I ricercatori dell’Huntsman Cancer Institute hanno valutato come centinaia di diverse mutazioni influiscano su una funzione chiave della proteina BRCA1. In uno studio pubblicato sull’American Journal of Human Genetics, Sean Tavtigian, PhD, ricercatore dell’Huntsman Cancer Institute e professore di scienze oncologiche dell’Università dello Utah…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Associazione tra chirurgia bariatrica e cancro
Uno studio della Cleveland Clinic mostra che, tra gli adulti con obesità, la perdita di peso raggiunta con la chirurgia bariatrica può essere associata a un rischio inferiore del 32% di sviluppare il cancro e del 48% di morte correlata al cancro. La ricerca…
LeggiTumore al seno: mutazioni diverse in base all’età della paziente
Le donne di età inferiore ai 40 anni con carcinoma mammario avanzato spesso soffrono di malattie più aggressive e prognosi peggiori rispetto alle loro controparti più anziane. Sapere quali tipi di mutazioni genetiche tendono ad avere queste pazienti potrebbe fornire indicazioni sulle strategie di…
LeggiProgetto Cenerentola: l’IA che prevede il risultato della ricostruzione del seno
Il progetto Cenerentola, nato per permettere alle pazienti con carcinoma mammario di avere un’immagine verosimile dei risultati della ricostruzione del seno dopo l’operazione e poter scegliere il tipo di chirurgia, dovrebbe ricevere cinque milioni di euro dalla Commissione europea nei prossimi quattro anni. Secondo…
LeggiEfficacia del vaccino Covid-19 in pazienti con cancro
La vaccinazione contro il Covid-19 è efficace per le persone con il cancro: conferisce vari livelli di protezione contro le infezioni, tuttavia, l’efficacia del vaccino è inferiore nei pazienti oncologici rispetto alla popolazione generale. Sono queste le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori…
LeggiEsiti riferiti dalle pazienti utili nel predire la risposta al trattamento
Gli esiti riferiti dalle pazienti con cancro al seno possono fornire un’indicazione sulla futura risposta al trattamento, che a volte è migliore di quella che emerge usando strumenti clinici. Lo suggerisce uno studio australiano pubblicato dalla rivista ESMO Open. I risultati mettono in luce…
LeggiCancro al seno: tossicità per la pelle della RT in posizione supina vs prona
Uno studio clinico randomizzato, pubblicato dalla rivista JAMA Oncology, conferma che il trattamento in posizione prona riduce la desquamazione nelle donne con grandi dimensioni del seno che ricevono radioterapia adiuvante. Le donne con un seno di grandi dimensioni trattate con radioterapia mammaria adiuvante hanno…
LeggiCancro alla mammella nei maschi associato a infertilità
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research, il rischio di cancro al seno invasivo negli uomini può essere associato a infertilità. Gli autori hanno intervistato 1.998 maschi (sotto gli 80 anni) a cui è stato diagnosticato un cancro alla mammella tra il…
LeggiAssociazione tra vitamina D e cancro al seno tra afroamericane e latine
Le donne afroamericane e latine con bassi livelli ematici di vitamina D hanno maggiori probabilità di sviluppare il cancro al seno rispetto a quelle con livelli adeguati di vitamina D. Lo suggerisce uno studio condotto dai ricercatori del National Institute of Environmental Health Sciences,…
LeggiCancro nell’Africa subsahariana: il rapporto della Commissione Lancet Oncology
I decessi annuali per cancro nell’Africa subsahariana potrebbero raggiungere 1 milione entro il 2030, quasi il doppio dei 520.000 decessi per cancro verificatisi nel 2020. Senza un rapido intervento, l’incidenza del cancro potrebbe raddoppiare entro il 2040 a oltre 1,4 milioni di casi all’anno,…
LeggiEtirinotecan pegol nel carcinoma mammario con metastasi cerebrali
Lo studio clinico randomizzato ATTAIN non ha evidenziato differenze statisticamente significative tra il trattamento con etirinotecan pegol e la chemioterapia nelle pazienti con cancro al seno e metastasi cerebrali. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista JAMA Oncology. Lo studio clinico randomizzato di fase…
LeggiCancro al seno: tomosintesi digitale più mammografia vs mammografia di screening
La mammografia digitale a pieno campo bidimensionale (2D) è l’attuale standard di screening del cancro al seno. La tomosintesi mammaria digitale genera set di dati pseudo-tridimensionali del seno da cui è possibile ricostruire mammografie 2D sintetizzate (s2D). Questo approccio innovativo riduce la probabilità di…
LeggiIncidenza mortalità e sopravvivenza del cancro al seno in Austria
Il cancro al seno è la malattia maligna più comunemente diagnosticata e la principale causa di morte per cancro nelle donne in Austria. I ricercatori della Medical University of Vienna hanno studiato i tassi di cancro al seno femminile complessivi e specifici per sottogruppi…
Leggi