Trasformare l’esperienza pandemica in opportunità individuando tra le diverse soluzioni per la gestione del paziente oncologico, adottate nelle Regioni italiane, quelle da implementare anche in futuro in forma strutturata. Sanare le criticità emerse, quali la mancanza di piattaforme digitali in grado di gestire le…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Efficacia e sicurezza della radioterapia adiuvante al seno
Uno studio pubblicato dalla rivista International Journal of Radiation Oncology, confronta l’efficacia e la sicurezza di vari approcci terapeutici adiuvanti con radioterapia mammaria per pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale trattate con chirurgia conservativa del seno. Gli autori hanno analizzato, per lo studio…
LeggiKyusho Jitsu: impatto su autoefficacia, paura, depressione e angoscia nelle pazienti con cancro al seno
Un articolo pubblicato di recente dalla rivista Integrative Cancer Therapies valuta l’influenza che l’arte marziale Kyusho Jitsu ha sull’autoefficacia e problemi psicologici come angoscia, paura e depressione in donne sopravvissute al cancro al seno. I ricercatori hanno valutato in totale 51 donne che avevano…
LeggiEsiti oncologici della ricostruzione mammaria in giovani donne con carcinoma mammario che ricevono chemioterapia neoadiuvante
Uno studio pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research and Treatment valuta la sicurezza oncologica della ricostruzione mammaria postmastectomia nelle giovani donne con cancro al seno nel contesto della chemioterapia neoadiuvante. I ricercatori hanno confrontato retrospettivamente gli esiti oncologici dopo mastectomia con risparmio del capezzolo,…
LeggiCaratteristiche clinicopatologiche e stato di mutazione BRCA1 e BRCA2 in giovani donne con cancro al seno
Il cancro al seno nelle giovani donne ha maggiori probabilità di avere caratteristiche di rischio più elevato ed essere associato a mutazioni dei geni BRCA1/BRCA2. In un articolo pubblicato dalla rivista di Nature, British Journal of Cancer, i ricercatori dell’Harvard Medical School presentano le…
LeggiTrastuzumab emtansine (TDM-1) e pertuzumab, come cambia la terapia del tumore al seno HER2+
La terapia del tumore al seno HER2+ trova oggi una nuova risposta nella disponibilità di due nuove molecole. Si tratta di trastuzumab emtansine (TDM-1) e pertuzumab, entrambi inibitori di HER2, frutto della ricerca Roche: il primo è indicato nelle pazienti con residuo di malattia…
LeggiCarcinoma mammario ER+/HER2- avanzato o metastatico: elacestrant centra endpoint primari dello studio EMERALD
Menarini e Radius hanno annunciato i risultati topline positivi emersi dallo studio EMERALD, disegnato per valutare elacestrant come monoterapia rispetto allo standard di cura (SoC) per il trattamento del carcinoma mammario ER+/HER2- avanzato o metastatico. Lo studio aveva due endpoint primari: la sopravvivenza libera…
LeggiRicostruzione mammaria dopo mastectomia: mancano le prove di un beneficio della matrice dermica acellulare
L’uso della matrice dermica acellulare (ADM) nelle ricostruzioni mammarie su impianto (IBBR) è una pratica consolidata. Mancano però delle prove che convalidino i vantaggi dell’ADM In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA, un gruppo di ricercatori svedesi ha valutato se l’IBBR con ADM determinasse…
LeggiSistema Sanitario Nazionale, stadio del tumore alla diagnosi e mortalità: lo studio di The Lancet
In diversi Paesi, dagli anni ’90 ad oggi, si è assistito ad una diminuzione dei tassi di mortalità per il cancro al seno. Uno studio internazionale pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Oncology, a cui ha partecipato anche il Dipartimento di Oncologia ed…
LeggiCannabis terapeutica: in America quasi la metà delle donne con cancro al seno ne fa uso senza parlarne con il medico
Uno studio pubblicato dalla rivista Cancer suggerisce che, negli Stati Uniti, quasi la metà delle donne affette da cancro al seno fa uso di cannabis, spesso mentre è in trattamento per il tumore, al fine di gestire i sintomi e gli effetti collaterali delle…
LeggiCarcinoma mammario metastatico: pubblicate le nuove linee guida ESMO
La rivista Annals of Oncology ha pubblicato le linee guida ESMO per la pratica clinica per la diagnosi, la stadiazione e il trattamento delle pazienti con carcinoma mammario metastatico. Nel mese della sensibilizzazione sul cancro al seno, la pubblicazione segna una pietra miliare per…
LeggiPrevisione del rischio genomico di malattia coronarica nelle donne con cancro al seno
I progressi nella terapia del cancro hanno portato a un aumento della sopravvivenza correlata al cancro; tuttavia, osservano gli autori di uno studio pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research, l’attuale bilanciamento dei benefici di sopravvivenza e dei futuri danni cardiotossici delle oncoterapie ha portato…
LeggiCarcinoma mammario: efficacia di una terapia estesa con letrozolo in pazienti in post-menopausa
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology, il trattamento con il letrozolo prolungato a 5 anni ha determinato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da malattia rispetto ai 2-3 anni standard di letrozolo tra le pazienti in post-menopausa con carcinoma mammario che…
Leggi