L’emopoiesi clonale (CH) è comune tra le persone anziane ed è associata a un aumentato rischio di aterosclerosi, infiammazione e sopravvivenza globale più breve. L’età e l’infiammazione sono i principali fattori di rischio per l’ictus ischemico, tuttavia l’associazione di CH con il rischio di…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Ematologia e oncologia: la massoterapia migliora la gestione dei sintomi
Un nuovo studio condotto dagli ospedali universitari (UH) Connor Whole Health mostra che bambini, adolescenti e giovani adulti con cancro o anemia falciforme (SCD) trattati presso un centro medico accademico pediatrico hanno riportato riduzioni clinicamente significative del dolore, dello stress e dell’ansia in risposta…
LeggiAnemia falciforme: normalizzazione dell’emodinamica cerebrale dopo trapianto
I bambini con anemia falciforme (SCD) mostrano stress emodinamico cerebrale e sono ad alto rischio di ictus. Uno studio pubblicato dalla rivista Blood mostra che il trapianto curativo di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) normalizza l’emodinamica dell’intero cervello nei bambini con SCD. Questo ripristino della…
LeggiRischio di recidiva nella porpora trombotica trombocitopenica immuno-mediata
La recidiva della malattia è riconosciuta come un rischio nella porpora trombotica trombocitopenica immuno-mediata (iTTP) dopo il trattamento dell’episodio acuto di presentazione. In uno studio pubblicato dalla rivista Blood, i ricercatori hanno esaminato i pazienti con iTTP che sono stati seguiti per più di…
LeggiMatrici di microaghi emostatici adesivi tissutali per le emorragie
La perdita di sangue dovuta a ferite emorragiche rappresenta ogni anno oltre un terzo di circa 5 milioni di decessi per trauma in tutto il mondo. Se non controllato in modo tempestivo, il dissanguamento può prendere la vita in pochi minuti. Lo sviluppo di…
LeggiEmicizumab nelle persone con emofilia A moderata o lieve
Lo studio HAVEN 6 ha valutato la sicurezza e l’efficacia della profilassi con emicizumab nelle persone con emofilia A non grave senza inibitori del fattore VIII (FVIII). I risultati sono stati pubblicati dalla rivista The Lancet Haematology. HAVEN 6 è uno studio di fase…
LeggiPossibili benefici dell’olio di semi di cotone sulla salute cardiovascolare
Un nuovo studio dell’Università della Georgia suggerisce che i grassi ricchi polinsaturi, simili a quelli che si trovano nell’olio di semi di cotone, possano apportare maggiori benefici per la salute cardiovascolare rispetto ai grassi monoinsaturi. Lo studio, pubblicato nel numero dal The Journal of…
LeggiAssociazione tra distacco della placenta e anemia neonatale
Il distacco della placenta può causare perdita di sangue materno e anemia materna. È meno certo se il distacco possa causare perdita di sangue fetale e anemia neonatale. In un’analisi retrospettiva multiospedaliera durata 24 mesi, i ricercatori hanno valutato le condizioni di donne con…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna: varianti rare del fattore H del complemento
I pazienti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) sono suscettibili all’emolisi intravascolare mediata dal complemento e alla trombosi. Il fattore H (FH) è il principale regolatore della via alternativa del complemento, proteggendo le cellule dal danno indesiderato mediato dal complemento. Sebbene l’FH non sia una…
LeggiEfficacia e la sicurezza di rivipansel per la crisi vaso-occlusiva
L’efficacia e la sicurezza di rivipansel sono state studiate in uno studio di fase 3, randomizzato e controllato per la crisi vaso-occlusiva (VOC) che richiede l’ospedalizzazione (RESET). I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood. Un totale di 345 soggetti (204 adulti e 141…
LeggiEfficacia e sicurezza di efgartigimod nella trombocitopenia immunitaria primaria
I pazienti che hanno assunto efgartigimod, un farmaco in fase di studio per il trattamento della trombocitopenia immunitaria primaria cronica, hanno mostrato un miglioramento significativamente maggiore della conta piastrinica, essenziale per la coagulazione e l’arresto dell’emorragia, rispetto a quelli che hanno assunto un placebo,…
LeggiPrima terapia genica per il trattamento dell’emofilia B
L’EMA ha raccomandato il rilascio di un’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata nell’Unione europea (UE) per etranacogene dezaparvovec, per il trattamento dell’emofilia B grave e moderatamente grave negli adulti che non presentano inibitori del fattore IX (autoanticorpi prodotti dal sistema immunitario che rendere meno efficaci…
LeggiGlobuli rossi coltivati in laboratorio trasfusi in una persona
Le cellule del sangue coltivate in laboratorio a partire da cellule staminali di donatori sono state trasfuse in volontari nello studio clinico controllato randomizzato RESTORE. Si tratta della prima volta al mondo che i globuli rossi cresciuti in un laboratorio sono stati dati a…
Leggi