L’ASCO ha editato nuove linee guida per l’uso della terapia endocrina nel trattamento dei tumori mammari metastatici HR-positivi. Secondo Hope Rugo dell’Università della California, coautrice delle linee guida, le opzioni per la terapia endocrina si sono espanse negli ultimi due decenni e, inoltre, molti…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore al seno: nuove terapie per evitare la mastectomia
Nuove terapie preoperatorie per curare il tumore al seno con interventi chirurgici che evitino la mastectomia. Questo il tema principe di un workshop svoltosi all’ospedale di Careggi a Firenze, dedicato a specialisti in oncologia e senologi. Al centro dell’evento, il tema delle terapie chemioterapiche neoadiuvanti, trattamenti farmacologici in grado di aumentare…
LeggiTumore mammario: altre virtù della radioterapia in monosomministrazione
Trattare le pazienti con tumore mammario con una singola dose di radioterapia mirata intraoperatoria (TARGIT) al momento dell’intervento chirurgico riduce il carico sulla vita della paziente e sull’ambiente rispetto alla radioterapia tradizionale. Secondo Jayant Vaidya dello University College London, autrice di uno studio su…
LeggiTumori mammari metastatici: comuni test “estremi”
Nonostante i benefici clinici ignoti, i test eccessivi o “estremi” per il monitoraggio della malattia sono comuni nelle donne anziane con tumori mammari metastatici. In un recente studio, più di un terzo di un campione di più di 2.400 donne con patologia metastatica è…
LeggiTumore mammario: due soli anni di tamoxifene aumentano sopravvivenza
Nelle donne in età pre-menopausale con tumori mammari ER-positivi, due anni di tamoxifene adiuvante sono sufficienti a conferire un beneficio a lungo termine sulla sopravvivenza. Questo dato deriva da uno studio con più di 25 anni di monitoraggio, condotto su 564 donne da Maria…
LeggiRadioterapia mammaria: trattenere il respiro risparmia tessuto sano
Le donne possono imparare a trattenere il respiro per lunghi intervalli durante la radioterapia mammaria, e con questa tecnica possono aiutare a minimizzare il danno a carico del tessuto sano. In un recente studio condotto da Michael Parkes dell’Università di Birmingham su 15 pazienti,…
LeggiTumore al seno: chi sceglie terapie alternative vuole evitare la chemio
(Reuters Health) – Sempre più donne con un tumore al seno scelgono terapie alternative e complementari al posto della chemioterapia. Tra queste, le più “gettonate” sono gli integratori alimentari, yoga, agopuntura e meditazione. Una tendenza aumentata progressivamente negli ultimi 20 anni, come ha verificato uno studio della Columbia…
LeggiTumore al seno: 87% delle pazienti ricorre alle terapie alternative
Sono sempre di più le donne con un tumore del seno che decidono di affidarsi a terapie alternative e complementari invece della chemioterapia. Integratori alimentari, terapie corpo-mente come yoga, agopuntura e meditazione sono le più frequenti. Una tendenza aumentata progressivamente negli ultimi 20 anni, come ha verificato uno studio…
LeggiTumore seno: mangiare frutta da ragazze aiuta la prevenzione
La prevenzione del tumore al seno deve cominciare sin dall’adolescenza, adottando una dieta sana che preveda almeno 3 porzioni di frutta al giorno, specie banane, mele e uva. Questo è quanto suggeriscono i risultati di uno studio, condotto presso la Harvard T.H. Chan School…
LeggiTumore mammario: aromatasi-inibitori non connessi ad ischemia cardiaca o ictus
Le pazienti con tumore mammario sotto aromatasi-inibitori (AI) non sembrano essere esposti ad un incremento del rischio di ischemia cardiaca o ictus rispetto a quelli che assumono tamoxifene. Gli AI invece sono associati a problemi cardiaci meno gravi, come riscontrato da uno studio condotto…
LeggiTomosintesi migliora lo screening su seni di densità eterogenea
La tomosintesi migliora lo screening dei tumori mammari, specialmente nelle donne con un seno di densità eterogenea, se aggiunto alla mammografia digitale. Secondo Elizabeth Rafferty del Massachussets General Hospital di Boston, autrice di un’indagine su più di 450.000 esami di screening, la mammografia rappresenta…
LeggiTumore ovarico: sicura terapia ormonale
La terapia ormonale può essere impiegata in sicurezza per gestire i sintomi post-menopausali nelle donne sottoposte a trattamento per tumori ovarici epiteliali non sierosi. Un recente studio retrospettivo, infatti, non ha rivelato alcuna riduzione nella sopravvivenza complessiva dell’intera popolazione di 357 donne inclusa nello…
LeggiNuove mutazioni geniche da considerare nei tumori femminili
L’NCCN ha aggiunto diverse mutazioni genetiche da tenere in considerazione nel determinare le strategie di gestione del rischio per i tumori mammari ed ovarici ereditari. La recente scoperta del fatto che la mutazione PALB2 è associata ad una forma aggressiva di tumore mammario, come…
Leggi