Yucong Zhou e colleghi hanno condotto uno studio con la finalità di identificare i principali fattori di rischio per la nefropatia diabetica (DKD) e di esaminare le loro relazioni causali utilizzando la meta-analisi e la randomizzazione mendeliana. È stata esplorata la letteratura specifica fino…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Dinamiche e tendenze nella ricerca sullo screening del cancro della prostata
Il cancro della prostata rappresenta una seria minaccia per la salute maschile a livello globale. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio utilizzando metodi bibliometrici per analizzare le dinamiche e le tendenze nella ricerca sullo screening del cancro alla prostata. L’obiettivo è quello di…
LeggiCina: associazioni genetiche del cancro della prostata
Negli ultimi anni, si è registrato in Cina un notevole aumento dell’incidenza e dei tassi di mortalità del cancro alla prostata (PCa) che lo identifica come significativo problema di salute pubblica. Yimin Pang e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di…
LeggiPrurito correlato alla malattia renale cronica: esiti per i pazienti
Il prurito associato alla malattia renale cronica (CKD-aP) è un sintomo debilitante che può influenzare le attività quotidiane e la qualità della vita dei pazienti in modo significativo. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di raccogliere le ultime…
LeggiEfficacia e sicurezza degli inibitori PD-1/PD-L1 nella terapia del cancro renale metastatico o avanzato
Dongli Zhang e colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di esaminare sistematicamente l’efficacia e la sicurezza dell’uso singolo o combinato di inibitori del programmed cell death protein 1 (PD-1) e del programmed death-ligand 1 (PD-L1) nel trattamento del carcinoma a cellule renali metastatico o…
LeggiNefrectomia robotica per cancro del rene: revisione sistematica
La nefrectomia robotica è diventata una tecnica chirurgica sempre più utilizzata per la gestione del carcinoma a cellule renali (RCC). Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di valutare la letteratura esistente relativa alla sicurezza, all’efficacia, agli esiti clinici…
LeggiProstatectomia radicale: margini positivi e recidiva biochimica
Athul John e i suoi collaboratori hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare l’impatto delle diverse localizzazioni dei margini chirurgici positivi (PSM) sulla recidiva biochimica (BCR) del cancro della prostata in pazienti sottoposti a prostatectomia radicale. Seguendo le linee guida PRISMA, sono state…
LeggiCancro alla prostata: impiego di LINC00657 come biomarcatore prognostico
Il significato prognostico del lungo RNA non codificante LINC00657 rimane ambiguo così come il suo ruolo nel cancro della prostata (PCa) non è ben caratterizzato. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo di chiarire le implicazioni cliniche di LINC00657 in varie…
LeggiClonidina transdermica: uno strumento per migliorare l’aderenza terapeutica
L’aderenza terapeutica rappresenta una delle sfide principali per il cardiologo clinico, come sottolinea Giovanni Zito, Presidente Nazionale ARCA, in un’intervista a Popular Science. Dati contrastanti sull’aderenza terapeutica Secondo l’esperto i dati disponibili sull’aderenza alla terapia tra i pazienti con ipertensione sono a volte discordanti:…
LeggiInterventi di tipo comportamentale per agevolare l’aderenza alla terapia contro la malattia renale cronica
L’aderenza alla dialisi, ai regimi farmacologici e alle raccomandazioni dietetiche, compresa l’assunzione di liquidi, può migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza nella malattia renale cronica. Per questo motivo, la non aderenza al trattamento rappresenta un problema che risulta anche diffuso. Malin Ekholm…
LeggiImpatto del grasso perirenale sulla malattia renale cronica
Sebbene diversi studi abbiano indagato l’impatto del grasso perirenale sulla malattia renale cronica (CKD), non esistono ancora revisioni sistematiche e metanalisi che hanno esaminato l’associazione tra grasso perirenale e malattia renale cronica. Sono stati esplorati con attenzione diversi database, tra i quali PubMed, Scopus,…
LeggiCancro della prostata e rischio di suicidio
Il suicidio rappresenta un grave problema per la comunità al quale contribuiscono diversi fattori. Il carcinoma prostatico è noto per essere una malattia ad alto rischio di suicidio, indipendentemente dal Paese e dall’età. Tuttavia, le informazioni complete sui livelli di rischio associati alla malattia…
LeggiBiopsia liquida esosomiale nel cancro della prostata: ruolo dei biomarcatori
Il carcinoma prostatico, una delle principali cause di mortalità correlata a neoplasie negli uomini, presenta spesso sfide nella diagnosi accurata e nel monitoraggio efficace della malattia. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esplorare il potenziale delle biomolecole esosomiali…
Leggi