Per affrontare i limiti della biopsia del linfonodo sentinella convenzionale (SLNB), è stato sviluppato un nuovo tracciante ibrido (verde indocianina [ICG] – 99m Tc-nanocolloide). Bowen Wang e collaboratori hanno eseguito una meta-analisi con la finalità di confrontare le differenze tra il nuovo tracciante ibrido…
LeggiImpianto cocleare dopo radioterapia della testa e del collo
Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio con l’obiettivo di valutare se, in termini di gestione chirurgica e di risultato uditivo, l’impianto cocleare sia fattibile in pazienti trattati con radioterapia dell’osso temporale (per malattie diverse dallo schwannoma vestibolare). È stata eseguita un’esplorazione sistematica dei…
LeggiSpagna: indicatori della qualità delle cure dei tumori della testa e del collo
Juan Jesús Cruz Hernández e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di sviluppare una serie di criteri e indicatori per valutare la qualità della cura di pazienti con tumore della testa e del collo (HNC). È stata condotta una revisione sistematica…
LeggiSopravvivenza libera da recidiva in pazienti con NSCLC resecato chirurgicamente
Il trattamento standard per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio iniziale o avanzato localmente e regionalmente comprende la resezione chirurgica. La recidiva dopo l’intervento chirurgico è comunemente segnalata, ma manca una stima riepilogativa della sopravvivenza libera da recidiva postoperatoria (RFS)…
LeggiRapporto costo-efficacia delle immunoterapie per il NSCLC avanzato: revisione
Esistono differenze nella farmacoeconomia delle terapie di blocco del checkpoint immunitario (ICB) per il trattamento del carcinoma a cellule squamose del polmone (LSCC). Tuttavia, nessuno studio di revisione ha discusso completamente il rapporto costo-efficacia degli ICB nel trattamento dell’LSCC. Minyu Cheng e collaboratori hanno…
LeggiChemio-immunoterapia neoadiuvante nel NSCLC allo stadio iniziale
Studi clinici randomizzati (RCT) condotti su inibitori neoadiuvanti del checkpoint immunitario (ICI) più chemioterapia (ICI-chemioterapia), utilizzati in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio iniziale, hanno riportato associazioni coerenti con la sopravvivenza libera da eventi (EFS) e risposta patologica completa…
Leggi