Simone Garzon e i suoi colleghi hanno svolto un’indagine con lo scopo di confrontare l’accuratezza dei sistemi di classificazione disponibili (Folpe, Folpe modificato, Bennet e Schoolmester) nel predire il comportamento dei tumori delle cellule epitelioidi perivascolari uterine (PEComas). Il team ha esaminato il registro…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Rischio aumentato di insufficienza renale in soggetti con nefropatie genetiche
Non è noto se il rischio di insufficienza renale differisca in pazienti con e senza nefropatie genetiche. Mark D Elliott e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio per approfondire la questione. Sono state valutate tre coorti: la prospettica Cure Glomerulonephropathy Network (CureGN) e…
LeggiDiabete di tipo 2: protezione tubulare precoce con empagliflozin
I pazienti con diabete di tipo 2 spesso vanno incontro a lesioni tubulari precoci che hanno bisogno di strategie di trattamento efficaci. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio clinico randomizzato controllato su 54 pazienti diabetici di tipo 2, con normoalbuminuria, selezionati in base…
LeggiRadioterapia guidata da risonanza magnetica per cancro alla prostata: cosa dicono i pazienti
Jasmijn M Westerhoff e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con la finalità di offrire una panoramica relativa all’impatto della radioterapia guidata da risonanza magnetica (MRgRT) sui risultati riferiti dai pazienti (PRO) colpiti da cancro della prostata (PC). È stata condotta un’esplorazione completa dei…
LeggiEnzalutamide nel cancro prostatico ormono-sensibile primario e ricorrente non metastatico
Enzalutamide, un inibitore del recettore degli androgeni di seconda generazione, è indicato per il trattamento del cancro della prostata non metastatico resistente alla castrazione (PCa) nonché come terapia della malattia metastatica. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con la finalità di…
LeggiMonitoraggio dei risultati del trapianto di rene: valore della biopsia
È in atto un intenso dibattito sul ruolo delle biopsie come protocollo per i soggetti che devono ricevere un trapianto di rene e gli studi pubblicati finora mostrano risultati contraddittori. Andrea Garcia-Lopez e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare la…
LeggiPazienti con nefropatia da IgA: sopravvivenza renale a lungo termine
La strategia di gestione della nefropatia da IgA (IgAN) ha subito costanti miglioramenti da quando la malattia è stata descritta per la prima volta 50 anni fa. Tuttavia, non si sa ancora come questi progressi abbiano influenzato la sopravvivenza renale a lungo termine dei…
LeggiUtilità della SPECT/CT con [99m Tc]Tc-PSMA nella diagnosi del cancro alla prostata
La diagnosi tempestiva e accurata del carcinoma prostatico (PCa) è fondamentale per una pianificazione terapeutica efficace. Sebbene la tomografia a emissione di positroni/computerizzata (PET/CT) con antigene di membrana specifica della prostata marcata con Gallio-68 ([68Ga]Ga-PSMA) abbia dimostrato un’efficacia notevole nella verifica della diffusione del…
LeggiCombinazione di strategie contro il cancro della prostata metastatico ormono-sensibile
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio per mettere a confronto diverse terapie doppie e triple in modo da valutarne l’efficacia e la sicurezza nel combattere il carcinoma prostatico metastatico ormono sensibile (mHSPC). Sono stati esplorati in modo sistematico i database PubMed, EMBASE…
LeggiRisposta alla terapia contro il carcinoma renale avanzato: effetti delle metastasi ossee
Le metastasi ossee influenzano negativamente la prognosi nei pazienti con carcinoma renale avanzato (aRCC). Janet Brown e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica della letteratura, secondo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses), alla ricerca di trial clinici che…
LeggiCancro renale: ruolo delle cellule tumorali circolanti nella diagnosi e prognosi
Il carcinoma a cellule renali (RCC) è un tipo di tumore caratterizzato da un’elevata morbilità e da alti tassi di recidiva. L’impiego delle cellule tumorali circolanti (CTC) nell’RCC rimane controversa e, per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con lo scopo…
LeggiImpatto dell’allenamento di resistenza in pazienti con malattia renale cronica di stadio 4 o 5
La malattia renale cronica (CKD) causa atrofia dei muscoli scheletrici con conseguente riduzione della funzionalità e incapacità di vivere in modo indipendente. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con la finalità di valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante gli effetti dell’allenamento…
LeggiCaratterizzazione dei tumori renali T1: confronto tra modalità di imaging
Le linee guida internazionali raccomandano la resezione di un sospetto carcinoma renale localizzato (RCC) che risulta essere una patologia benigna nel 30% dei casi. I test diagnostici non invasivi per differenziare i tumori benigni da quelli maligni rappresentano quindi un’esigenza che attualmente appare insoddisfatta.…
Leggi